“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: Giorgio Pagano

Gli anni Sessanta a Lerici – La comunità giovanile – Quarta parte
26 Ottobre 2022 – 20:55 | Nessun commento
Gli anni Sessanta a Lerici – La comunità giovanile – Quarta parte

Gli anni Sessanta a Lerici
LA COMUNITÀ GIOVANILEQuarta Parte
Lerici In – 1° Ottobre 2022
La Beat generation preannunciò il Sessantotto, la sua ricerca di verità interiori contro l’immobilismo conformista sul piano delle mentalità e del costume: l’ispirazione …

Ettore e Margherita, dalla provincia al mondo
22 Ottobre 2022 – 20:38 | Nessun commento
Ettore e Margherita, dalla provincia al mondo

Città della Spezia25 settembre 2022
ETTORE DAZZARA
L’articolo di oggi comincia soffermandosi sulla creatività di un “nonno”, come ho iniziato a fare con l’articolo dello scorso 22 agosto “Il parroco che ama la gente ‘quasi più di …

Ma votare è ancora utile?
20 Ottobre 2022 – 20:34 | Nessun commento
Ma votare è ancora utile?

Città della Spezia18 settembre 2022
“Ma votare è ancora utile?” è il titolo “provocatorio” di un’iniziativa che si terrà nei prossimi giorni, alla quale sono stato invitato come relatore.
Dico subito che penso che certamente occorre votare …

Gorbaciov e il sogno di un mondo nuovo
18 Ottobre 2022 – 20:34 | Nessun commento
Gorbaciov e il sogno di un mondo nuovo

Città della Spezia11 settembre 2022
La scomparsa di Mikhail Gorbaciov mi ha riportato con la memoria agli straordinari anni della fine della “Guerra fredda” e del sogno della pace mondiale. Nel luglio 1989, su invito del …

Storia di “Enrico”, l’ultimo disertore tedesco
15 Ottobre 2022 – 20:23 | Nessun commento
Storia di “Enrico”, l’ultimo disertore tedesco

Città della Spezia, 4 settembre 2022
Erich Heinrich Rahe se ne è andato a 97 anni. Era l’ultimo disertore tedesco combattente nella Resistenza italiana ancora in vita. Conosceva bene la nostra lingua, non solo per aver …

Gli anni Sessanta a Lerici – Una fra le domeniche più belle della mia vita, parola di Pasolini – Terza parte
9 Ottobre 2022 – 23:24 | Nessun commento
Gli anni Sessanta a Lerici – Una fra le domeniche più belle della mia vita, parola di Pasolini – Terza parte

Gli anni Sessanta a Lerici
“UNA FRA LE PIU’ BELLE DOMENICHE DELLA MIA VITA”, PAROLA DI PASOLINITerza Parte
Lerici In
Negli anni Sessanta al ristorante “da Gino alla Calata” la media era di 600 coperti giornalieri da aprile …

Votare è indispensabile…ma dobbiamo fermarci per guardare il mondo con altri occhi
7 Ottobre 2022 – 11:57 | Nessun commento

L’ecoapuanosettembre 2022
La riflessione sulle prossime elezioni non può che partire da una amara constatazione: nei collegi uninominali ci sarà un solo candidato su cui si concentreranno i voti della destra, mentre i voti di tutte …

Riflessioni sul “popolo di destra” e sul “popolo di sinistra”
4 Ottobre 2022 – 22:00 | Nessun commento
Riflessioni sul “popolo di destra” e sul “popolo di sinistra”

Città della Spezia, 28 agosto 2022
Che succederà alle elezioni del 25 settembre? La risposta è, tutto sommato, abbastanza semplice.
In Italia convivono due “popoli” che hanno visioni del mondo diverse, insieme a molti tratti in comune, …

Il parroco che ama la gente quasi più di Dio
2 Ottobre 2022 – 09:53 | Nessun commento
Il parroco che ama la gente quasi più di Dio

Città della Spezia, 21 agosto 2022
Anche quest’estate dedicherò alcuni articoli alla creatività di scrittori e artisti spezzini (si vedano, in questa rubrica, le quattro parti dell’articolo “Spezia civile e creativa”, 8, 16, 22 e 29 …

In memoria di Enrico, l’ultimo buon tedesco
29 Settembre 2022 – 10:42 | Nessun commento
In memoria di Enrico, l’ultimo buon tedesco

Patria Indipendente, 19 agosto 2022
Giorgio Pagano
Ci ha lasciati Erich Heinrich Rahe, l’unico disertore tedesco combattente nella Resistenza italiana ancora in vita. Partigiano della Garibaldi Gramsci nella IV Zona operativa, aveva 97 anni. Il suo mondo …

Enrico, il soldato delle SS diventato partigiano
27 Settembre 2022 – 22:40 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 19 agosto 2022
A 97 anni ci ha lasciati Erich Heinrich Rahe, partigiano nella Brigata Garibaldi Gramsci nella IV Zona operativa, quella spezzina. Nome di battaglia “Enrico”, traduzione di entrambi i suoi …

Il dramma del consumo di suolo nell’epoca del cambiamento climatico
26 Settembre 2022 – 07:37 | Nessun commento
Il dramma del consumo di suolo nell’epoca del cambiamento climatico

Città della Spezia, 14 agosto 2022
Dopo la pausa pandemica (relativa) del 2020, nel 2021 il consumo di suolo in Italia è tornato a crescere, con una media di 19 ettari al giorno -il valore più …

Sessantotto e dintorni. Una cartografia della disobbedienza
23 Settembre 2022 – 23:39 | Nessun commento

Festival della Resistenza “Fino al cuore della rivolta”
Fosdinovo
9 agosto 2022
Intervento di Giorgio Pagano
Questo intervento trae ispirazione dal libro mio e di Maria Cristina Mirabello “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla …

Gramsci oltre Gramsci: il dibattito della sinistra nella seconda metà del Novecento
14 Settembre 2022 – 21:19 | Nessun commento

Critica Marxista n 1 2022
PREMESSA
La storia del dibattito su Gramsci nella cultura italiana è stata segnata, in tutto il dopoguerra, da discussioni e controversie legate alla più complessiva vicenda politica del Paese.
È storia politica e …

I poeti del legno
11 Settembre 2022 – 21:13 | Nessun commento
I poeti del legno

Città della Spezia, 7 agosto 2022
Lericino, poi migliarinese, figlio di un disegnatore navale: la cultura del mare l’ho sempre respirata.
A Lerici, nella chiesa di San Rocco, un ex voto bellissimo -ora nell’Oratorio di San Bernardino- …

La terribile estate del 1922
7 Settembre 2022 – 09:01 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 1° agosto 2022 – I mesi precedenti la marcia su Roma (ottobre 1922) furono agitati e convulsi, di quella convulsione tipica dei periodi che preparano un assestamento definitivo. “Agli osservatori superficiali …

Gli anni Sessanta a Lerici – La comunità operaia del Muggiano e della Pertusola – Seconda parte
4 Settembre 2022 – 16:11 | Nessun commento
Gli anni Sessanta a Lerici – La comunità operaia del Muggiano e della Pertusola – Seconda parte

LERICI IN 1° agosto 2022
Negli anni Sessanta molti lericini erano operai nelle fabbriche, specialmente della Fonderia Pertusola (sotto Lerici) e del Cantiere Navale Muggiano (al confine con Spezia).
La composizione demografica era molto diversa rispetto ad …

Tra fanatismo e mancanza di etica
31 Agosto 2022 – 21:02 | Nessun commento
Tra fanatismo e mancanza di etica

Città della Spezia, 31 luglio 2022
Immersi come siamo in tante tragedie globali, rischiamo di non dar peso a fatti certamente minori, ma comunque in qualche modo preoccupanti, che accadono vicino a casa nostra. Anche se …

Un mondo immenso attende di essere rappresentato
25 Agosto 2022 – 23:03 | Nessun commento
Un mondo immenso attende di essere rappresentato

Città della Spezia, 24 luglio 2022 – Il governo Draghi non era un governo di emergenza o un governo tecnico. Era un governo con una visione e un disegno politico: all’insegna del neoliberismo, magari un …

Solo i cittadini possono rinnovare le città
18 Agosto 2022 – 22:04 | Nessun commento
Solo i cittadini possono rinnovare le città

Città della Spezia, 17 luglio 2022 – Nel 1755 il terremoto di Lisbona suscitò una riflessione sul senso da dare a un evento inatteso di quella tragica portata. Il filosofo Jean-Jacques Rousseau osservò:
“Converrete che, per …

Allarme dal mare
10 Agosto 2022 – 13:04 | Nessun commento
Allarme dal mare

Città della Spezia, 10 luglio 2022 – Il mare è sempre più caldo. Il livello di attenzione è stato raggiunto nel mar Ligure, in particolare nel Tigullio, ad Ameglia e ancor più a Lerici: …

“In ciò che noi crediamo Dio è risorto”. Storia di Giorgio Mazzacua
3 Agosto 2022 – 21:35 | Nessun commento
“In ciò che noi crediamo Dio è risorto”. Storia di Giorgio Mazzacua

Città della Spezia, 3 luglio 2022
Nei giorni scorsi ci ha lasciati Giorgio Mazzacua, prima sacerdote poi teologo cattolico: una figura chiave per comprendere il cattolicesimo spezzino, il “Sessantotto ecclesiale” e il movimento per il rinnovamento …

“1922-2022 Le origini del fascismo e dell’antifascismo. Il caso spezzino”. Incontro con Giorgio Pagano a Framura, mercoledì 3 agosto ore 21.30
1 Agosto 2022 – 19:11 | Nessun commento
“1922-2022 Le origini del fascismo e dell’antifascismo. Il caso spezzino”. Incontro con Giorgio Pagano a Framura, mercoledì 3 agosto ore 21.30

“1922-2022 LE ORIGINI DEL FASCISMO E DELL’ANTIFASCISMO. IL CASO SPEZZINO”
Incontro con Giorgio Pagano
Framura, località Costa – piazza della Chiesa
Mercoledì 3 agosto ore 21,30
1922-2022. Cento anni dopo, l’incontro a Framura con Giorgio Pagano sul tema “Le …

Cara sinistra, se vuoi avere un futuro devi rappresentare i più deboli – Seconda parte
27 Luglio 2022 – 21:54 | Nessun commento
Cara sinistra, se vuoi avere un futuro devi rappresentare i più deboli – Seconda parte

Città della spezia, 26 giugno 2022
IL DISASTRO SOCIALE, TRA APATIA E RABBIA
Le elezioni comunali di quindici giorni fa, caratterizzate in primo luogo dal non voto, possono essere interpretate come il rifiuto di questa politica e, …

Cara sinistra, se vuoi avere un futuro devi rappresentare i più deboli – Prima parte
25 Luglio 2022 – 21:54 | Nessun commento
Cara sinistra, se vuoi avere un futuro devi rappresentare i più deboli – Prima parte

Città della spezia, 19 giugno 2022
TRE NOTIZIE DAL VOTO NAZIONALE
Dalla scorsa domenica elettorale sono venute -mi riferisco in primo luogo al dato nazionale- alcune notizie certe.
La prima è che Matteo Salvini non è più il …