“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: Giorgio Pagano

Per valorizzare la partecipazione
13 Giugno 2016 – 16:32 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 5 giugno 2016 – Il convegno sulla partecipazione che abbiamo promosso nei giorni scorsi, a due anni dal precedente, è stato utile per una verifica sullo “stato dell’arte” in Regione e nei …

La democrazia svuotata, Fra Diavolo e la gente che fa la storia
9 Giugno 2016 – 08:14 | Nessun commento
La democrazia svuotata, Fra Diavolo e la gente che fa la storia

Città della Spezia, 5 giugno 2016 – Il 2 giugno abbiamo celebrato e festeggiato tre anniversari: la Repubblica, il voto alle donne e l’elezione dell’Assemblea Costituente.
C’è uno stretto legame tra 2 giugno e Resistenza. La …

Caro Giulio Regeni, SeaFuture ti ha dimenticato
3 Giugno 2016 – 21:36 | Nessun commento
Caro Giulio Regeni, SeaFuture ti ha dimenticato

Città della Spezia, 29 maggio 2016 – Nei giorni scorsi ho firmato la petizione del comitato “Verità per Giulio Regeni/Il Tigullio non dimentica”, uno dei primi a essersi costituito nel nostro Paese. I suoi obiettivi …

Pollio, le dimissioni e il ruolo dei partiti
31 Maggio 2016 – 08:18 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 25 maggio 2016 – Le motivazioni delle dimissioni di Alessandro Pollio dal Pd sono chiare: “I partiti sono utilissimi per un’elaborazione complessiva del modello di società. Nel momento in cui …

Riconvertiamo l’economia spezzina
28 Maggio 2016 – 08:58 | Nessun commento
Riconvertiamo l’economia spezzina

Città della Spezia, 22 maggio 2016 – Qualche giorno fa ho partecipato, su invito dell’amico Paolo Garbini, coordinatore provinciale della Lega delle Cooperative, a un incontro sulle “cooperative di comunità”. Quando ero ancora in Africa …

Il flop del Jobs Act, la generazione voucher e la rivoluzione nell’economia
19 Maggio 2016 – 08:32 | Nessun commento
Il flop del Jobs Act, la generazione voucher e la rivoluzione nell’economia

Città della Spezia, 15 maggio 2015 – A che punto è l’occupazione? Che effetti hanno avuto il Jobs Act e gli incentivi alle imprese del Governo Renzi? Dallo studio delle fonti ufficiali (dati Istat, Inps …

Ripartire dalle donne e dagli uomini semplici
11 Maggio 2016 – 20:26 | Nessun commento
Ripartire dalle donne e dagli uomini semplici

Città della Spezia, 8 maggio 2016 – Olga Furno ha 96 anni, sta bene e ha una memoria ancora vivissima. Di famiglia antifascista, decise di diventare staffetta partigiana nei primi mesi del 1944, quando seppe …

Il professore quasi cieco e il giovane ‘Spezia’
4 Maggio 2016 – 22:09 | Nessun commento
Il professore quasi cieco e il giovane ‘Spezia’

Città della Spezia, 1° maggio 2016 – Scrittrice, storica, insegnante, organizzatrice culturale, Rachele Farina, nonostante qualche acciacco, è ancora attivissima. Dopo una vita passata a Torino e a Milano è tornata al Fezzano, dove è …

Il 25 aprile, tutt’altro che una ritualità
30 Aprile 2016 – 14:46 | Nessun commento

Città della Spezia, 26 aprile 2016 – La memoria, diceva Primo Levi, è sempre a rischio. E’ vero, ogni volta che arriva il 25 aprile prima di decidersi se andare alla manifestazione, ci si chiede: …

I ragazzi di Valmozzola e del monte Barca e la Medaglia che ci spetta
25 Aprile 2016 – 14:33 | Nessun commento
I ragazzi di Valmozzola e del monte Barca e la Medaglia che ci spetta

Città della Spezia, 24 aprile 2016 – L’attacco al treno a Valmozzola -piccola frazione della Val di Taro- rappresentò un momento importante per il movimento partigiano. Era il 13 marzo 1944, la lotta di Liberazione …

L’umanesimo africano parla anche a noi
21 Aprile 2016 – 21:30 | Nessun commento
L’umanesimo africano parla anche a noi

Città della Spezia, 17 aprile 2016 – Il mio lavoro a Sao Tomè e Principe sta terminando proprio in questi giorni. Il Piano integrato di sviluppo sostenibile e inclusivo del Distretto di Lembà è stato …

L’Africa si salva da sè
13 Aprile 2016 – 20:04 | Nessun commento
L’Africa si salva da sè

Domenica scorsa sono tornato nella magnifica foresta primaria del Parque Nacional d’Obò. La prima volta ero salito da Ponta Figo, nel Distretto dove opero, quello di Lembà (si veda, in questa rubrica, “La foresta …

Ecoturismo e privati per salvare la Palmaria
11 Aprile 2016 – 20:16 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 7 aprile 2016 – Da Sao Tomè, uno Stato insulare africano dove sto lavorando al Piano di sviluppo sostenibile di una regione, seguo il dibattito sulla Palmaria. La somiglianza è sorprendente. In …

Africa, il futuro è verde
5 Aprile 2016 – 22:07 | Nessun commento
Africa, il futuro è verde

Città della Spezia, 3 aprile 2016 – La scarsa presenza di servizi di forniture energetiche efficienti è uno dei principali problemi dell’Africa. Nel continente circa 600 milioni di persone (due terzi della popolazione complessiva) …

L’Africa non deve copiare l’Occidente
30 Marzo 2016 – 11:48 | Nessun commento
L’Africa non deve copiare l’Occidente

Città della Spezia, 27 marzo 2016 – Ho conosciuto Pino Lena tardi, quando, da Sindaco, stipulai il gemellaggio tra La Spezia, la città di Jenin (Palestina) e la città di Haifa (Israele), e lavorai al …

L’impoverimento della democrazia e la scomparsa della sinistra
17 Marzo 2016 – 16:31 | Nessun commento
L’impoverimento della democrazia e la scomparsa della sinistra

Città della Spezia, 13 marzo 2016 – I cittadini sono stanchi di non essere rappresentati da una politica che appare sempre più spezzata in due, tra un dentro che decide e un fuori che sente …

Politica debole senza una burocrazia forte
9 Marzo 2016 – 11:21 | Nessun commento
Politica debole senza una burocrazia forte

Città della Spezia, 6 marzo 2016 – Alcuni funzionari della Regione Liguria hanno denunciato su “Repubblica” che “per piazzare i suoi uomini la Regione ha studiato ad arte le regole e le procedure dei concorsi …

Nel mondo deve tornare la speranza
2 Marzo 2016 – 15:22 | Nessun commento
Nel mondo deve tornare la speranza

Città della Spezia, 28 febbraio 2016
CONTRO “LA TERZA GUERRA MONDIALE A PEZZI”
La guerra con l’Isis continua non certo perché l’lsis sia imbattibile: basterebbe un serio accordo politico internazionale per mettere fuori gioco gli jihadisti. Il …

Quando la guerra è un affare
24 Febbraio 2016 – 12:54 | Nessun commento
Quando la guerra è un affare

Città della Spezia, 21 febbraio 2016 – Che cos’è l’Isis? Dobbiamo mettere meglio a fuoco l’avversario: ha il segno dell’estremismo -o del fondamentalismo, che dir si voglia- wahabita, una componente che è nata e ha …

Piazza Verdi, il waterfront e la politica come convivenza
17 Febbraio 2016 – 10:46 | Nessun commento
Piazza Verdi, il waterfront e la politica come convivenza

Città della Spezia, 14 febbraio 2016 – Che il progetto della nuova piazza Verdi fosse ormai insostenibile era chiaro da tempo a (quasi) tutti. Anna Pucci, capo redattore della “Nazione”, così scriveva qualche settimana fa, …

I sogni delle Primavere arabe sono ancora vivi
10 Febbraio 2016 – 10:53 | Nessun commento
I sogni delle Primavere arabe sono ancora vivi

Città della Spezia, 7 febbraio 2016 – Giulio Regeni era un ragazzo che studiava, curioso del mondo, attento ai problemi di un Paese, l’Egitto, dove il dissenso è selvaggiamente represso con il carcere, le sparizioni, …

Piazza del mercato, facciamo come a San Lorenzo
4 Febbraio 2016 – 10:33 | Nessun commento
Piazza del mercato, facciamo come a San Lorenzo

Città della Spezia, 31 gennaio 2016 – Gianfranco Bianchi, presidente di Confcommercio, ha ricordato “la lezione di piazza del mercato, pur transitata attraverso un concorso di idee”: “non fu scelto il progetto vincitore col risultato …

Conversione ecologica, una legge per la Liguria
2 Febbraio 2016 – 08:29 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 28 gennaio 2016 – La Liguria -terra delle centrali a carbone da dismettere o riconvertire e delle aree inquinate da bonificare, fanalino di coda nelle energie alternative, con tante piccole imprese …

Quo vadis Europa?
28 Gennaio 2016 – 17:22 | Nessun commento
Quo vadis Europa?

Città della Spezia, 24 gennaio 2016 – Già la crisi greco-europea, la scorsa estate, aveva evidenziato che il gigante di Bruxelles (e di Berlino) non è affatto buono. Fu feroce e spietato nel perseguire la …

Dal dragaggio alla Margaret,così soffre il nostro mare
14 Gennaio 2016 – 08:35 | Nessun commento
Dal dragaggio alla Margaret,così soffre il nostro mare

Città della Spezia, 10 gennaio 2016 – La notizia più importante di questi giorni riguardante il nostro mare non è quella dello scontro tra Sindaco e Presidente dell’Autorità Portuale su crociere e waterfront (ne ho …