“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: Giorgio Pagano

Verso la Terza Repubblica
23 Dicembre 2016 – 12:41 | Nessun commento
Verso la Terza Repubblica

Città della Spezia, 18 dicembre 2016 –
Si è chiusa la stagione della “Grande riforma” della Costituzione
Nei miei interventi nella campagna referendaria per il No al referendum da un certo punto in poi ho cominciato …

Referendum, correnti e nuovo patriottismo
17 Dicembre 2016 – 19:53 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 11 dicembre 2016 – Nel voto referendario sono emerse correnti profonde che agiscono nel Paese. I ceti popolari avvertono istintivamente che la Costituzione non è una reliquia da conservare in una …

Fidel, Trump e la bancarotta della politica
14 Dicembre 2016 – 23:01 | Nessun commento
Fidel, Trump e la bancarotta della politica

Città della Spezia, 11 dicembre 2016 – Ricordo, tra i dibattiti più belli ma anche più impegnativi a cui ho partecipato, quello con Gianni Minà nella Festa de l’Unità a Spezia nel 2005. Presentai il …

Il “ribelle contadino” e il rastrellamento del 29 Novembre 1944
4 Dicembre 2016 – 21:17 | Nessun commento
Il “ribelle contadino” e il rastrellamento del 29 Novembre 1944

Il “proclama Alexander”
Nell’autunno del 1944 la ritirata tedesca si era assestata lungo la cosiddetta “Linea Gotica”, che si estendeva lungo l’Appennino da Rimini fino alla provincia di Massa Carrara. Il 13 novembre venne emanato, sulle …

Il Museo Lia vent’anni dopo
4 Dicembre 2016 – 21:09 | Nessun commento
Il Museo Lia vent’anni dopo

Solamente pochi appassionati sapevano, nel 1994, che l’ingegner Amedeo Lia, imprenditore di un’azienda di apparecchiature elettroniche, già ufficiale di Marina, possedeva una straordinaria collezione di opere d’arte. Alcuni critici, come Federico Zeri, avevano scritto su …

Il Fodo, il futuro di Lerici e la coscienza costituzionale
27 Novembre 2016 – 14:58 | Nessun commento
Il Fodo, il futuro di Lerici e la coscienza costituzionale

Esistono edifici che nella loro unicità rappresentano la bellezza e la storia del territorio in cui sorgono. Uno di questi è certamente Villa Volpara, alla Rocchetta di Lerici, conosciuta nel territorio lericino come “Il Fodo”.
La …

Giorgio Pagano presenta “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945” Venerdì 25 Novembre ore 18 a Fivizzano
24 Novembre 2016 – 09:38 | Nessun commento
Giorgio Pagano presenta “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945” Venerdì 25 Novembre ore 18 a Fivizzano

GIORGIO PAGANO PRESENTA
“EPPUR BISOGNA ARDIR. LA SPEZIA PARTIGIANA 1943-1945”
FIVIZZANO, Centro dell’Associazione Dal libro alla solidarietà
Venerdì 25 novembre ore 18
Il libro di Giorgio Pagano “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945”, dopo le affollate presentazioni alla …

Al plebiscito di Renzi si risponde con il no
24 Novembre 2016 – 09:37 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 18 novembre 2016 – I sostenitori del No al referendum non sono un’alleanza di governo ma uno schieramento costituzionale composto da soggetti politici e forze civiche con storie, valori e obbiettivi diversi, …

Le tante incognite del porto – seconda parte
19 Novembre 2016 – 16:03 | Nessun commento
Le tante incognite del porto – seconda parte

Città della Spezia, 13 novembre 2016
UN PORTO IN FLESSIONE
I dati diffusi nei giorni scorsi dalla Banca d’Italia sul porto spezzino confermano la giustezza del titolo di questo articolo in due puntate: perché non sono per …

Il messaggio del Papa in difesa degli ultimi
16 Novembre 2016 – 09:23 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 12 novembre 2016 – Sono appena tornato dall’Incontro mondiale dei movimenti popolari, tenutosi in Vaticano per iniziativa di Papa Francesco. Eravamo in migliaia, credenti e non credenti, delegati di movimenti di oltre …

Le tante incognite del porto – prima parte
10 Novembre 2016 – 22:08 | Nessun commento
Le tante incognite del porto – prima parte

Città della Spezia, 6 novembre 2016 – Non è la prima volta, nella storia della portualità italiana, che una Procura irrompe nella gestione dei moli. Le Autorità Portuali sono “soggetti a rischio corruzione”, come ogni …

Giorgio Pagano presenta “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945” a Villafranca, Sabato 12 novembre ore 16, Salone Voltato del Museo Etnografico della Lunigiana
7 Novembre 2016 – 22:15 | Nessun commento
Giorgio Pagano presenta “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945” a Villafranca, Sabato 12 novembre ore 16, Salone Voltato del Museo Etnografico della Lunigiana

GIORGIO PAGANO PRESENTA
“EPPUR BISOGNA ARDIR.
LA SPEZIA PARTIGIANA 1943-1945”
VILLAFRANCA
Salone Voltato del Museo Etnografico della Lunigiana
Sabato 12 novembre ore 16
Il libro di Giorgio Pagano “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945”, dopo le affollate presentazioni alla Spezia, …

Spezia futura
5 Novembre 2016 – 20:16 | Nessun commento
Spezia futura

Città della Spezia, 30 ottobre 2016
Una nuova fase della vita di Spezia
L’analisi che Luca Borzani, Presidente della Fondazione Palazzo Ducale, fa su quanto sta accadendo nel Pd e nel centrosinistra in vista delle prossime elezioni …

Spezia imiti Genova premio a Eros Pagni
1 Novembre 2016 – 11:14 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 25 ottobre 2016 – Il Comune di Genova ha consegnato a Eros Pagni, spezzino, icona del teatro italiano, la massima onorificenza , il Grifo d’oro. Ecco le motivazioni: “Attore e doppiatore ha …

Utoya, piazza Verdi e la città davvero intelligente
27 Ottobre 2016 – 20:37 | Nessun commento
Utoya, piazza Verdi e la città davvero intelligente

Città della Spezia, 23 ottobre 2016 – Una smart grid, una rete dell’illuminazione pubblica intelligente, un piano di telecamere multitasking, un piano per il wi-fi gratuito nei parchi pubblici, un‘app per i parcheggi: prese da …

Dario Fo, Bob Dylan e La Spezia
21 Ottobre 2016 – 21:16 | Nessun commento

Città della Spezia, Cronaca4, La Nazione – 16 ottobre 2016 – Quando ho saputo, contemporaneamente, che avevamo perso il premio Nobel Dario Fo e che Bob Dylan aveva ricevuto lo stesso premio ho provato …

Perchè il lavoro è un diritto
20 Ottobre 2016 – 08:04 | Nessun commento
Perchè il lavoro è un diritto

Città della Spezia, 16 ottobre 2016 – “Bisogna insegnare ai ragazzi di oggi che il lavoro non è un diritto”, ha detto Giuseppe Bono, neopresidente di Promostudi, la fondazione che gestisce l’Università spezzina, nonché …

La strada del Palaedo, le Cinque Terre e la lezione di Pietro Leopoldo
15 Ottobre 2016 – 09:16 | Nessun commento
La strada del Palaedo, le Cinque Terre e la lezione di Pietro Leopoldo

Città della Spezia, 9 ottobre 2016 – “Questi ragazzi che giustamente rifiutano l’eredità dei padri dai quali non hanno nulla da imparare, hanno rischiato l’impopolarità, hanno sostenuto dure lotte con la famiglia, hanno avuto il …

Sanità italiana a picco, servono investimenti
14 Ottobre 2016 – 20:00 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 8 ottobre 2016 – Nel 2012 in Liguria si è registrato il tasso di mortalità per cancro più alto tra tutte le regioni dell’Ue: 364 decessi ogni 100.000 abitanti. Il …

Perchè la politica sta perdendo se stessa
7 Ottobre 2016 – 08:26 | Nessun commento
Perchè la politica sta perdendo se stessa

Città della Spezia, 2 ottobre 2016
LA POLITICA E’ DIALOGO
Per la prima volta ho visto all’opera dal vivo un dirigente “renziano”. Non partecipo a riunioni di partito da molti anni, e non vedo i talk show. …

‘A nuttata della politica spezzina – seconda parte
30 Settembre 2016 – 20:34 | Nessun commento
‘A nuttata della politica spezzina – seconda parte

Città della Spezia, 25 settembre 2016
I CINQUE STELLE HANNO BISOGNO DI APRIRSI ALL’ESTERNO
Prima di esaminare le vicende locali dei grillini conviene fare il punto sulle difficoltà del M5S a livello nazionale, per le ripercussioni che …

‘A nuttata della politica spezzina – prima parte
23 Settembre 2016 – 08:18 | Nessun commento
‘A nuttata della politica spezzina – prima parte

Città della Spezia, 18 settembre 2016 – L’impressione è che la politica spezzina sia in preda a una sorta di caos distruttivo, che coinvolge tutti: il sistema creato dal Pd non regge più, la destra …

Porto, una riforma che esclude la partecipazione
20 Settembre 2016 – 21:05 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 16 settembre 2016 – La discussione sul porto in corso in città è la prova di quanto sia in crisi la politica spezzina. E’ singolare che molti difendano la riforma portuale di …

Ma quanti paradossi nella riforma Renzi
12 Settembre 2016 – 20:35 | Nessun commento

Il  Secolo XIX nazionale 9 settembre 2016 – L’intervista al Secolo XIX di Maria Elena Boschi testimonia il cambio di strategia comunicativa del Governo: dalla richiesta di un plebiscito su Renzi all’affermazione di voler discutere …

Chiara Lubich cittadina della Spezia, cittadina del mondo
25 Agosto 2016 – 08:49 | Nessun commento
Chiara Lubich cittadina della Spezia, cittadina del mondo

Città della Spezia, 21 agosto 2016 – Dieci anni fa, il 13 maggio 2006, la nostra città conferì la cittadinanza onoraria a Chiara Lubich, una grande donna che fondò il Movimento dei Focolari e fece …