“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: Giorgio Pagano

Il PD, la questione morale e il diritto che non c’é
17 Dicembre 2008 – 10:26 | Commenti disabilitati su Il PD, la questione morale e il diritto che non c’é
Il PD, la questione morale e il diritto che non c’é

Il  Secolo   XIX – 17 dicembre 2008 – Il Presidente Giorgio Napolitano ha lanciato l’allarme: c’è, nella vita politica italiana, una questione morale che va affrontata. E’ un tema che gli sta a cuore da …

Le tute blu in piazza e l’SOS – diseguaglianze
14 Dicembre 2008 – 09:48 | Commenti disabilitati su Le tute blu in piazza e l’SOS – diseguaglianze
Le tute blu in piazza e l’SOS – diseguaglianze

Il Secolo XIX – 14 dicembre 2008 – Venerdì, per lo sciopero della Cgil, si sono rivisti i lavoratori e gli operai. Erano portatori di una richiesta molto chiara: più giustizia sociale.
In questi anni la …

La carta ha 60 anni: battiamoci ancora per i diritti
10 Dicembre 2008 – 10:24 | Commenti disabilitati su La carta ha 60 anni: battiamoci ancora per i diritti
La carta ha 60 anni: battiamoci ancora per i diritti

Il  Secolo  XIX – 10 dicembre 2008 – “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli …

Immigrati, una risorsa imprenditoriale
7 Dicembre 2008 – 09:57 | Commenti disabilitati su Immigrati, una risorsa imprenditoriale
Immigrati, una risorsa imprenditoriale

Il Secolo XIX – 7 dicembre 2008 – Gli imprenditori immigrati sono diventati parte integrante dell’economia italiana: sono il 6,5% dei nostri imprenditori, con una crescita del 20% negli ultimi cinque anni. Non solo: dal …

Nuovi alleati e leader forte o il PD non ce la farà
2 Dicembre 2008 – 10:13 | Commenti disabilitati su Nuovi alleati e leader forte o il PD non ce la farà
Nuovi alleati e leader forte o il PD non ce la farà

Il  Secolo XIX – 2 dicembre 2008 – La manifestazione del 25 ottobre ha dimostrato che il Pd ha un corpo vivo, un popolo che reagisce  e ha energie. Ma anche che il Pd deve …

Prioritaria la nascita di un nuovo civismo
30 Novembre 2008 – 09:55 | Commenti disabilitati su Prioritaria la nascita di un nuovo civismo
Prioritaria la nascita di un nuovo civismo

Il Secolo XIX – 30 novembre 2008 – Alcuni lettori mi hanno scritto dopo gli articoli sull’energia e la mobilità del futuro per sottolineare l’importanza della nostra responsabilità personale nel cambiamento degli stili di vita.
Se …

Contro le nuove povertà, redistribuire i redditi
23 Novembre 2008 – 10:11 | Commenti disabilitati su Contro le nuove povertà, redistribuire i redditi
Contro le nuove povertà, redistribuire i redditi

Il  Secolo  XIX – 23 novembre 2008 – Ha ragione Stefano Zara quando sostiene, sul Secolo XIX, che quello delle nuove povertà è il problema più grave nel quale il Paese si imbatterà nei prossimi …

Gli spezzini in sella con la bici in affitto
23 Novembre 2008 – 09:47 | Commenti disabilitati su Gli spezzini in sella con la bici in affitto
Gli spezzini in sella con la bici in affitto

Il Secolo XIX – 23 novembre 2008 – Buone notizie in città per la mobilità  sostenibile, quella che fa muovere il cittadino salvaguardando l’ambiente  e la salute dalla minaccia dell’inquinamento.
Di ritorno da Ferrara, la città …

L’energia, l’industria e l’economia del mare
16 Novembre 2008 – 09:45 | Commenti disabilitati su L’energia, l’industria e l’economia del mare
L’energia, l’industria e l’economia del mare

Il Secolo XIX – 16 novembre 2008 – Gli  studi recenti hanno messo in rilievo la competitività del sistema industriale del Centro Nord. E’ un punto di forza del Paese: dopo i crac bancari il …

Obama spinge l’Italia verso il multiculturalismo
10 Novembre 2008 – 10:27 | Commenti disabilitati su Obama spinge l’Italia verso il multiculturalismo
Obama spinge l’Italia verso il multiculturalismo

Il  Secolo  XIX – 10 novembre 2008 – Barack Obama, un nero, un afroamericano, un meticcio è stato eletto al vertice della prima potenza mondiale. Ha ragione Lanfranco Vaccari a scrivere che l’America è l’unico …

Migliorato l’ambiente ma stressata l’Acam
9 Novembre 2008 – 10:01 | Commenti disabilitati su Migliorato l’ambiente ma stressata l’Acam
Migliorato l’ambiente ma stressata l’Acam

Il Secolo XIX – 9 novembre 2008 – Alcuni lettori mi hanno che cosa penso della situazione di Acam.
Nell’ultimo bilancio che ho approvato come azionista, quello del 2005, il debito netto verso le banche …

I nostri mercati locali della terra
2 Novembre 2008 – 10:43 | Commenti disabilitati su I nostri mercati locali della terra
I nostri mercati locali della terra

Il Secolo XIX – 2 novembre 2008 – Domenica ero a Terra Madre a Torino. In occasione del Salone del gusto di Slow Food la città è la  capitale degli alimenti da salvare in Italia …

Il polo universitario e l’industria nautica
26 Ottobre 2008 – 09:30 | Commenti disabilitati su Il polo universitario e l’industria nautica
Il polo universitario e l’industria nautica

Il Secolo XIX – 26 ottobre 2008 – Al Salone Nautico le imprese spezzine sono state le protagoniste. Le superbarche Gitana di Baglietto, P2 di Perini e Atena di Ferretti, tutte costruite a Spezia, sono …

Idee nuove o la politica non riconquisterà i giovani
24 Ottobre 2008 – 09:36 | Commenti disabilitati su Idee nuove o la politica non riconquisterà i giovani
Idee nuove o la politica non riconquisterà i giovani

Il  Secolo  XIX – 24 ottobre 2008 – Il saggio di Massimo Livi Bacci “Avanti giovani, alla riscossa” affronta  un problema demografico che ha fortissime incidenze sociali. In Italia i giovani sono pochi: nel 1980 …

Non dimenticare i morti sul lavoro
19 Ottobre 2008 – 09:29 | Commenti disabilitati su Non dimenticare i morti sul lavoro
Non dimenticare i morti sul lavoro

Il Secolo XIX – 19 ottobre 2008 – Domenica è morto Alfredo Bellani, precipitato da un ponteggio due giorni prima, mentre lavorava  in un cantiere edile di Vezzano Ligure. La strage continua: ieri l’altro ha …

La solitudine di Saviano segno di un paese diviso
17 Ottobre 2008 – 09:40 | Commenti disabilitati su La solitudine di Saviano segno di un paese diviso
La solitudine di Saviano segno di un paese diviso

Il  Secolo  XIX – 17 ottobre 2008 – Roberto Saviano è un uomo solo. “Circondato dall’odio per le mie parole, prigioniero di Gomorra, lascio l’Italia per riavere una vita”: queste le sue parole. E’ una …

Sorriso Francescano e il nuovo welfare
12 Ottobre 2008 – 09:25 | Commenti disabilitati su Sorriso Francescano e il nuovo welfare
Sorriso Francescano e il nuovo welfare

Il Secolo XIX – 12 ottobre – Ho visitato nei giorni scorsi lo “Sporting club” da poco inaugurato dai frati del Sorriso Francescano. E’ stata l’occasione per rivedere due cari amici, Padre Lorenzo e Suor …

Ottobre 1968 al Liceo. Il ricordo, il lascito
5 Ottobre 2008 – 09:23 | Commenti disabilitati su Ottobre 1968 al Liceo. Il ricordo, il lascito
Ottobre 1968 al Liceo. Il ricordo, il lascito

Il Secolo XIX – 5 ottobre 2008 – Dopo quarant’anni il ‘68 suscita ancora passioni. “Ci vorrebbe un nuovo ‘68” o “E’ tutta colpa del ‘68”? Anno formidabile o anno terribile?
Per me il ’68 cominciò …

Il sogno di New York: più verde e più grande. Merito di un sindaco ma anche dei suoi cittadini
1 Ottobre 2008 – 09:38 | Commenti disabilitati su Il sogno di New York: più verde e più grande. Merito di un sindaco ma anche dei suoi cittadini
Il sogno di New York: più verde e più grande. Merito di un sindaco ma anche dei suoi cittadini

Il  Secolo  XIX – 1 ottobre 2008 – Da New York davvero Genova e la Liguria sembrano “piccole e lontane”, come ha scritto Lorenzo Cuocolo sul Secolo XIX del 29 luglio. Ed ha ragione quando …

Turismo, la qualità è la carta vincente
28 Settembre 2008 – 09:33 | Commenti disabilitati su Turismo, la qualità è la carta vincente
Turismo, la qualità è la carta vincente

Il Secolo XIX – 28 settembre 2008 – Il 2008, in Italia, è stato negativo per il turismo: si prevede un calo del 5% sul 2007. Piange anche la Liguria, con l’eccezione di Genova …

L’edilizia sociale rischia la scomparsa
21 Settembre 2008 – 09:32 | Commenti disabilitati su L’edilizia sociale rischia la scomparsa
L’edilizia sociale rischia la scomparsa

Il Secolo XIX – 21 settembre 2008 – Giacomo Di Capua, consigliere comunale di FI, ha accusato di “faziosità” le critiche alla politica di edilizia sociale del governo apparse su questa rubrica. E’ bene partire …

Un piano concreto per dare l’acqua a chi non l’ha
20 Settembre 2008 – 10:09 | Commenti disabilitati su Un piano concreto per dare l’acqua a chi non l’ha
Un piano concreto per dare l’acqua a chi non l’ha

Il  Secolo  XIX –  20 settembre 2008 – Il mondo non ha mai avuto così sete. Disporre di acqua potabile appare a noi, figli dell’abbondanza, qualcosa del tutto normale. Ma fuori dall’Occidente, nel mondo in …

Salvare il piano del traffico a 30 kmh
14 Settembre 2008 – 09:21 | Commenti disabilitati su Salvare il piano del traffico a 30 kmh
Salvare il piano del traffico a 30 kmh

Il Secolo XIX – 14 settembre 2008 – A Torino è cominciata una “rivoluzione”: Santa Rita, il quartiere più popoloso, e semicentrale, sta diventando “zona 30”, cioè a velocità limitata a 30 km l’ora.
L’iniziativa è …

Periferie laboratorio della trasformazione
7 Settembre 2008 – 09:19 | Commenti disabilitati su Periferie laboratorio della trasformazione
Periferie laboratorio della trasformazione

Il Secolo XIX – 7 settembre 2008 – Alcuni lettori mi hanno scritto dopo aver letto la rubrica di due domeniche fa, dedicata al centro storico, sottolineando la necessità di proseguire in tutta la città …

Il federalismo va bene se è al servizio dei cittadini e non di Bossi e Berlusconi
1 Settembre 2008 – 10:07 | Commenti disabilitati su Il federalismo va bene se è al servizio dei cittadini e non di Bossi e Berlusconi
Il federalismo va bene se è al servizio dei cittadini e non di Bossi e Berlusconi

Il  Secolo  XIX – 1 settembre 2008 – Il successo della Lega ha riportato tra le priorità dell’agenda politica il tema del federalismo. La Lega ha già avuto risultati elettorali simili a quelli di oggi, …