“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: Giorgio Pagano

Gli scioperi del marzo-aprile 1943, come il malcontento divenne politico
16 Agosto 2023 – 22:23 | Nessun commento

Patria indipendente, 20 marzo 2023
Le astensioni dal lavoro dilagarono in tutto il Nord Italia e seppure nacquero da rivendicazioni economiche, nella stagione che precedette la deposizione di Mussolini con quelle mobilitazioni la classe operaia tornava …

Marzo 1943. Gli scioperi che scossero il fascismo
14 Agosto 2023 – 22:07 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 19 marzo 2023
Il 10 agosto 1946, alla Conferenza di pace a Parigi, il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, in un discorso passato alla storia, ebbe a dire: “Ora non …

Il Sahel, la crisi umanitaria che il mondo ignora
12 Agosto 2023 – 10:42 | Nessun commento
Il Sahel, la crisi umanitaria che il mondo ignora

Città della Spezia, 19 marzo 2023
Secondo l’autorevole report annuale del Consiglio norvegese per i rifugiati (Nrc) le dieci crisi di profughi più dimenticate al mondo sono – per la prima volta – tutte in Africa. …

Non può stare a casa sua chi una casa non ce l’ha più
31 Luglio 2023 – 21:59 | Nessun commento
Non può stare a casa sua chi una casa non ce l’ha più

Città della Spezia, 12 marzo 2023
“Io non partirei se fossi disperato perché sono stato educato alla responsabilità di non chiedermi cosa devo chiedere io al luogo in cui vivo ma cosa posso fare io per …

Il compito di Elly Schlein per rispondere alle attese
26 Luglio 2023 – 21:17 | Nessun commento
Il compito di Elly Schlein per rispondere alle attese

Città della Spezia, 5 marzo 2023
Qual è il significato della vittoria di Elly Schlein nelle primarie del Pd? Certamente molti cittadini di sinistra -molti dei quali non avevano votato Pd nelle ultime elezioni- si sono …

Presentazione di “Come pesci nell’acqua” di Chiara Dogliotti, La Spezia, 4 marzo 2023 – Intervento di Giorgio Pagano
18 Luglio 2023 – 23:48 | Nessun commento

Presentazione di “Come pesci nell’acqua” di Chiara Dogliotti
4 marzo 2023 alla Spezia
Intervento di Giorgio Pagano
Il libro di Chiara Dogliotti è molto interessante e stimolante.
Il tema di fondo che affronta è il rapporto tra le formazioni …

Le origini del fascismo e dell’antifascismo a Lerici – Quarta parte
15 Luglio 2023 – 07:45 | Nessun commento
Le origini del fascismo e dell’antifascismo a Lerici – Quarta parte

Lerici In 1° marzo 2023
GENNAIO 1923: GLI ASSASSINI E LE VITTIME
Nel numero scorso ho raccontato l’uccisione dello squadrista Giovanni Lubrano, avvenuta alla Pertusola la notte del 21 gennaio 1923. Chi erano veramente gli assassini, i …

La guerra non è una soluzione
12 Luglio 2023 – 21:42 | Nessun commento
La guerra non è una soluzione

Città della Spezia 26 febbraio 2023
A distanza di un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, il pensiero va innanzitutto alle vittime. Non sappiamo quante siano. Nel novembre 2022 il capo di stato maggiore dell’esercito statunitense …

Il turismo non va subìto, ma governato con regole sagge
9 Luglio 2023 – 21:38 | Nessun commento
Il turismo non va subìto, ma governato con regole sagge

Città della Spezia, 19 febbraio 2023
Ricordate i mesi più duri della pandemia? Quando riuscivamo a fare una passeggiata nelle nostre città semivuote, eravamo quasi sopraffatti dalla loro bellezza. Lerici, dove risiedo, era di una bellezza …

Auguri a Carlo Ferrarini, il partigiano “Crispino”
3 Luglio 2023 – 20:49 | Nessun commento
Auguri a Carlo Ferrarini, il partigiano “Crispino”

La Nazione, Città della Spezia,Gazzetta della Spezia3 luglio 2023
Oggi Carlo Ferrarini, il partigiano “Crispino”, compie cento anni. Nato a Santo Stefano Magra il 3 luglio 1923, salì ai monti nell’agosto 1944, dopo aver visto, tappezzato …

A novanta secondi dalla fine
1 Luglio 2023 – 21:28 | Nessun commento
A novanta secondi dalla fine

Città della Spezia 12 febbraio 2023
Nell’agosto 1945 gli Stati Uniti sganciarono le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Subito dopo molti scienziati si riunirono e formarono il “Bulletin of the Atomic Scientists”, con la missione …

Che cosa rimane della Shoah
28 Giugno 2023 – 21:27 | Nessun commento
Che cosa rimane della Shoah

Città della Spezia 5 febbraio 2023
“IL SENSO DI HITLER”
Liliana Segre ha scritto che “il Giorno della Memoria è inflazionato, la gente è stufa di sentire parlare degli ebrei”. Altri si sono domandati qual è il …

Gli anni Sessanta ad Ameglia – Quarta parte
24 Giugno 2023 – 20:41 | Nessun commento
Gli anni Sessanta ad Ameglia – Quarta parte

Ameglia Informa 1° febbraio 2023
GINO PATRONI: “BOCCA DI MAGRA, NONOSTANTE TUTTO, É RIMASTA BELLA”
Il progetto edilizio di Montemarcello Spa, approvato – ne ho scritto il mese scorso – nel 1963, rimase al palo o quasi …

Le origini del fascismo e dell’antifascismo a Lerici – Terza parte
22 Giugno 2023 – 20:56 | Nessun commento
Le origini del fascismo e dell’antifascismo a Lerici – Terza parte

Lerici In 1° febbraio 2023
L’assassinio di Lubrano alla Pertusola e il massacro che seguì
Dopo la marcia su Roma (28 ottobre 1922) Benito Mussolini ordinò la smobilitazione delle squadre fasciste. In realtà le aggressioni proseguirono a …

Presentazione di “L’omicidio di Via del Poggio” di Roberto Quber, La Spezia 30 gennaio 2023 – Intervista a Giorgio Pagano
20 Giugno 2023 – 20:55 | Nessun commento

Presentazione di “L’omicidio di Via del Poggio”
di Roberto Quber
La Spezia, 30 gennaio 2023
Intervista a Giorgio Pagano
“Nel 1919-1920 la storia ci dice che ci fu il cosiddetto biennio rosso. Che cos’è il biennio rosso e che …

La scomparsa di Dino Grassi, “capo” storico della classe operaia del Cantiere Muggiano
18 Giugno 2023 – 15:59 | Nessun commento
La scomparsa di Dino Grassi, “capo” storico della classe operaia del Cantiere Muggiano

Città della Spezia – La Gazzetta della Spezia 16 giugno 2023
Il Secolo XIX – La Nazione 17 giugno 2023
Nei giorni scorsi è morto Dino Grassi, classe 1926, “capo” storico della classe operaia del Cantiere Muggiano. …

La nostra Africa
17 Giugno 2023 – 21:41 | Nessun commento
La nostra Africa

Città della Spezia, 29 gennaio 2023
IL “DIRITTO DI MIGRARE”
La Spezia, ospitale come sempre nella sua storia, ha accolto i 237 migranti soccorsi in mare dalla Geo Barents, la nave di Medici senza Frontiere.
Ma non si …

IL LAVORO ED IL SINDACATO IERI ED OGGI – Presentazione di “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia” a cura della CGIL – Venerdì 26 gennaio ore 17 all’Urban Center – Intervento di Giorgio Pagano
1 Giugno 2023 – 21:24 | Nessun commento

IL LAVORO ED IL SINDACATO IERI ED OGGI
Presentazione di
“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”
a cura della CGIL
Venerdì 26 gennaio ore 17
Urban Center della Spezia
Intervento di Giorgio …

Presentazione del libro di Antonio Floridia “PD un partito da rifare? Le ragioni di una crisi” – Lunedì 23 gennaio – Intervento di Giorgio Pagano
5 Marzo 2023 – 09:42 | Nessun commento
Presentazione del libro di Antonio Floridia “PD un partito da rifare? Le ragioni di una crisi” – Lunedì 23 gennaio – Intervento di Giorgio Pagano

Presentazione del libro di Antonio Floridia “PD un partito da rifare? Le ragioni di una crisi”
Lunedì 23 gennaio
Intervento di Giorgio Pagano
La presentazione del libro di Antonio Floridia è la prima iniziativa del ciclo “Socialismo e …

L’orribile strage del 22 gennaio 1923
22 Febbraio 2023 – 18:24 | Nessun commento
L’orribile strage del 22 gennaio 1923

Città della Spezia, 22 gennaio 2023
Gaetano Salvemini così raccontò, negli “Scritti sul fascismo”, i fatti accaduti alla Spezia cento anni fa:
“Nella notte del 21 gennaio 1923 un fascista, certo Lubrano, fu ucciso a La Spezia …

La Spezia 1923. I giorni del terrore
20 Febbraio 2023 – 18:12 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 22 gennaio 2023
Gaetano Salvemini citò i fatti di Torino del dicembre 1922 e della Spezia del gennaio 1923 come segni che il fascismo al governo, dopo la marcia su Roma, …

1923, la strage squadrista del fascismo di governo
18 Febbraio 2023 – 17:15 | Nessun commento
1923, la strage squadrista del fascismo di governo

Patria Indipendente, 22 gennaio 2023
di Giorgio Pagano
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio …

Panigaglia, uno sguardo tutto rivolto al passato
15 Febbraio 2023 – 22:54 | Nessun commento
Panigaglia, uno sguardo tutto rivolto al passato

Città della Spezia, 15 gennaio 2023
Povero Golfo della Spezia, e povera Nazione (come oggi usa dire). Il riferimento è all’energia.
Procediamo con ordine, partendo dall’Europa e dal mondo. Nel suo ultimo rapporto annuale, l’Agenzia internazionale per …

Tiberio, nero ad honorem
12 Febbraio 2023 – 08:53 | Nessun commento
Tiberio, nero ad honorem

Città della Spezia, 8 gennaio 2023
La storia è andata via via seguendo la strada delle ricorrenze e degli anniversari. Ormai si scopre un periodo storico, un personaggio, un movimento, quando cade un qualche anniversario. Provo …

Palestina dimenticata
9 Febbraio 2023 – 10:05 | Nessun commento
Palestina dimenticata

Patria Indipendente, 2 gennaio 2023
di Giorgio Pagano
A settantacinque anni dalla Catastrofe, continuano le requisizioni di terre, le demolizioni di case e vige un regime di apartheid contro la popolazione denunciato da un rapporto di Amnesty …