Articoli taggati con: Giorgio Pagano

Il Secolo XIX, 23 ottobre 2020
<<la cosa che mi fa più piacere é che mi dicano che il primo volume del progetto “Un mondo nuovo, una speranza appena nata” non é solo un libro come …

Città della Spezia, 18 ottobre 2020 – Anche l’ultima alluvione, con le relative frane, sembra essere archiviata dalla riflessione politica. Eppure l’Italia ha il record europeo delle frane, 620 mila su circa 750 mila. La …

Città della Spezia, 11 ottobre 2020 – Il lato feroce del Covid-19 non è solo quello delle morti e delle malattie. La calamità è sia sanitaria che economica e sociale. Mentre crescono i poveri tra …

Città della Spezia, 4 ottobre 2020 – In Liguria il risultato elettorale è molto chiaro: hanno vinto Giovanni Toti e il centrodestra. Con il 56,1% dei voti, rispetto al 34,4% di cinque anni fa. Nel …

Città della Spezia, 27 settembre 2020
MA QUANTA BELLEZZA ANCORA…
Giunti all’ultima puntata del Diario resta il rammarico di non aver potuto raccontare tutta la bellezza della natura e dell’attività dell’uomo -così strettamente intrecciate tra loro- dell’Alta …

Città della Spezia, 20 settembre 2020 – Canaverbone si raggiunge con facile sentiero da Rio di Sesta Godano (percorribile anche con un fuoristrada). Il luogo, a mille metri di altezza, sul versante meridionale del massiccio …

Città della Spezia, 17 settembre 2020 – E’ stato appena presentato il rapporto “Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in Italia”. E’ il primo studio del genere per il nostro Paese, che fornisce elementi scientifici …

Città della Spezia, 13 settembre 2020
LA ZECCA CLANDESTINA DI GODANO
Dopo Maissana e Varese Ligure, il nostro viaggio nelle Terre Alte si sposta a Sesta Godano. Il territorio del Comune si trova sul confine nord orientale …
La Nazione, Città della Spezia, La Gazzetta della Spezia – 9 settembre 2020 – Cento anni fa, il 9 settembre 1920, nasceva, a Montemarcello, Gino Patroni. Il grande umorista si ispirò, nei suoi giochi di …

Città della Spezia, 6 settembre 2020 – L’antichissima strada romana che saliva dalla Riviera di Levante verso il territorio parmense -attraverso cui si trasportava il sale prodotto dalle saline di Sestri, ma anche olio e …
Città della Spezia, 1° settembre 2020 – Mi ha fatto veramente piacere che, nell’occasione del centenario di Giorgio Bocca, prima Alberto Scaramuccia e poi Davide Besana, figlio della moglie Silvia Giacomoni, abbiano ricordato il legame …

Città della Spezia, 30 agosto 2020 – San Pietro Vara, tipico insediamento di fondovalle, nato come luogo di scambi all’incrocio tra la Val di Vara, poco prima di Varese Ligure, e quella del Torza (Maissana), …

Città della Spezia, 23 agosto 2020
L’ALTA VIA
L’Alta Val di Vara è innanzitutto terra di montagna. Una montagna con una natura ancora selvaggia, anche se il rapporto uomo-natura è sempre stato molto intenso. Oggi lo è …

Gazzetta della Spezia, 20 Agosto 2020 –A noi spezzini, si sa, piace guardare la storia, la politica, insomma la vita dal buco della serratura di… via Prione. In tutto quello che accade in Italia, e …
Il Secolo XIX nazionale, 19 agosto 2020 – L’accordo tra Emirati Arabi Uniti e Israele dà espressione piena a un’alleanza che di fatto esisteva già, cementata da una visione geopolitica -la creazione di una sorta …

Città della Spezia, 16 agosto 2020 – Nel 1558 il canonico Antonio Cesena decise di scrivere la storia di Varese Ligure. La “Relatione dell’origine et successi della terra di Varese descritta dal r.p Antonio Cesena …

Venerdì 28 agosto alle ore 21 a Chiavari (piazzetta San Francesco) si terrà la presentazione del primo Volume del libro di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli …

Città della Spezia, 9 agosto 2020
TRA IL ROSSO VIOLACEO E IL VERDE SMERALDO
Da Santa Maria di Maissana un ampio sentiero sterrato porta alla Valle di Lagorara e a una cava preistorica di diaspro rosso. La …

Venerdì 21 agosto alle ore 21 a Varese Ligure (Salone della Compagnia – via della Chiesa) si terrà la presentazione del primo Volume del libro di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello “Un mondo nuovo, …
Intervista di Umberto Costamagna a Giorgio Pagano
La Gazzetta della Spezia 5 agosto 2020
D.:Il prossimo 28 agosto saranno passati 151 anni da quando il generale e architetto Domenico Chiodo inaugurò l’Arsenale Militare della nostra città. Da …

Città della Spezia, 2 Agosto 2020 – Dopo il lockdown, che ha messo in pausa la vita delle città, e mentre la pandemia è ancora in corso, con le città che ancora non hanno raggiunto …

Città della Spezia, 26 luglio 2020 – Pochi giorni fa, con l’accordo raggiunto in Commissione, c’ è stata una svolta storica nella storia europea: per la prima volta in 63 anni si è incrinato il …

Mercoledì 5 agosto alle ore 18,30 a Luni (Lunatica, via Forlino 43, ingresso area archeologica) si terrà la presentazione del primo Volume del libro di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello “Un mondo nuovo, una …

Gli anni Sessanta alla Spezia nell’opera monumentale di Giorgio PaganoIntervista di Fabio Lugarini a Giorgio Pagano
Città della Spezia 21 luglio 2020
“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in Provincia”, …

Venerdì 31 luglio alle ore 21 a Santo Stefano Magra, in piazza della Pace, si terrà la presentazione del primo Volume del libro di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello “Un mondo nuovo, una speranza …