Articoli taggati con: Giorgio Pagano
Il Secolo XIX, 2 dicembre 2023
La vicenda del comandante Arillo è emblematica per comprendere ciò che accadde nella Marina dopo l’8 settembre. I tedeschi sbaragliarono in brevissimo tempo l’apparato militare italiano, ad eccezione della flotta, …
La Marina a Lerici dopo l’8 settembre

Lerici In 1° dicembre 2023
L’inizio della Resistenza, dopo l’8 settembre 1943, coinvolse anche le Forze armate.
Nel primo articolo (settembre 2023) ho citato un passo della testimonianza del giornalista Duilio Biaggini:
“Dalla strada di Sarzana truppe someggiate …

Ameglia Informa 30 novembre 2023
Anche questo articolo è dedicato a ciò che avvenne ad Ameglia dopo l’8 settembre 1943, ottant’anni fa. Racconterò una vicenda molto importante, che ha a che fare con la salvezza della …

Città della Spezia 26 novembre 2023dedicato a Walter Lambertucci
DUE CENTRI STORICI DAVVERO INTERESSANTI
Patigno è sede del Comune di Zeri e riferimento amministrativo della comunità. L’avvicinarsi al paese è annunciato dalla facciata della chiesa di …

Città della Spezia 19 novembre 2023
L’EREMO DI FRA’ CRISTIANO E IL TENTATIVO DI NON DISPERDERE LE RADICI
Raggiungiamo lo Zerasco, questa volta, passando dalla Val di Vara. Per arrivare alla prima tappa del viaggio odierno – …

Patria IndipendenteGiorgio Pagano
PATRIA INDIPENDENTE 16 NOVEMBRE 1943
Il 16 novembre 1943 nell’isola greca si combatté l’ultimo giorno di una furiosa battaglia contro gli ex camerati della soverchiante Wehrmacht. Si concluse con una sconfitta. I nostri soldati …

Città della Spezia, 10 novembre 2023
“SE CHIUDO GLI OCCHI VEDO IL BOSCO”
Bosco di Rossano nel 1700 veniva ancora chiamato come l’omonimo, famoso bosco, Bosco di Gambatacca, oggetto – l’ho raccontato domenica scorsa – di un …
Cerimonia commemorativa del 79° Anniversario della prima liberazione di Carrara e dell’eccidio di Avenza
10 novembre 2023, Avenza
Intervento di Giorgio Pagano
Copresidente del Comitato provinciale Unitario della Resistenza della Spezia
La commemorazione della prima liberazione di Carrara e …

Città della Spezia, 5 novembre 2023
UN POPOLO LIBERO, FIERO, OSPITALE
Il “Diario dalle Terre Alte” ritorna per il quarto anno, questa volta dedicato allo Zerasco.
Dopo le 16 puntate, nel triennio precedente, in cui protagonista è stata …
Storia del Fodo, dove si stampava nascosti in una cisterna

Lerici In 1° novembre 2023
Riprendiamo la lettura della testimonianza rilasciata nel 1964 da Tommaso Lupi, comunista lericino tornato dal confino nell’ottobre 1943 e incaricato di dar vita a una tipografia clandestina per il partito e …

Ameglia Informa 30 ottobre 2023
Anche nel terzo articolo sulla Resistenza ad Ameglia mi soffermerò sul rapporto “tormentato e tragico” degli amegliesi con i nazisti, raccontando una storia inedita, accaduta anch’essa –come le precedenti – ottant’anni …

Città della Spezia, 30 ottobre 2023
L’ARRIVO DI PIERO BORROTZU
L’ottobre del 1943 fu il mese in cui tornarono o arrivarono per la prima volta nella nostra zona alcuni tra coloro che saranno tra i protagonisti della …
Presentazione di “Un autunno d’agosto” di Agnese Pini
30 ottobre 2023, Circolo Arci La Serra
Intervento di Giorgio Pagano
Agnese Pini, giornalista, da agosto 2019 è direttrice de La Nazione, prima donna ad aver ricoperto questo ruolo nella …

Città dalla Spezia, 22 ottobre 2023
VERSO L’UNITA’ ANTIFASCISTA
Pochi giorni dopo il 25 luglio 1943 – il giorno della caduta del fascismo – le organizzazioni politiche antifasciste si riunirono anche alla Spezia, creando un Comitato. Si …
Crtitica sociale, 18 ottobre 2023
Nella lunga storia del conflitto israelo-palestinese questi sono forse i giorni più strazianti: la furia stragista di Hamas, la reazione devastante di Netanyahu. Anche in altri momenti la Terrasanta ha conosciuto …
Critica Sociale, settembre-ottobre 2023
Il Niger, prima del colpo di stato di fine luglio, era l’unico Paese «democratico» del Sahel, quello su cui l’Occidente tanto aveva scommesso. Le presenze occidentali in Niger sono massicce. Ma il …

Città dalla Spezia, 15 ottobre 2023
VOCI DALLA PALESTINA E DA ISRAELE
Sono stato tante volte in Israele e in Palestina, dal 2005 in poi. Dopo diciotto anni, dal 7 ottobre sono cominciati i giorni più strazianti.
Da …

Città della Spezia, 8 ottobre 2023
Attorno a me, nella società, colgo molta paura, e anche molta rassegnazione.
La paura non è ingiustificata: le difficoltà economiche, la guerra, la crisi climatica. Ma spesso la paura è alimentata …
La tipografia clandestina “in un posto delizioso in una piccola valle del Monte Rocchetta”

Lerici In 1° ottobre 2023
Dopo la caduta di Mussolini, nei quarantacinque giorni del governo Badoglio (25 luglio-8 settembre 1943) una parte dei confinati politici fu liberata.
Il “Telegrafo” del 26 agosto 1943 pubblicò una bella notizia …

Città della Spezia primo ottobre 2023
Il frastuono delle armi è in tutto il mondo, non solo in Ucraina. In Palestina è assordante da molti anni. Dal 2022 la tensione si aggrava sempre più. Centinaia …
Storie di raccolta delle armi e delle prime salite ai monti

Città della Spezia 24 settembre 2023
Nel caos in cui l’8 settembre – per responsabilità del tradimento del governo Badoglio e del re – venne condotta l’Italia, si aprì un varco antifascista, prima esistenziale ed emotivo …

Patria Indipendente 21 settembre 2023
La Resistenza senza confini e i tanti eroi ancora sconosciuti della lotta al nazifascismo. Dai soldati britannici alla contadina abruzzese Filomena, fino a Kurt Sauer, addetto culturale dell’ambasciata tedesca a Roma, …
Il Secolo XIX nazionale, 21 settembre 2023
A metà agosto 1943, il comando del SAS – Special Air Service, corpo speciale dell’esercito britannico – organizzò le Operations Speedwell. L’obiettivo era inviare in Italia paracadutisti, scelti tra …
Storie di fratellanza. I soldati inglesi sconosciuti e il ragazzo di Sarzana

Città della Spezia, 17 settembre 2023
A Ponzano Magra, in un luogo appartato vicino al torrente Belaso e all’ex ceramica Vaccari, c’è una lapide “a ricordo dei soldati inglesi S.A.S fucilati il 21 settembre 1943 da …

“Da domani non esisterà più il cinema”. Pensate se i giornali aprissero con questo titolo, sarebbe il panico. Forse non ce ne rendiamo conto, ma la nostra vita sarebbe molto più vuota.
La mobilitazione che è …