Articoli taggati con: Giorgio Pagano

Città della Spezia, 18 giugno 2023
Ricordo un pranzo con Gianni Morandi alla trattoria da Dino – simbolo di una Spezia che non c’è più – prima del concerto serale. Eravamo all’inizio degli anni Duemila e …

Città della Spezia, 11 giugno 2023
A pandemia in corso sembrava che tante cose potessero cambiare in meglio, il sistema sanitario in primis, e invece…
La nostra sanità era arrivata stremata all’appuntamento con la pandemia. Debilitata da …

Città della Spezia, 8 giugno 2023
In Liguria quasi un minore su cinque si trova in condizioni di povertà relativa. Vive cioè in una famiglia che non può permettersi una spesa imprevista, una vacanza, tanto meno …
“La difficile strada per costruire la pace e trasformare il futuro”
La Spezia, 3 2023 a giugno all’Urban Center
Intervento di Giorgio Pagano
Ringrazio per l’invito ed esprimo apprezzamento per l’iniziativa.
Anche perché dà la parola a chi non …
Critica Sociale maggio-giugno 2023di Giorgio Pagano
Lo scontro armato avvenuto a Jenin il 19 giugno scorso è stato il più ampio e violento avvenuto nella città palestinese dal 2002, l’anno della “Battaglia di Jenin” durante la …

Lerici In, giugno 2023
I Padri Reverendissimi dei Monasteri Agostiniani della provincia di Lombardia nella relazione del 1650 raccontarono, alla voce “Lerici”, come nacque il convento di Maralunga:
«Questo è un quadro che fu ritrovato da certi …

Città della Spezia, 28 maggio 2023
La spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma record di 2.240 miliardi di dollari complessivi, che corrisponde a una crescita del 3,7% in termini reali rispetto all’anno precedente. …

Città della Spezia, 21 maggio 2023
Agostino Bonanni, contadino saggio e sapiente di Riomaggiore, lo diceva già nel 1982:
“Se noi valutiamo tutto questo lavoro che l’uomo ha fatto in queste montagne, è sicuramente superiore a quelli …

Città della Spezia 18 maggio 2023
IL PARTIGIANO TEMERARIO
Quando penso ad “Apollo” – che pure feci in tempo a conoscere di persona – mi viene in mente innanzitutto il partigiano temerario di cui ho letto le …
“Giornata europea della pace contro la militarizzazione UE”
La Spezia, 9 maggio 2023 al centro anziani di Piazza Brin
Intervento di Giorgio Pagano
La giornata di oggi fa parte dell’iniziativa “Finanzia la pace non la guerra. Campagna globale …

Città della Spezia 7 maggio 2023
All’origine della storia a cui è dedicato l’articolo di oggi c’è, come spesso avviene, una leggenda: quella del ritrovamento – nel 1480 lungo la scogliera di Maralunga, da parte di …
“Noi per voi!!! Sana e robusta Costituzione”
La Spezia, 5 maggio 2023 al CAMeC
Intervento di Giorgio Pagano
Ha senso che il copresidente del Comitato Unitario della Resistenza intervenga a questa iniziativa dell’associazione “Orizzonte Spezia”: perché c’è identità …

Lerici In 1° maggio 2023
VITE DI DONNE E DI UOMINI DEL PRIMO ANTIFASCISMO
Nelle puntate precedenti ho delineato le caratteristiche del fascismo e dell’antifascismo delle origini a Lerici: legato alla borghesia il primo, alla classe operaia …
“Fascismo e antifascismo ieri e oggi”
Arcola, Giovedì 20 aprile 2023 al Circolo ARCI Guernica
Intervento di Giorgio Pagano
Testimonianze, racconti, discorsi, episodi che per spiegare che cosa furono fascismo e antifascismo nel 1919-22, nel 1943-45, e oggi. …

Città della Spezia, 20 aprile 2023
All’inizio dell’aprile 1944 i tedeschi occupanti erano sempre più preoccupati per la guerriglia partigiana. Heinrich Himmler, il numero due con Hermann Göring del regime nazista, dichiarò l’Italia occupata “zona infestata …
Dialogo tra Francesco Filippi e Eric Gobetti Fact Checking in tour
Martedì 18 aprile 2023 al Circolo ARCI del Canaletto
Intervento di Giorgio Pagano
Vorrei innanzitutto sottolineare l’importanza del Festival Fact Checking e della collana. Sottolineare cioè l’importanza …

Città della Spezia, 12 aprile 2023
La demografia ci ha consegnato l’ennesimo allarme per l’Italia, per la Liguria, per La Spezia. Mai così grave.
Secondo i dati diffusi nei giorni scorsi dall’Istat la popolazione residente al 1° …
Presentazione di “Cambiamenti climatici. Antropocene e Politica” di Daniele Conversi
6 aprile a La Spezia
Intervento di Giorgio Pagano
Il libro di Daniele Conversi affronta quella che viene definita una “crisi gigantesca”, che richiede una “rivoluzione”. Io preferisco …

Città della Spezia, 5 aprile 2023
Qualche giorno fa -al mattino con gli studenti, alla sera con i cittadini interessati- si è discusso alla Spezia delle atrocità commesse dai guardiani dei confini dell’Europa nei confronti di …

Lerici In 1° aprile 2023
L’ANTIFASCISMO OPERAIO
L’antifascismo lericino – ne scriveremo anche in una sesta puntata, inizialmente non prevista – era operaio, come quello spezzino e sarzanese: operai socialisti, comunisti, repubblicani, anarchici, del Muggiano, della Pertusola …
Critica Sociale marzo-aprile 2023
In Italia c’è un grande vuoto di conoscenza, di interesse, di attenzione verso l’Africa, o meglio verso le «molte Afriche». Il continente è lacerato da grandi e complesse differenze. Il nostro approccio …

Patria indipendente, 28 marzo 2023
Condannati nella città ligure alcuni giovani squadristi, con l’aggravante della premeditazione e dell’odio etnico, ma razzismo e violenza continuano a correre sulle chat in tutto il Paese, ispirate sempre più al …

Città della Spezia, 26 marzo 2023
Il fatto accadde a Ceparana il 22 febbraio del 2021: alcuni giovani neonazisti pedinarono e picchiarono un diciottenne “colpevole” di portare un autoadesivo sul cellulare con la scritta “Azione antifascista”. …
La Nazione, 22 marzo 2023
Il Comitato Unitario della Resistenza e l’antifascismo spezzino hanno sempre considerato emblematico quanto accaduto nel febbraio 2021 a Ceparana: l’uso della violenza non è episodico ma strutturale in molti ambienti che …
Presentazione di “Storia della Liguria durante la Repubblica Sociale 1943-1945” di Sandro Antonini
25 maggio 2023 a Sestri Levante
Intervento di Giorgio Pagano
Il nuovo libro di Sandro Antonini è un lavoro importante per la storia della Liguria …