Articoli taggati con: Giorgio Pagano

Città della Spezia 12 giugno 2022
Le conseguenze più drammatiche dell’invasione russa sono vissute dai cittadini ucraini, ma la guerra sta provocando conseguenze anche a distanza, facendo sentire i propri effetti soprattutto sui più poveri. Le …

Città della Spezia 5 giugno 2022
TRA FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO
Oggi Pitelli ricorderà il centenario della “sua” bandiera e nel contempo il centenario dell’avvento del fascismo, che vide il borgo protagonista.
Dal 1880 al 1930 Pitelli …

Presentazione di“Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa”Martedì 12 luglio ore 21Ceparana – Pubblica Assistenza
Il libro di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in …

Le origini del fascismo e dell’antifascismo a Lerici
ANGELO BACIGALUPI, INTELLIGENZA E PASSIONE DI UN SOCIALISTA MASSIMALISTATerza Parte
Lerici In, 1° Giugno 2022
Arrestato a Genova il 22 agosto 1922, Angelo Bacigalupi fu condannato per omicidio volontario in …

Ameglia Informa, 1° giugno 2022
Sandro Antonini, nel libro Generali e burocrati nazisti in Italia: 1943-1945, riporta le risposte del maresciallo Kesselring negli interrogatori a Hoberuself (6 ottobre 1945) e a Norimberga (29 ottobre 1945) sull’eccidio …

Città della Spezia 29 maggio 2022
Lo Spezia si è salvato, è ancora in serie A. Un’impresa sportiva straordinaria, non c’è dubbio. L’occasione giusta per ricordare quanto sia ricca la storia della città, anche in campo …

Città della Spezia 22 maggio 2022
Ho firmato con convinzione l’appello lanciato da Piero Donati su Cds per “la restituzione alla cittadinanza di aree e di edifici di notevole interesse storico-artistico poste nelle immediate vicinanze del …
La strage di Piazza Fontana
Bagnone 20 maggio 2022
conferenza di Giorgio Pagano
Ho studiato la strage di piazza Fontana e la strategia della tensione nel libro in due volumi “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli …
Intervento di Giorgio Pagano
Copresidente del Comitato Unitario della Resistenza della Spezia
Anche quest’anno ci ritroviamo attorno al monumento simbolo della Resistenza di Spezia, Massa e Parma.
In questa zona di montagna si formarono, tra la fine del …

Città della Spezia, 15 maggio 2022
Giovedì scorso Spezia ha finalmente reso omaggio ai poliziotti della nostra Questura che aiutarono i cittadini perseguitati dal regime fascista e che per questo furono arrestati e deportati nel campo …

Città della Spezia, 8 maggio 2022
Lunedì 9 maggio alle 18 in piazza Mentana si terrà il presidio settimanale “Cessate il fuoco! Se vogliamo la Pace, prepariamo la Pace”, promosso da un ampio cartello di associazioni …

Ameglia Informa, 1° maggio 2022
“Ameglia informa” ha più volte pubblicato articoli sull’operazione “Ginny”, la missione alleata del marzo 1944 che aveva come obiettivo la distruzione della galleria ferroviaria tra Bonassola e Framura, per interrompere i …

Città della Spezia, 2 maggio 2022
Loris Baruzzo nacque nel 1924 a Luni, frazione dell’allora Ortonovo, che ha da poco dato il suo nome al Comune. Il padre aveva partecipato ai fatti di Sarzana, il 21 …
Le origini del fascismo e dell’antifascismo a Lerici
ANGELO BACIGALUPI, INTELLIGENZA E PASSIONE DI UN SOCIALISTA MASSIMALISTASeconda Parte
Lerici In, 1° Maggio 2022
Dopo i fatti della Serra del 15 febbraio 1922 l’antifascismo lericino fu messo sotto scacco …

Patria Indipendente, 26 aprile 2022
Giorgio Pagano
Non fu solamente armata, né solamente nazionale. Il suo significato non va smarrito: soprattutto è stata lotta antifascista per un mondo di pace, fratellanza e serenità. E con nuove ricerche …

Città della Spezia, 25 aprile 2022
L’urgenza drammatica del tempo che viviamo ci impone, in questo 25 aprile, un tema di fondo: la pace. La pace, bene prezioso conquistato dalla Resistenza italiana ed europea, è …

Città della Spezia, 24 aprile 2022
LALLA TASSI
Lalla Tassi è la figlia di Mino Tassi, socialista pontremolese, che lavorava alle Poste a Spezia. E a Spezia Lalla è nata nel 1927, in via Manin: qui la …
Intervista di Roberta Della Maggesa a Giorgio PaganoLa Nazione 24 aprile 2022
Presidente, cos’è la Resistenza oggi e perché continuiamo a celebrarne il valore?
La Resistenza ha un significato centrale nella storia d’Italia: è stata l’unica, vera, …
Commemorazione del 77° Anniversario della Liberazione
Cantiere Navale Muggiano
20 aprile 2022
Intervento di Giorgio Pagano
co-presidente del Comitato Unitario della Resistenza
Care lavoratrici, cari lavoratori,
ricordiamo oggi il 77° anniversario della Liberazione e il 78° anniversario dei grandi scioperi del …

Città della Spezia 18 aprile 2022
Tra i messaggi augurali che mi sono arrivati nel giorno di Pasqua quello che mi ha più colpito proveniva da Alfonso Maurizio Iacono, filosofo che per molti anni ha insegnato …

Città della Spezia, 10 aprile 2022
Quando in un luogo si ammassano troppe armi, le armi possono sparare da sole. Quello che fino a ieri sembrava l’impensabile e l’indicibile, il conflitto nucleare, è diventato “opzione possibile”. …

Patria Indipendente, 8 aprile 2022
Giorgio Pagano
Nel centenario della marcia su Roma, l’esperienza di lotta operaia nel territorio di La Spezia. La violenza squadrista e la saldatura con la borghesia industriale e i gangli del potere. …
Sestri Levante, 8 aprile 2022
INTERVENTO DI GIORGIO PAGANO
Oggi presentiamo un libro importante, su un tema su cui la ricerca storica si è cimentata solo in anni relativamente recenti. Cito le opere più significative, quelle di …

Città della Spezia 4 aprile 2022
Tra il 1943 e il 1944 la Corsica, liberata dai tedeschi, era diventata “piazzaforte militare” degli Alleati. L’isola fu ribattezzata “USS Corsica”, la portaerei inaffondabile. Da lì partirono molte operazioni …

Lerici In 1° aprile 2022
Il tema delle origini del fascismo e dell’antifascismo a Lerici, affrontato con riferimento ai fatti della Serra negli articoli di Alessandro Manfredi su “Lerici in” e più in generale nel convegno …