Articoli taggati con: Giorgio Pagano
Il Secolo XIX, 22 luglio 2017 – Di fronte a ogni situazione di presunta emergenza, il primo dovere è non spaventarsi. Secondo l’Istat nel 2016 in Italia sono morte 608.000 persone e sono nati 474.000 …

Città della Spezia, 16 luglio 2017 – Cento anni fa, il 26 febbraio 1917, fu registrato a New York il primo disco della Original Dixieland Jass Band (scritta con due “s”) …
Il Secolo XIX, 14 luglio 2017 – Con Paolo Rabajoli se ne va una figura mitica del giornalismo sportivo spezzino. Quando ripenso a una partita importante della storia dello Spezia mi …

Città della Spezia, 9 luglio 2017
IL RITORNO DELLA SINISTRA “VINTAGE”
Alle elezioni politiche di due anni fa in Gran Bretagna votò solo il 43% dei giovani tra i 18 e i 24 anni. Il quarantenne leader …
Il Secolo XIX, 6 luglio 2017 – Il sabato prima del ballottaggio ho dormito in un borgo dell’Appennino emiliano, base per un’ascensione in montagna all’alba della domenica. Vi vivono ancora 22 persone, tutti ex elettori …

Città della Spezia, 2 luglio 2017
QUANDO IL MUNICIPIO E’ UNA CHIESA VUOTA DI FEDELI
Pierluigi Peracchini, nuovo Sindaco del centrodestra, ha senz’altro da festeggiare per la vittoria schiacciante al ballottaggio. Ma ha …

Città della Spezia, 25 giugno 2017 – Sono stato al Museo Navale a visitare la nuova sala delle polene: donne e guerrieri, dei, mostri e animali, un repertorio straordinario sull’arte della …

Città della Spezia, 18 giugno 2017
L’ASTENSIONE: LA GOCCIA CHE ERODE LA DEMOCRAZIA
Il risultato delle elezioni comunali spezzine dell’11 giugno fa riflettere innanzitutto su un dato: la conferma dell’astensione del 45% degli …

Città della Spezia, 11 giugno 2017
TOGLIERE IL VELO SUL MASSACRO
Se chiedete a un italiano che cosa è avvenuto ottant’anni fa, nel maggio 1937, a DebraLibanos, quasi certamente non vi risponderà. Molti non …

Città della Spezia, 3 giugno 2017 – Tra i candidati a Sindaco c’è, al di là delle polemiche, una sintonia di fondo su alcuni punti. Tutti convergono sugli obbiettivi che la città -non …
Conferenza di Giorgio Pagano al corso di Storia Contemporanea dell’Associazione Aidea
Biblioteca Liceo Classico
16 maggio 2017
LA STORIA
Tra Quattrocento e Cinquecento l’Africa venne rapidamente inserita -come teatro cruciale e con effetti che cresceranno nei secoli successivi- nel …

Città della Spezia, 28 maggio 2017 – Qualche giorno fa mi è capitato di discutere del futuro di Genova con l’amico Massimo Quaini, grande geografo e studioso del paesaggio. Un dialogo pieno di stimoli, come …
La Gazzetta della Spezia, 27 maggio 2017 – Un sindaco del recente passato, una visione distaccata dai giochi politici, un solido amore per questa città e un parere sulla figura del primo cittadino alla vigilia …

Città della Spezia, 21 maggio 2017 – Renato Bertolini nacque a Fivizzano nel 1905 e visse nella frazione di Soliera fino all’età di 13 anni. Rimasto orfano di entrambi i genitori, si trasferì alla Spezia, …

Giorgio Pagano presenta il libro e la mostra fotografica
“Sao Tomé e Principe – Diario do centro do mundo”
Fivizzano – Centro dell’Associazione Dal libro alla solidarietà
Venerdì 26 maggio ore 17,30
Venerdì 26 maggio, alle ore 17,30, …

Città della Spezia, 14 maggio 2017
ADDIO AI VECCHI PARTITI. LA CRISI DEL PD E QUELLA DELLA DESTRA
“I vecchi partiti, diventati macchine elettorali senza più una funzione sociale, non riescono a comprendere e a rappresentare le …
IL Secolo XIX nazionale, 14 maggio 2017 – Che cosa dev’essere la Città Metropolitana? Il dossier del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicato alla CM di …

Città della Spezia, 7 maggio 2017 – Domenico Bruno Rolla, nato nel 1908 a Baccano di Arcola, una delle figure più nobili del Novecento spezzino, è il protagonista del bel libro di Giorgio Neri “Domenico …

Città della Spezia, 30 aprile 2017
VERA DEL BENE, RIBELLE FIN DA BAMBINA
Vera Del Bene nacque a Levanto nel 1921 da una famiglia molto povera. Nel 1944 salì ai monti nella Brigata “Gramsci”, poi Battaglione “Maccione”, …

Città della Spezia, 23 aprile 2017 – Agostino Ruggero Grasso, per tutti “Gustinoli”, è nato a Monterosso nel 1925, da genitori pescatori. A 19 anni, nei primissimi mesi del 1944, divenne partigiano, nome di battaglia …

Città della Spezia, 17 aprile 2017 – “Osservata dall’interno, la periferia permette ancora di misurare appieno la distanza che la separa dal centro e dai centri. C’è ancora una periferia fatta di lontananze incolmabili, luogo …

Città della Spezia, 9 aprile 2017 – Il convegno sul Novecento spezzino, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune e dall’Accademia Capellini, è stato ricco di relazioni interessanti e documentate su molti aspetti della vicenda contemporanea …
Il Secolo XIX nazionale, 8 aprile 2017 – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha certificato, in un rapporto presentato ai Presidenti delle Authority, che l’offerta dei porti, in prospettiva, supera di gran lunga …

Città della Spezia, 2 aprile 2017 – Mirella Stanzioneaveva 17 anni e abitava a Spezia, in via 27 marzo. Fu arrestata nella propria abitazione il 2 luglio 1944 dalle SS, assieme alla madre Nina Tantini …
Il Secolo XIX nazionale, 24 marzo 2017 – Le parole spiegano che il clima verso gli immigrati sta cambiando. Sempre più vengono chiamati “clandestini” e “irregolari”, come ai tempi di Berlusconi e Maroni. Poi vennero …