“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: Giorgio Pagano

Il potere non è certo per i giovani
6 Luglio 2009 – 09:34 | Commenti disabilitati su Il potere non è certo per i giovani
Il potere non è certo per i giovani

Il  Secolo  XIX  5  luglio  2009 – Nei giorni scorsi ho partecipato a Lerici al convegno dei giovani di Confcommercio sul  tema “Ricambio generazionale: una gioventù bruciata? Talento e merito alle basi dello sviluppo”, un …

Cultura e impresa le radici del successo
28 Giugno 2009 – 12:56 | Commenti disabilitati su Cultura e impresa le radici del successo
Cultura e impresa le radici del successo

Il Secolo XIX 28 giugno 2009 – Un lettore, dopo l’articolo di domenica, mi ha chiesto se il binomio industria-cultura è davvero praticabile o se, invece, servono scelte “esclusive” a favore di una vocazione.
Il …

L’ Italia dell’integrazione può nascere solo a scuola
25 Giugno 2009 – 10:56 | Commenti disabilitati su L’ Italia dell’integrazione può nascere solo a scuola

Il  Secolo  XIX    25  giugno  2009 – A metà del 2009, vivono in Italia 900.000 stranieri con meno di 18 anni, 600.000 in più rispetto alla metà del 2001. Negli ultimi tre anni, i minorenni …

La crisi è un’occasione per aiutare i Paesi poveri
22 Giugno 2009 – 10:38 | Nessun commento
La crisi è un’occasione per aiutare i Paesi poveri

Il  Secolo  XIX 22 giugno 2009 – La crisi economica si sta propagando a macchia d’olio in ogni angolo del pianeta, colpendo anche i Paesi in via di sviluppo. E’ una lezione della storia: quando …

Cultura, i Comuni in ordine sparso
21 Giugno 2009 – 10:36 | Commenti disabilitati su Cultura, i Comuni in ordine sparso
Cultura, i Comuni in ordine sparso

Il Secolo XIX 21 giugno 2009 – Lo straordinario successo della Festa della Marineria testimonia una volta di più che il mare è l’elemento fondamentale dell’identità cittadina. Abbiamo riscoperto le nostre radici e acquisito la …

Sinistra-cattolici,Berlinguer fa scuola anche oggi
17 Giugno 2009 – 09:40 | Commenti disabilitati su Sinistra-cattolici,Berlinguer fa scuola anche oggi
Sinistra-cattolici,Berlinguer fa scuola anche oggi

Il  Secolo  XIX 17 giugno 2009 – La sinistra italiana ed europea, scrive Barbara Spinelli sulla Stampa, è “balbettante e come istupidita” dopo il disastro del voto europeo. Anche così si spiega il (quasi) silenzio …

Un laboratorio interculturale
14 Giugno 2009 – 09:47 | Nessun commento
Un laboratorio interculturale

IlSecolo XIX14 giugno2009 – Oggi la rubrica è dedicata al laboratorio didattico-creativo “Impariamo ad essere cittadini con l’aiuto dell’arte”, che ha coinvolto 22 ragazzi della scuola media 2 giugno, di varie nazionalità: Albania, Colombia, Italia, …

Festa della Marineria nostalgia di futuro
7 Giugno 2009 – 09:24 | Commenti disabilitati su Festa della Marineria nostalgia di futuro
Festa della Marineria nostalgia di futuro

Il Secolo XIX – 7 giugno 2009 – Ho partecipato ad alcuni appuntamenti di presentazione della Festa della Marineria, il grande mosaico di eventi che sta per prendere il via nella nostra città. Ho visto, …

L’ immigrazione non si demonizza, si governa
3 Giugno 2009 – 09:20 | Commenti disabilitati su L’ immigrazione non si demonizza, si governa
L’ immigrazione non si demonizza, si governa

Il Secolo XIX – 3 giugno 2009 – Il disegno di legge sulla sicurezza, approvato con il voto di fiducia alla Camera, approderà al Senato dopo le elezioni europee e amministrative, forse anche dopo i …

Dobbiamo migliorare la centrale dell’Enel
31 Maggio 2009 – 11:44 | Commenti disabilitati su Dobbiamo migliorare la centrale dell’Enel
Dobbiamo migliorare la centrale dell’Enel

Il Secolo XIX – 31 maggio 2009 – Alcuni lettori mi hanno scritto dopo l’articolo sulle  energie rinnovabili, domandando se la presenza dell’Enel in città non “faccia  a pugni” con la green economy.
La mia opinione …

Il Made in Italy faccia rotta sul Sud Mediterraneo
26 Maggio 2009 – 10:44 | Commenti disabilitati su Il Made in Italy faccia rotta sul Sud Mediterraneo
Il Made in Italy faccia rotta sul Sud Mediterraneo

Il Secolo XIX 26 maggio 2009
La costa sud del Mediterraneo è, subito dopo la Cina, l’area emergente del mondo che attrae più investimenti dall’estero. Dal Marocco alla Turchia i nostri vicini di casa …

Cambiamenti del clima energie alternative
24 Maggio 2009 – 10:46 | Commenti disabilitati su Cambiamenti del clima energie alternative
Cambiamenti del clima energie alternative

Il Secolo XIX – 24 maggio 2009 – La ricerca Eurobarometro 2008 rivela che la maggioranza degli europei pensa che non si sta facendo abbastanza per la lotta ai cambiamenti climatici: il 62% afferma che …

Una politica per i ragazzi del nuovo millennio
19 Maggio 2009 – 11:38 | Commenti disabilitati su Una politica per i ragazzi del nuovo millennio
Una politica per i ragazzi del nuovo millennio

Il  Secolo  XIX – 19 maggio 2009 – Hanno un interesse maggiore verso la politica, vivono in simbiosi con le tecnologie, vogliono mettersi in discussione e diventare autonomi. Sono i Millennials, i ragazzi nati dopo …

Pietro Cavallini e l’etica laica
17 Maggio 2009 – 18:28 | Commenti disabilitati su Pietro Cavallini e l’etica laica
Pietro Cavallini e l’etica laica

Il Secolo XIX17 maggio 2009
Ho conosciuto Pietro Cavallini quando ero studente: era già un punto di riferimento, soprattutto grazie alle sue battaglie per l’inserimento degli handicappati (allora si chiamavano così).
Il rapporto con lui si è …

Cipputi non è morto, ma va restituita dignità al lavoro in fabbrica e la sfida tocca ai sindacati
12 Maggio 2009 – 08:00 | Commenti disabilitati su Cipputi non è morto, ma va restituita dignità al lavoro in fabbrica e la sfida tocca ai sindacati
Cipputi non è morto,  ma va restituita dignità al lavoro in fabbrica e la sfida tocca ai sindacati

Il Secolo XIX    12 maggio 2009
Di fronte alla Grande crisi si sta facendo strada l’idea che “il futuro ha un cuore antico”, per dirla con Carlo Levi: cioè che il cardine della ripresa italiana, la …

Exodus, se la pietà alla fine svanisce
10 Maggio 2009 – 12:47 | Commenti disabilitati su Exodus, se la pietà alla fine svanisce
Exodus, se la pietà alla fine svanisce

 
Il Secolo XIX – 10 maggio 2009 – L’8 maggio di 63 anni fa La Spezia diventava la città di Exodus, la porta di Sion, come ancora oggi è ricordata in Israele. Alle 10 salparono …

Nuove leadership per un nuovo sviluppo
3 Maggio 2009 – 16:49 | Commenti disabilitati su Nuove leadership per un nuovo sviluppo
Nuove leadership per un nuovo sviluppo

 
Il Secolo XIX3 maggio 2009
Al centro della festa del 1° maggio c’è stata lariflessionesu come si esce dalla crisi. “La situazione è molto grave -scrive l’economista francese Jean-Paul Fitoussi- perché si chiedono sforzi ai lavoratori …

Immigrazione, l’opposizione deve sperare in Fini
30 Aprile 2009 – 16:51 | Commenti disabilitati su Immigrazione, l’opposizione deve sperare in Fini
Immigrazione, l’opposizione deve sperare in Fini

Il Secolo XIX 30 aprile 2009

Il decreto sulla sicurezza è diventato legge. Ma, dopo la doppia bocciatura alla Camera delle norme sulle ronde e sul tempo di permanenza degli immigrati nei Cpt, è …

Le canzoni di Guccini, i valori del 25 Aprile
26 Aprile 2009 – 18:38 | Commenti disabilitati su Le canzoni di Guccini, i valori del 25 Aprile
Le canzoni di Guccini, i valori del 25 Aprile

Il Secolo XIX – 26 aprile 2009 – Sono stato al concerto di Francesco Guccini, con mio figlio e i suoi amici. Tra i 4.000 del Palasport c’erano tanti ragazzi: tutti sapevano a memoria …

I progetti camminano sulle gambe di tutti
19 Aprile 2009 – 15:32 | Commenti disabilitati su I progetti camminano sulle gambe di tutti
I progetti camminano sulle gambe di tutti

IlSecoloXIX – 19 aprile 2009 – Ieri è stato inaugurato l’ex oratorio di S. Maria Assunta in Selàa a Tellaro, monumento religioso costruito nel 1600 per dare assistenza ai bisognosi. Nel 1939 fu requisito dalla …

La Caritas supplisce al silenzio dei politici
12 Aprile 2009 – 17:42 | Commenti disabilitati su La Caritas supplisce al silenzio dei politici
La Caritas supplisce al silenzio dei politici

Il Secolo XIX – 12 aprile 2009 – Con l’amico don Franco Martini, direttore della Caritas, ho visitato la “Cittadella della Pace” di Pegazzano, ormai al nastro di partenza. Gli ex magazzini militari, acquisiti dalla …

Equa globalizzazione, la sfida della sinistra
10 Aprile 2009 – 10:35 | Commenti disabilitati su Equa globalizzazione, la sfida della sinistra
Equa globalizzazione, la sfida della sinistra

Il  Secolo XIX – 10 aprile 2009 – Dieci anni fa, 1999: la new economy stava celebrando i suoi fasti e il mondo, caduti tutti i muri ideologici, politici, economici avrebbe offerto -affermavano i cantori …

Credenti e atei devono cercare un’etica condivisa
6 Aprile 2009 – 10:36 | Commenti disabilitati su Credenti e atei devono cercare un’etica condivisa
Credenti e atei devono cercare un’etica condivisa

Il Secolo XIX – 6 aprile 2009 – La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittime alcune delle norme più significative della legge sulla procreazione assistita crea le condizioni per arrivare a una sua …

L’impegno spezzino al fianco dell’Africa
5 Aprile 2009 – 17:49 | Commenti disabilitati su L’impegno spezzino al fianco dell’Africa
L’impegno spezzino al fianco dell’Africa

Il  Secolo XIX – 5 aprile 2009 – Salvatore Calcagnini, funzionario del Comune di Spezia, è appena tornato dal Niger. Il nostro è uno degli undici Comuni protagonisti del progetto “Municipi senza frontiere”, predisposto dall’Anci, …

Federalismo via obbligata con flop dietro l’angolo
30 Marzo 2009 – 10:33 | Commenti disabilitati su Federalismo via obbligata con flop dietro l’angolo
Federalismo via obbligata con flop dietro l’angolo

Il  Secolo  XIX – 30 marzo 2009 – L’Italia ha bisogno di federalismo: per mantenere il controllo della finanza pubblica, contenere la pressione fiscale, assicurare servizi adeguati ai cittadini. Per avere più equità e più …