“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: Giorgio Pagano

La Venere perduta
10 Gennaio 2015 – 11:43 | Nessun commento
La Venere perduta

Città della Spezia, 4 gennaio 2015 – La chiusura, causa inquinamento, di due spiagge -San Terenzo e il Colombo- nei giorni di Ferragosto, ha rappresentato, quest’estate, un colpo durissimo all’immagine di Lerici. Ricordo i commenti …

La Palestina diventi uno Stato
3 Gennaio 2015 – 11:10 | Nessun commento
La Palestina diventi uno Stato

Città della Spezia, 28 dicembre 2014 – Il 18 dicembre è stata una giornata molto importante per la Palestina: il Parlamento europeo, con 498 voti favorevoli, 88 contrari e 111 astensioni, si è dichiarato per …

L’entroterra ligure risorsa su cui puntare
27 Dicembre 2014 – 12:00 | Nessun commento

Repubblica – Il Lavoro, 23 dicembre 2014 – Vittorio Coletti, su Repubblica, individua bene uno dei drammi della Liguria: l’entroterra, “dove c’è la madre dei problemi ambientali o perlomeno idrogeologici della regione: monti che si …

La strage dei bambini
27 Dicembre 2014 – 11:40 | Nessun commento
La strage dei bambini

Città della Spezia, 21 dicembre 2014 – “Lo abbiamo fatto per farvi soffrire”, così i Taliban hanno rivendicato l’attacco a una scuola per figli di militari in Pakistan: 141 i morti, 132 erano studenti, la …

Cambia il vento
19 Dicembre 2014 – 22:48 | Nessun commento
Cambia il vento

Città della Spezia, 14 Dicembre 2014 – Ha ragione Fabio Lugarini quando, commentando su Città della Spezia il corteo per lo sciopero generale indetto da Cgil e Uil venerdì 12 dicembre, scrive di “una …

La terra brucia, facciamo a meno del carbone
13 Dicembre 2014 – 11:40 | Nessun commento
La terra brucia, facciamo a meno del carbone

Città della Spezia, 7 dicembre 2014 – Come dimostrano le alluvioni in Liguria, gli eventi catastrofici legati al riscaldamento globale si susseguono: siamo dentro il drammatico passaggio dalla stabilità all’instabilità climatica. Le cause del climate …

Regionali, la sfida è sull’ambiente ma attenzione all’effetto Emilia
9 Dicembre 2014 – 15:40 | Nessun commento

La Repubblica – Il Lavoro, 4 dicembre 2014 – Alla conferenza programmatica del Pd il segretario regionale Giovanni Lunardon ha affermato che “va ripensato un modello di sviluppo che non regge più, che viene …

Elezioni in Liguria, che cosa ci insegna l’Emilia
9 Dicembre 2014 – 10:40 | Nessun commento
Elezioni in Liguria, che cosa ci insegna l’Emilia

Città della Spezia, 30 novembre 2014 – L’astensionismo in Emilia non è un dato secondario, come dice Renzi, ma drammatico, perché evidenzia quanto sia grave la crisi della democrazia rappresentativa. Lo stesso Pd non …

A settant’anni dai grandi rastrellamenti del novembre 1944
9 Dicembre 2014 – 10:32 | Nessun commento

La Nazione, 29 novembre 2014 – Settant’anni fa la popolazione spezzina e della Val di Magra visse giornate tra le più drammatiche della sua storia, che pesarono enormemente nella memoria popolare della guerra …

Migliarina ricorda
30 Novembre 2014 – 22:17 | Nessun commento
Migliarina ricorda

Città della Spezia, 23 novembre 2014
L’ECCIDIO DELLA FLAGE
La Flage era un silurificio, durante la Resistenza fu la sede della caserma migliarinese delle Brigate Nere. Stava all’inizio della strada per Montepertico, dove ora sorge un edificio …

Liguria, usciamo dal fango
22 Novembre 2014 – 12:26 | Nessun commento
Liguria, usciamo dal fango

Città della Spezia, 16 novembre 2014 – Dopo Genova, Chiavari e Leivi. I fiumi Entella e Rupinaro hanno rotto gli argini, una coppia è morta travolta da una frana. Il “carruggio dritu” di Chiavari è …

Rispetto e difesa della natura i valori per una nuova sinistra
22 Novembre 2014 – 12:04 | Nessun commento

La Repubblica – Il Lavoro, 13 novembre 2014 – Anche il dramma di Chiavari, dopo quello di Genova, ci mette davanti all’amara verità: la classe dirigente ligure non ha considerato il contrasto al dissesto idrogeologico …

La lezione di Jacobs l’ufficiale partigiano
11 Novembre 2014 – 10:00 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 3 novembre 2014 – Settant’anni fa, la sera del 3 novembre 1944, una squadra di dieci partigiani della Brigata Muccini, in uniforme tedesca e capeggiati da due disertori tedeschi, il Capitano di …

La bogia
10 Novembre 2014 – 12:41 | Nessun commento
La bogia

Città della Spezia, 2 novembre 2014 – A Spezia, giovedì scorso, i militanti della Cgil hanno simbolicamente occupato la sede provinciale del Pd, in segno di protesta contro le misure del Governo Renzi, definite dal …

L’amore, l’indignazione e una nuova dimensione del vivere
2 Novembre 2014 – 10:50 | Nessun commento
L’amore, l’indignazione e una nuova dimensione del vivere

Città della Spezia, 26 ottobre 2014 – Un intreccio di ricordi, incontri, letture, testimonianze raccontati con un sentimento di grande tenerezza, che è in sostanza l’amore: definirei così “Mare verticale” di Marco Ferrari, un bel …

Un piano strategico per un green new deal in Liguria
27 Ottobre 2014 – 10:32 | Nessun commento

“In Europa”, 3/2014 – Roberto Speciale, nella discussione preparatoria a questo numero di “in Europa”, ha ben individuato il tema centrale: la Liguria ha un eccesso di orizzontalità-linearità e un deficit di verticalità. Quindi deve …

La libertà
25 Ottobre 2014 – 14:36 | Nessun commento
La libertà

Città della Spezia, 19 ottobre 2014 – “La libertà era nei monti, per la prima volta riuscivamo a sentirla, e picchiava in testa. Imparavamo nel bosco a vedere oltre il bosco, oltre la nostra visione …

La “Social Street” e la città del dialogo
18 Ottobre 2014 – 11:22 | Nessun commento
La “Social Street” e la città del dialogo

Città della Spezia, 12 Ottobre 2014 – Le “social street” sono un modo per vivere meglio e insieme e per riappropriarsi della città creando nuove relazioni sociali. Tutto è cominciato con un papà bolognese, …

Una ciclopista ligure-toscana
13 Ottobre 2014 – 10:02 | Nessun commento

La Nazione, 9 Ottobre 2014 – Le vacanze in bicicletta sono economiche e all’insegna del risparmio, piacevoli perché immerse nella natura, utili alla salute fisica e psichica. Non a caso da alcuni anni anche in …

Ricostruire la sinistra
12 Ottobre 2014 – 21:28 | Nessun commento

“Pagine on line” e “Per una comune uscita di sicurezza” 8 ottobre 2014 – La redazione di “Pagine on line”, nel numero di lunedì, ci ha offerto un intervento di riflessione sulla manifestazione organizzata sabato …

Discutiamo dell’idea di Regione
12 Ottobre 2014 – 21:25 | Nessun commento
Discutiamo dell’idea di Regione

Città della Spezia, 5 Ottobre 2014 – Domenica scorsa si è votato per il Consiglio della Città metropolitana di Genova; domenica prossima si voterà per i Consigli e i Presidenti delle Province …

Il waterfront e la cultura
5 Ottobre 2014 – 21:09 | Nessun commento
Il waterfront e la cultura

Città della Spezia, 28 settembre 2014 – Il quartiere di Amsterdam – Noord sorge a brevissima distanza dal cuore di Amsterdam. Separata dal resto della città dal fiume IJ, la zona è una delle più …

Presentazione di “Non come tutti” di Giorgio Pagano – Venerdì 10 ottobre ore 17 Centro Allende
5 Ottobre 2014 – 21:02 | Nessun commento
Presentazione di “Non come tutti” di Giorgio Pagano – Venerdì 10 ottobre ore 17 Centro Allende

Giorgio Pagano, già Sindaco della Spezia, è ora impegnato nella cooperazione internazionale -presiede le associazioni Januaforum e Funzionari senza Frontiere- e nella pianificazione strategica urbana; nonché, in città, nel campo della cultura, come presidente dell’Associazione …

Il Mediterraneo è vivo
29 Settembre 2014 – 22:17 | Nessun commento
Il Mediterraneo è vivo

Città della Spezia, 21 Settembre 2014 – Davvero dobbiamo considerare tutto l’Islam, tutti i musulmani come dei nemici? L’autoproclamazione a califfo dell’invasato el Baghdadi e il terrorismo dell’Isil (Stato islamico in Iraq e nel Levante) …

Waterfront, quante nebbie
23 Settembre 2014 – 09:15 | Nessun commento

La Nazione, 18 settembre 2014 – Da oltre vent’anni il waterfront è il vero “tema collettivo” del progetto di nuova città, l’emblema di una trasformazione storica di Spezia, da militare a turistica. Ecco perché incertezze …