Articoli taggati con: Giorgio Pagano

Città della Spezia, 19 novembre 2017 – Eugenio Lenzi nacque cento anni fa, il 14 novembre 1917, a Montedivalli, nel Comunedi Podenzana, in Provincia di Massa al confine con quella della Spezia. Terzo …

Città della Spezia, 12 novembre 2017 – La Rivoluzione d’Ottobre, intesa nel suo culmine insurrezionale con la “presa del Palazzo d’Inverno”, avvenne in realtà tra il 6 e il 7 novembre 1917, un secolo fa. …

Città della Spezia, 5 novembre 2017 – Daniele Bucchioni nacque cento anni fa a Borseda di Calice. Fu, con il nome di battaglia “Dany”, uno dei grandi comandanti della Resistenza sui …
Città della Spezia, 29 ottobre 2017 – Una tabella pubblicata da “Forbes” evidenzia quali sono le prime cento economie mondiali in termini di Pil (Prodotto interno lordo). Tra queste, 37 sono multinazionali e 63 sono …

Città della Spezia, 22 ottobre 2017 – Il conferimento del premio Nobel per la Pace 2017 all’Ican (International campaign to abolishnuclearweapons), un network di 468 organizzazioni di 101 Paesi per l’abolizione …
IL Secolo XIX nazionale, 18 ottobre 2017 – “Il fatto che alcuni abbiano meno affinché altri prosperino può essere utile ma non è giusto”: lo ha scritto non un pericoloso estremista, ma John Rawls, filosofo …

Città della Spezia, 15 ottobre 2017 – Cinquant’anni fa, l’8 ottobre 1967, il gruppo di guerriglieri guidato da Ernesto “Che” Guevara venne accerchiato nel canalone di ElYuro, nella foresta della Bolivia, da centinaia e centinaia …

Città della Spezia, 1° ottobre 2017
PADRE ZANOTELLI: ROMPIAMO IL SILENZIO SULL’AFRICA
Nelle scorse settimane il missionario comboniano padre Alex Zanotelli ha scritto un appello rivolto ai media intitolato “Rompiamo il silenzio sull’Africa”. Eccolo, quasi …
Città della Spezia, 29 settembre 2017 – I dati ci dicono che il turismo è sempre più un asse centrale dell’economia spezzina. Guai a rinunciare all’industria e a puntare solo sul turismo, …

Città della Spezia, 24 settembre 2017 – In un’estate dedicata agli impegni e al lavoro, ho avuto pochissimo tempo per le iniziative culturali. Di fatto, a parte quelle organizzate dall’Associazione Culturale Mediterraneo, ce l’ho fatta …
Il Secolo XIX nazionale, 21 settembre 2017 – L’Italia è stata sempre attraversata da una forte tensione tra centralismo e localismo: alle spinte autonomiste e federaliste sono sempre seguite le opposte tendenze dirigiste, e viceversa. …

Città della Spezia, 17 settembre 2017
DAL LUOGO DI CULTO DEI LIGURI APUANI AL SANTUARIO MARIANO
La nostra “montagna sacra” non poteva che essere a Zignago, piccolo Comune tra collina e montagna, incastrato …

Città della Spezia, 10 settembre 2017
BIOLOGICO E’ MEGLIO
Pochi spezzini conoscono l’esistenza delBiodistretto Val di Vara. Eppure è una realtà che supera le 100 aziende certificate, con 160 addetti e un fatturato di 11 milioni di …
Città della Spezia , 9 settembre 2017 – Marco Salerno è stato un ottimo amministratore e manager, e per me un amicobuono e gentile. Collaborammo fin dalla fine degli anni …

Città della Spezia, 3 settembre 2017
LA RESISTENZA NONVIOLENTA DI ISSA AMRO
Domenica scorsa ho scritto di Hebron: una città di circa 200.000 abitanti palestinesi, con un gruppo di 800 coloni che occupa posizioni molto …
Il Secolo XIX nazionale, 31 agosto 2017 – Domenica scorsa, sul Monte Sagro nelle Apuane, offeso giorni prima da una bandiera fascista, sono salite in vetta centinaia di persone chiamate …

Città della Spezia, 27 agosto 2017
QUELLA BANDIERA SULLA MOSCHEA
A Gerusalemme il cuore della Spianata delle Moschee è al-Aqsa, “la più lontana”, terzo luogo sacro dell’Islam. E’ qui che, secondo il Corano, nel 620 d.C. Maometto …
Il Secolo XIX nazionale, 26 agosto 2017 – Il red carpet a Genova e in Liguria e la decisione di realizzare per qualche mese a Napoli, nel lungomare, un enorme corno rosso, scalabile e …

Città della Spezia, 20 agosto 2017 – Dopo una campagna forsennata contro le Ong le loro navi si sono in gran parte ritirate dal Mediterraneo. I libici, a cui l’Italia garantisce denaro, armi …
Il Secolo XIX nazionale, 20 agosto 2017 – Nella “lunga estate calda” il cambiamento climatico è una evidenza quotidiana anche in Liguria. Le acque marine toccano i 26 gradi …

Città della Spezia, 13 agosto 2017 – Tutti discutiamo, in queste settimane, del fatto se questa estate sia o no più calda di quella del 2003. Certo è che, nelle nostre città, i viali alberati …
Il Secolo XIX nazionale, 9 agosto 2017 – Alla Spezia la notizia della morte di un giovane tunisino è stata accolta da un’ondata di parole inumane sui social. E’ solo un episodio in un contesto …

Città della Spezia, 6 agosto 2017 –
LA CREATIVITA’ DEGLI ANNI SESSANTA
La storia del teatro alla Spezia è molto ricca e creativa. Ne ripercorro un tratto, quello degli anni Sessanta del secolo scorso, insieme …

Città della Spezia, 30 luglio 2017 – Sono passati quarant’anni, ma l’anniversario del “movimento del ‘77” sta passando sotto silenzio. Eppure fu un anno cruciale: “Si consuma allora una rottura tra partiti e movimenti che …

Città della Spezia, 23 luglio 2017
LAURA, LA MAESTRA CON IL FUCILE
Anche Laura Seghettini se ne è andata: era l’ultima figura “eroica” della Resistenza sui nostri monti rimasta in vita. Laura era la “maestra con il …