“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: Giorgio Pagano

Le lezioni di Kabul. Il business della guerra e il nuovo ordine mondiale
28 Ottobre 2021 – 21:34 | Nessun commento

MicroMega.net, 29 settembre 2021 – Vent’anni fa, tra l’11 settembre e il 7 ottobre 2001, dopo l’attacco terroristico di Al Qaeda alle Torri Gemelle a New York, si scatenò la vendetta degli USA e dei …

Afghanistan, il fallimento della strategia bellica
23 Ottobre 2021 – 15:29 | Nessun commento
Afghanistan, il fallimento della strategia bellica

Città della Spezia, 26 settembre 2021 – Per comprendere quanto accade in questi giorni in Afghanistan occorre fare un salto indietro di vent’anni, subito dopo l’11 settembre 2001, quando gli USA e l’Occidente decisero di …

La crisi climatica, l’Enel e il mare che si sta sollevando
19 Ottobre 2021 – 06:51 | Nessun commento
La crisi climatica, l’Enel e il mare che si sta sollevando

Città della Spezia, 19 settembre 2021 – La notizia più importante della settimana, per la città, è apparsa il 17 settembre sul “Sole 24 ore”: Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, che ha il …

Spezia e la Liguria contro la guerra
8 Ottobre 2021 – 21:28 | Nessun commento
Spezia e la Liguria contro la guerra

Città della Spezia, 12 settembre 2021
DALLA PROTESTA DEI PORTUALI GENOVESI ALLA MOBILITAZIONE PER RICONVERTIRE “SEAFUTURE”
La storia dei movimenti sociali della Liguria ha una forte impronta pacifista. Iniziative importanti, tappe di questa storia, caratterizzano anche l’oggi.
Il …

Ma il jeans non è solo genovese
5 Ottobre 2021 – 21:29 | Nessun commento
Ma il jeans non è solo genovese

Città della Spezia, 5 settembre 2021 – Nella storia del jeans c’è anche Spezia. Il tessuto color turchino -dato dall’uso tintorio dell’indaco- trae origine da una lontana tradizione e dai telai contadini tra Liguria …

L’antifascismo oggi
26 Settembre 2021 – 21:05 | Nessun commento

Festa della Sezione ANPI di Pitelli
Falconara 29 agosto 2021
Intervento di Giorgio Pagano, Co-presidente del Comitato Unitario della Resistenza
L’offensiva revisionista in corso dagli anni Ottanta, spinta dalla volontà di mettere in discussione il significato storico, politico …

Spezia civile e creativa – quarta parte
22 Settembre 2021 – 21:36 | Nessun commento
Spezia civile e creativa – quarta parte

Città della Spezia, 29 agosto 2021
“I RICORDI DEGLI SPECCHI”
Susanna Raule, psicologa e psicoterapeuta spezzina, è scrittrice, sceneggiatrice di fumetti, traduttrice. Soprattutto è una giallista molto brava. Il personaggio protagonista dei suoi gialli è il commissario …

Caro Bruno, mancherai alla tua città e alla sinistra mai così in crisi
19 Settembre 2021 – 16:22 | Nessun commento
Caro Bruno, mancherai alla tua città e alla sinistra mai così in crisi

Città della Spezia, 27 agosto 2021 – Ho reso omaggio a Bruno Montefiori, subito dopo avere appreso della sua morte, mercoledì sera a Lerici, mentre presentavo il mio libro sugli anni Sessanta. Ho ricordato innanzitutto …

Spezia civile e creativa – terza parte
17 Settembre 2021 – 20:35 | Nessun commento
Spezia civile e creativa – terza parte

Città della Spezia, 22 agosto 2021
“MARE NOSTRUM”
Andrea Campanella è l’esponente della “Spezia civile e creativa” più versatile e poliedrico: mail artist, musicista elettronico (nel duo TMO, con Daniele Virgilio), scrittore, sceneggiatore, autore di graphic novel, …

Auguri a Giuliano Cozzani “Pellegro”, partigiano centenario
12 Settembre 2021 – 20:12 | Nessun commento
Auguri a Giuliano Cozzani “Pellegro”, partigiano centenario

Città della Spezia, Gazzetta della Spezia, La Nazione, Il Secolo XIX 20 agosto 2021 – Oggi Giuliano Cozzani, il partigiano “Pellegro”, compie 100 anni. Nato a San Benedetto il 20 agosto 1921, dopo l’8 settembre …

La Spezia per il G8
27 Agosto 2021 – 15:59 | Nessun commento
La Spezia per il G8

Città della Spezia, 25 luglio 2021 – Nel gennaio 2001 le associazioni genovesi critiche della globalizzazione lanciarono la petizione “Genova città aperta”, per il diritto a manifestare in occasione del vertice G8 previsto per luglio. …

Gli anni Sessanta a Spezia la cronaca di quegli anni diventa storia, ricordo ma anche impegno
25 Agosto 2021 – 20:36 | Nessun commento

La Gazzetta della Spezia
22 luglio 2021
di Umberto Costamagna
Dopo le prime 850 pagine del volume uno, ne sono arrivate, come promesso, altre 1100 (o poco meno) del volume due: stiamo parlando della preziosa testimonianza di Giorgio …

Sarzana, quando il fascismo poteva ancora essere battuto
23 Agosto 2021 – 21:25 | Nessun commento

Città della Spezia, 21 luglio 2021
SANDRO PERTINI: “SE TUTTE LE CITTA’ AVESSERO FATTO COME SARZANA IL FASCISMO NON SAREBBE PASSATO”

I “Fatti di Sarzana” hanno un’origine complessa, che va ben oltre Sarzana e risale a ben …

Una popolazione fiera che seppe reagire ai fascisti
21 Agosto 2021 – 22:20 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 21 luglio 2021 – All’alba del 21 luglio 1921 Sarzana era in stato d’allarme. Ancora nella primavera la città era immune dai fascisti. Alle elezioni politiche di maggio il Psi aveva …

Il primo antifascismo. A cento anni dai “Fatti di Sarzana”
19 Agosto 2021 – 21:13 | Nessun commento

MicroMega.net, 21 luglio 1921 – Nella primavera del 1921 Sarzana era ancora immune dai fascisti. Alle elezioni politiche di maggio il Psi aveva avuto il 47% dei voti, il PCI il 13%. La Liguria era, …

La città del quarto d’ora
12 Agosto 2021 – 22:25 | Nessun commento
La città del quarto d’ora

Città della Spezia, 18 luglio 2021 – L’alluvione accaduta in Germania -che si accoppia con le temperature estreme registrate in Canada, con la fusione dei ghiacci polari e con l’innalzamento del livello dei mari- ha …

La storia dei disertori che passarono alla brigata Centocroci e di oltre quaranta “bravi tedeschi”. Seconda parte
4 Agosto 2021 – 21:48 | Nessun commento
La storia dei disertori che passarono alla brigata Centocroci e di oltre quaranta “bravi tedeschi”. Seconda parte

Seconda Parte
Città della Spezia 11 luglio 2021
QUANDO LAURA FU SALVATA DA UN TEDESCO
Laura Seghettini, dopo la tragica morte del comandante del battaglione Picelli -e suo compagno- Dante Castellucci “Facio” (22 luglio 1944), si spostò nel …

La cultura è la molla per cambiare Spezia
24 Luglio 2021 – 21:05 | Nessun commento

La Nazione, 5 luglio 2021Intervista di Chiara Tenca a Giorgio Pagano
Si chiama ‘Un mondo nuovo, una speranza appena nata – Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia’ ed è un tributo ad un’epoca irripetibile …

La storia dei disertori che passarono alla brigata Centocroci e di oltre quaranta “bravi tedeschi”. Prima parte
20 Luglio 2021 – 21:30 | Nessun commento
La storia dei disertori che passarono alla brigata Centocroci e di oltre quaranta “bravi tedeschi”. Prima parte

Prima Parte
Città della Spezia 4 luglio 2021
UNA MINORANZA SPESSO DIMENTICATA
La lotta partigiana alla Spezia ebbe un carattere fortemente antifascista (contro i fascisti della Repubblica di Salò) ma anche antinazista (contro i tedeschi occupanti). E’ un …

Dare i vaccini ai Paesi poveri
17 Luglio 2021 – 13:35 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 2 luglio 2021 – C’è un tema decisivo per la salute globale di cui si parla troppo poco: l’accesso diseguale ai vaccini nel mondo. Nei giorni scorsi il direttore dell’Organizzazione mondiale …

Centrale di Vallegrande, la Regione può dire no. Per davvero
15 Luglio 2021 – 22:29 | Nessun commento

La Nazione, 29 giugno 2021 – La questione della centrale a gas che Enel vuole costruire a Vallegrande al posto di quella a carbone è parte integrante di una grande questione nazionale-internazionale. Dobbiamo abbandonare tutte …

La pandemia, le varianti e la luce che non vediamo ancora
12 Luglio 2021 – 22:30 | Nessun commento
La pandemia, le varianti e la luce che non vediamo ancora

Città della Spezia, 27 giugno 2021 – La variante Delta del Covid-19, la cosiddetta indiana, “ha un’enorme capacità di contagio che può infliggere un danno enorme alla popolazione mondiale”, ha scritto il New Yorker. Si …

Il denaro è come la polvere, la Terra è per sempre
3 Luglio 2021 – 08:23 | Nessun commento
Il denaro è come la polvere, la Terra è per sempre

Città della Spezia, 20 giugno 2021
NELLA TUNDRA CON I SAMI
Ho conosciuto i Sami nel 2007, durante un viaggio in Norvegia, e da allora non ho mai smesso di interessarmi alla loro storia. I Sami sono …

Reddito di cittadinanza, come sfamare i nuovi poveri
29 Giugno 2021 – 22:13 | Nessun commento
Reddito di cittadinanza, come sfamare i nuovi poveri

Città della Spezia, 13 giugno 2020 – Il 2020 ci ha portato un milione di poveri assoluti in più: ora siamo a 5,7 milioni in Italia, secondo i dati Istat. Oltre ai “soliti casi” -famiglie …

Futuro Vallegrande: Toti neghi l’intesa e proponga una nuova “transizione energetica”
25 Giugno 2021 – 10:56 | Nessun commento

Città della Spezia, Gazzetta della Spezia, 8 giugno 2021 – Da qui al 2030 installazione, ogni anno, di impianti eolici e fotovoltaici pari a quattro volte la potenza installata nel 2020. Nessuna nuova miniera di …