“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: Giorgio Pagano

Covid-19 due mesi dopo. Impariamo dagli errori
3 Maggio 2020 – 22:33 | Nessun commento
Covid-19 due mesi dopo. Impariamo dagli errori

Città della Spezia, 26 aprile 2020 – Sono passati più di due mesi da quel 20 febbraio. Ora sappiamo che il virus era già in Italia a gennaio, forse a dicembre. All’inizio pensavamo che tutto …

Umberto, Carmen e quella grande voglia di libertà
30 Aprile 2020 – 08:04 | Nessun commento

Città della Spezia, Il Secolo XIX 25 aprile 2020 – Qualche giorno fa i condomini di un palazzo del centro si sono affacciati alle finestre per augurare buon compleanno al partigiano Umberto Bellavigna “William”, che …

Hasta siempre Lucho
26 Aprile 2020 – 14:24 | Nessun commento
Hasta siempre Lucho

Città della Spezia, 19 aprile 2020 – Dopo la morte di Luis “Lucho” Sepulveda mi hanno scritto tanti amici. Anche dall’Africa e dalla Palestina. Da Sao Tomé e Principe un amico ha ricordato una delle …

Un mondo da ricostruire dopo la pandemia
23 Aprile 2020 – 09:37 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 18 aprile 2020 – Oltre trent’anni fa il sociologo tedesco Ulrich Beck (“La società del rischio”, 1986) aveva previsto ciò che sta accadendo: il passaggio dalla “società industriale” alla “società del …

Dobbiamo scegliere che cosa conta e che cosa passa
19 Aprile 2020 – 17:38 | Nessun commento
Dobbiamo scegliere che cosa conta e che cosa passa

Città della Spezia, 12 aprile 2020 – Su “Città della Spezia”, nel mio diario da Sao Tomé e Principe, qualche anno fa ho raccontato la straordinaria bellezza della foresta primaria africana, il dramma della deforestazione, …

Covid-19, qualche domanda ai nostri governanti
12 Aprile 2020 – 21:38 | Nessun commento
Covid-19, qualche domanda ai nostri governanti

Città della Spezia, 5 aprile 2020 – Nei giorni scorsi “Città della Spezia” ed altri media hanno pubblicato prese di posizione molto allarmanti sull’emergenza sanitaria alla Spezia e su come Regione e Asl 5 la …

Onoriamo Angiolino e tutti i nostri vecchi
5 Aprile 2020 – 08:47 | Nessun commento
Onoriamo Angiolino e tutti i nostri vecchi

Città della Spezia, 29 marzo 2020 – Stiamo vivendo giorni tristi della nostra storia, che non potremo mai più dimenticare. Tra le notizie più strazianti c’è la strage dei vecchi. Se ne sono andati così …

Un fiore di speranza nel deserto della vita
30 Marzo 2020 – 14:45 | Nessun commento
Un fiore di speranza nel deserto della vita

Città della Spezia, 22 marzo 2020 – Ieri era la giornata mondiale della poesia. La giornata della parola poetica, oltre e contro la parola urlata in cui siamo di solito immersi. Una parola urlata in …

Tocca all’io-noi
22 Marzo 2020 – 22:11 | Nessun commento
Tocca all’io-noi

Citta della Spezia, 15 marzo 2020 – Siamo abituati da tempo a vivere nell’epoca dell’”insicurezza globale”: i disastri ed i cambiamenti climatici, le guerre ed il terrorismo, le crisi finanziarie… Minacce diverse tra loro, ma …

L’altra epidemia
15 Marzo 2020 – 22:58 | Nessun commento
L’altra epidemia

Città della Spezia, 8 marzo 2020 – L’emergenza in cui viviamo deve portarci a riconoscerci come comunità. Siamo obbligati a ridurre le nostre relazioni sociali ed a stare isolati, ma proprio questa condizione può spingerci …

La settimana che ha cambiato le nostre vite
8 Marzo 2020 – 22:29 | Nessun commento
La settimana che ha cambiato le nostre vite

Città della Spezia, 1° marzo 2020 – E’ stata una settimana in cui l’emergenza corona virus ha cambiato le nostre vite. Soprattutto quelle dei bambini e dei giovani, con le scuole chiuse. Ma, a catena, …

Buone e cattive notizie per Spezia – seconda parte
1 Marzo 2020 – 21:45 | Nessun commento
Buone e cattive notizie per Spezia – seconda parte

Città della Spezia, 23 febbraio 2020 – Le cattive notizie, per la sanità spezzina, non finiscono mai.
La Regione Liguria ha confermato la decisione di revocare l’appalto del nuovo Ospedale del Felettino alla ditta Pessina, perché …

Buone e cattive notizie per Spezia – prima parte
23 Febbraio 2020 – 23:29 | Nessun commento
Buone e cattive notizie per Spezia – prima parte

Città della Spezia, 16 febbraio 2020 – Qualche buona notizia per Spezia ogni tanto arriva.
La Soprintendenza ligure Archeologia Belle Arti Paesaggio ha bocciato il progetto della cosiddetta “piazza sospesa” su viale Italia, che avrebbe …

La storia del giornalista spezzino che smascherò il fucilatore
16 Febbraio 2020 – 19:22 | Nessun commento
La storia del giornalista spezzino che smascherò il fucilatore

Città della Spezia, 9 febbraio 2020 – Carlo Ricchini, classe 1930, spezzino, fu giovane corrispondente per “L’’Unità” alla Spezia. Poi, dall’inizio degli anni Sessanta, si trasferì a Roma: divenne capocronista ed in seguito redattore …

Enel, i due argomenti forti della città
10 Febbraio 2020 – 09:19 | Nessun commento
Enel, i due argomenti forti della città

Città della Spezia, 2 febbraio 2020 – Il Consiglio Comunale, recentemente, ha votato -o all’unanimità o a grande maggioranza- per il no alla centrale a gas al posto della centrale Enel a carbone da dismettere: …

Viviamo ancora all’ombra di Auschwitz
30 Gennaio 2020 – 23:15 | Nessun commento
Viviamo ancora all’ombra di Auschwitz

Città della Spezia, 26 gennaio 2020 – L’antisemitismo non è una forma specifica di razzismo. Affermare che lo sia è troppo semplificante, e non fa capire quanto l’odio contro gli ebrei abbia radici profonde …

La nuova aristocrazia
25 Gennaio 2020 – 22:42 | Nessun commento
La nuova aristocrazia

Città della Spezia, 19 gennaio 2020 – Due indagini rese note in questo mese ci spiegano che il problema delle diseguaglianze sociali sta diventando enorme, nel mondo e in Italia.
Secondo gli ultimi dati raccolti …

Tre esempi per tornare ad avere fiducia
15 Gennaio 2020 – 20:43 | Nessun commento
Tre esempi per tornare ad avere fiducia

Città della Spezia, 12 gennaio 2020 – In Italia è appena finito un anno bruttissimo: una società sempre più diseguale, il lavoro che non c’è, l’ambiente devastato, l’odio per il diverso. La politica dà quello …

Un popolo oppresso e solo e l’incendio in Medio Oriente
7 Gennaio 2020 – 23:19 | Nessun commento
Un popolo oppresso e solo e l’incendio in Medio Oriente

Città della Spezia, 5 gennaio 2019 – Martedì 7 gennaio, alla Mediateca “Sergio Fregoso”, un artista ebreo, Moni Ovadia, terrà un incontro sul tema “Palestina: un popolo oppresso e solo”.
I palestinesi sono un popolo veramente …

Giustizia ambientale e giustizia sociale, le sfide del 2020
1 Gennaio 2020 – 19:05 | Nessun commento
Giustizia ambientale e giustizia sociale, le sfide del 2020

Città della Spezia, 29 dicembre 2019 – Il 2019 se ne sta andando ma non è ancora arrivato l’inverno. Scrivo da Marsiglia: Plage des Catalans, la spiaggia dei marsigliesi, è affollata di persone che non …

La lezione di Hidalgo
24 Dicembre 2019 – 23:20 | Nessun commento
La lezione di Hidalgo

Città della Spezia, 21 dicembre 2019
In una lettera del 1944 Hidalgo, in una lettera all’amico Angelo, scriveva:
“Fate pure -come propone Nostromo- le vostre adunanze segrete. Badate però a non destare sospetti: non siate esclusivisti ma …

La strage di piazza Fontana e le sentinelle della memoria
23 Dicembre 2019 – 09:26 | Nessun commento
La strage di piazza Fontana e le sentinelle della memoria

Città della Spezia, 15 dicembre 2019 – Il 12 dicembre 1969 la strage di piazza Fontana a Milano segnò l’avvio di un nuovo corso della politica italiana. Iniziò la strategia della tensione, sui cui mandanti …

L’Autunno caldo degli operai
16 Dicembre 2019 – 09:49 | Nessun commento
L’Autunno caldo degli operai

Città della Spezia, 8 dicembre 2019 – Cinquant’anni fa eravamo al culmine dell’Autunno caldo: la stagione delle grandi lotte operaie, simboleggiata dalla vertenza per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. La classe operaia spezzina ne …

Quando i buoni ideali tornano in piazza
8 Dicembre 2019 – 11:57 | Nessun commento
Quando i buoni ideali tornano in piazza

Città della Spezia, 1° dicembre 2019 – In tutti gli angoli del mondo le piazze si riempiono di giovani, di donne e di uomini che manifestano per buoni ideali. E’ un’ottima notizia.
Succede in Africa: Sudan …

Errare è umano, perseverare è diabolico
1 Dicembre 2019 – 23:22 | Nessun commento
Errare è umano, perseverare è diabolico

Città della Spezia, 24 novembre 2019 – Economia circolare, economia verde, Green new deal… I nomi che si possono dare all’obiettivo, che è un processo già in atto in Italia e nel mondo, sono tanti. …