Articoli taggati con: luci della città

Città della Spezia, 25 giugno 2017 – Sono stato al Museo Navale a visitare la nuova sala delle polene: donne e guerrieri, dei, mostri e animali, un repertorio straordinario sull’arte della …

Città della Spezia, 18 giugno 2017
L’ASTENSIONE: LA GOCCIA CHE ERODE LA DEMOCRAZIA
Il risultato delle elezioni comunali spezzine dell’11 giugno fa riflettere innanzitutto su un dato: la conferma dell’astensione del 45% degli …

Città della Spezia, 11 giugno 2017
TOGLIERE IL VELO SUL MASSACRO
Se chiedete a un italiano che cosa è avvenuto ottant’anni fa, nel maggio 1937, a DebraLibanos, quasi certamente non vi risponderà. Molti non …

Città della Spezia, 3 giugno 2017 – Tra i candidati a Sindaco c’è, al di là delle polemiche, una sintonia di fondo su alcuni punti. Tutti convergono sugli obbiettivi che la città -non …

Città della Spezia, 28 maggio 2017 – Qualche giorno fa mi è capitato di discutere del futuro di Genova con l’amico Massimo Quaini, grande geografo e studioso del paesaggio. Un dialogo pieno di stimoli, come …

Città della Spezia, 21 maggio 2017 – Renato Bertolini nacque a Fivizzano nel 1905 e visse nella frazione di Soliera fino all’età di 13 anni. Rimasto orfano di entrambi i genitori, si trasferì alla Spezia, …

Città della Spezia, 14 maggio 2017
ADDIO AI VECCHI PARTITI. LA CRISI DEL PD E QUELLA DELLA DESTRA
“I vecchi partiti, diventati macchine elettorali senza più una funzione sociale, non riescono a comprendere e a rappresentare le …

Città della Spezia, 7 maggio 2017 – Domenico Bruno Rolla, nato nel 1908 a Baccano di Arcola, una delle figure più nobili del Novecento spezzino, è il protagonista del bel libro di Giorgio Neri “Domenico …

Città della Spezia, 30 aprile 2017
VERA DEL BENE, RIBELLE FIN DA BAMBINA
Vera Del Bene nacque a Levanto nel 1921 da una famiglia molto povera. Nel 1944 salì ai monti nella Brigata “Gramsci”, poi Battaglione “Maccione”, …

Città della Spezia, 23 aprile 2017 – Agostino Ruggero Grasso, per tutti “Gustinoli”, è nato a Monterosso nel 1925, da genitori pescatori. A 19 anni, nei primissimi mesi del 1944, divenne partigiano, nome di battaglia …

Città della Spezia, 17 aprile 2017 – “Osservata dall’interno, la periferia permette ancora di misurare appieno la distanza che la separa dal centro e dai centri. C’è ancora una periferia fatta di lontananze incolmabili, luogo …

Città della Spezia, 9 aprile 2017 – Il convegno sul Novecento spezzino, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune e dall’Accademia Capellini, è stato ricco di relazioni interessanti e documentate su molti aspetti della vicenda contemporanea …

Città della Spezia, 2 aprile 2017 – Mirella Stanzioneaveva 17 anni e abitava a Spezia, in via 27 marzo. Fu arrestata nella propria abitazione il 2 luglio 1944 dalle SS, assieme alla madre Nina Tantini …

Città della Spezia, 19 marzo 2017
PIETRO GNECCHI, IL RAGAZZO DI BEDONIA
Nel novembre 1943 il giovane Pietro Gnecchi abitava con la famiglia nella frazione di Bossi di Bedonia, dove il padre prima di partire per …

Città della Spezia, 12 marzo 2017
IL 68 A GENOVA E A SPEZIA: UNA PROPOSTA
Ho visitato, a Genova, la mostra “Gli anni del ’68 – voci e carte dell’Archivio dei Movimenti”, organizzata dall’omonima Associazione presieduta dal …

Città della Spezia, 5 marzo 2017 – “Cara nipote cerca di studiare e di non perdere la pazienza, perché lo so che gli studi sono duri”: sono le parole di una lettera di Domenico Bruno …

Città della Spezia, 26 febbraio 2017 – Nando Pagnoncelli di Ipsos ha presentato nei giorni scorsi l’indagine “L’accoglienza dei migranti tra valori e pragmatismo”, un’utile bussola per capire come governare il processo migratorio.
Le paure dei …

Città della Spezia, 19 Febbraio 2017 – Il programma di iniziative del Comune della Spezia “La Smart City alla sfida del cambiamento climatico” ci porta a riflettere su che cosa si è fatto, si sta …

Città della Spezia, 12 febbraio 2017 – Il libro di Sondra Coggio “Storia di un reparto mai nato” è un viaggio nella sanità spezzina che ha il merito di suscitare una riflessione sulle vicende degli …

Città della Spezia, 5 febbraio 2017 – L’idea di realizzare un grande Parco naturale del torrente Dorgia mi ha sempre affascinato. La valle del Dorgia è stata il teatro della mia adolescenza, da quando, all’età …

Città della Spezia, 29 gennaio 2017 – Che cos’è la memoria? Al Museo Ebraico di Berlino c’è una torre, vuota. Si accede dopo aver camminato lungo quello che il progettista del Museo, l’architetto Daniel Libeskind, …

Città della Spezia, 22 gennaio 2017 – Credo che non dimenticheremo Barack Obama. I suoi otto anni da Presidente americano si sono conclusi con un bilancio controverso, con luci e ombre, ma la sua popolarità …

Città della Spezia, 15 gennaio 2017 – “Il Confine. Tra Liguria e Toscana, dove le mafie si fanno in quattro” è una ricerca scritta con stile narrativo, che appassiona come un romanzo e fa riflettere …

Città della Spezia, 8 Gennaio 2017 –
ANNO VECCHIO E ANNO NUOVO RICORDI, RIFLESSIONI E SPERANZE
Terza parte
Hillary, Trump e gli operai
Come in ogni elezione americana, Bruce Springsteen ha sostenuto, nel comizio finale, il …

Città della Spezia, 6 Gennaio 2017 –
ANNO VECCHIO E ANNO NUOVO RICORDI, RIFLESSIONI E SPERANZE
Seconda parte
Fuocoammare e il dottor Bartolo
Il film del 2016 è secondo me “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi. La protagonista …