“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: Giorgio Pagano

La Resistenza delle donne nei nostri territori – La Spezia, Favaro 20 aprile 2024 – Intervento di Giorgio Pagano
6 Marzo 2025 – 21:57 | Nessun commento

La Resistenza delle donne nei nostri territori
26 aprile 2024, La Spezia – Favaro
Intervento di Giorgio Pagano
L’antifascismo fu un intreccio tra antifascismo dei politici e antifascismo morale ed esistenziale della generazione più giovane. Potremmo dire tra …

Presentazione del libro “Storie di madri” di Susanna Baldi, La Spezia, Piazza Brin 16 aprile 2024 – Intervento di Giorgio Pagano
14 Febbraio 2025 – 11:30 | Nessun commento

Presentazione del libro “Storie di madri”
di Susanna Baldi
La Spezia 16 aprile 2024,
Intervento di Giorgio Pagano
Il libro contiene tre racconti.
Ne consiglio la lettura per tre motivi:
la sapienza e la vitalità della scrittura, mai enfatica; quindi il …

I morti di appalto e di precarietà e l’ambulanza al Muggiano
4 Febbraio 2025 – 19:50 | Nessun commento
I morti di appalto e di precarietà e l’ambulanza al Muggiano

Città della Spezia, 14 aprile 2024
A ogni strage sul lavoro mi domando sempre se scriverne o meno. Si rischia di dire le solite cose. Ma questa volta scrivo, perché non sono mai stato così indignato. …

Vita e morte del “Tenente Piero”, un cavaliere antico
1 Febbraio 2025 – 09:22 | Nessun commento
Vita e morte del “Tenente Piero”, un cavaliere antico

Città della Spezia, 7 aprile 2024
Piero Borrotzu, nato nel 1921 a Orani (Nuoro), era cresciuto imbevuto di fascismo, come tutti i giovani educati nel ventennio. Fu un bambino e poi un ragazzo vivace, un po’ …

Piero Borrotzu sacrificio da eroe
29 Gennaio 2025 – 13:21 | Nessun commento

LA Nazione, 5 Aprile 2024
All’alba del 5 aprile 1944, a Chiusola di Sesta Godano, venne ucciso dai nazifascisti Piero Borrotzu, partigiano “Tenente Piero”, Medaglia d’Oro al Valor Militare. Nella lapide a Chiusola è scritto: “offertosi …

La Resistenza a Lerici /8
Nino Gerini e Angelo Trogu, martiri del Monte Barca
26 Gennaio 2025 – 21:38 | Nessun commento
La Resistenza a Lerici /8<br />Nino Gerini e Angelo Trogu, martiri del Monte Barca

Lerici In 1° aprile 2024
Nino Gerini, nato a San Terenzo il 15 luglio 1926, risiedeva a Lerici. Di sentimenti antifascisti e confusamente comunisti, fu uno dei primi giovani spezzini a salire ai monti, a diciassette …

Barabba o Gesù?
19 Gennaio 2025 – 21:39 | Nessun commento
Barabba o Gesù?

Città della Spezia, primo aprile 2024
LA GUERRA HA SOSTITUITO LA POLITICA
Viviamo in una situazione di fervore bellico delle classi dirigenti e dei principali mass media, nonostante che la stragrande maggioranza dei cittadini non lo condivida. …

La battaglia del Lago Santo tra storia e leggenda
16 Gennaio 2025 – 21:10 | Nessun commento
La battaglia del Lago Santo tra storia e leggenda

Patria Indipendente 29 marzo 2024
Giorgio Pagano
Ad affrontare e sconfiggere ingenti forze naziste e fasciste furono solo in nove, appartenevano al Battaglione Picelli, guidati da Dante Castellucci “Facio”. Un episodio destinato a entrare fin da allora …

La strage nazista di Punta Bianca
13 Gennaio 2025 – 21:38 | Nessun commento

La Nazione, 27 marzo 2024
Ieri la comunità di Ameglia e l’antifascismo spezzino hanno ricordato l’ottantesimo anniversario della strage nazista di Punta Bianca. Era il 26 marzo 1944: le vittime furono quindici militari americani dell’OSS, il …

Storie dei ragazzi del Monte Barca – Seconda parte
10 Gennaio 2025 – 21:39 | Nessun commento
Storie dei ragazzi del Monte Barca – Seconda parte

Città della Spezia, 24 marzo 2024
DOMENICO MOSTI E GINO PARENTI
Otto ragazzi del Monte Barca – come ho raccontato nella prima parte di questo articolo – furono catturati dai fascisti il 14 marzo 1944 e uccisi …

Sviluppo cantieristica e dignità del lavoro ieri oggi e domani
22 marzo 2024
LE LOTTE DI IERI
Relazione di Giorgio Pagano
7 Gennaio 2025 – 21:44 | Nessun commento

Sviluppo cantieristica e dignità del lavoro ieri oggi e domani
22 marzo 2024
LE LOTTE DI IERI
Relazione di Giorgio Pagano
C’è un filo rosso che accompagna la storia della classe operaia del Muggiano e della sua intensa coscienza …

La battaglia a Lago Santo, in 9 resistono all’assedio. Respinto l’assalto nazista.
21 Dicembre 2024 – 22:02 | Nessun commento

La Nazione, 21 marzo 2024
Eravamo in tanti ieri, al Lago Santo, a ricordare la battaglia del 18-19 marzo 1944. Una manifestazione insolita, come la lapide che abbiamo omaggiato: perché non ricorda caduti, ma combattenti per …

18 Marzo 1944 – 2024 ricordo di Arturo Emilio Bacinelli partigiano ucciso dai fascisti
Sarzana 18 Marzo 2024
Arturo Emilio Bacinelli e i GAP nella provincia spezzina – Relazione di Giorgio Pagano
25 Novembre 2024 – 21:53 | Nessun commento

18 Marzo 1944 – 2024 Ricordo di Arturo Emilio Bacinelli partigiano ucciso dai fascisti
Sarzana 18 Marzo 2024
Arturo Emilio Bacinelli e i GAP nella provincia spezzina
Relazione di Giorgio Pagano
Arturo Emilio Bacinelli nacque a Sarzana il 4 …

Presentazione di “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi, Venerdì 22 novembre ore 17 al Palazzo Ducale di Massa
14 Novembre 2024 – 21:22 | Nessun commento
Presentazione di “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi, Venerdì 22 novembre ore 17 al Palazzo Ducale di Massa

Presentazione di
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
Venerdì 22 novembre ore 17 al Palazzo Ducale di Massa
Massa, Palazzo Ducale – Sala della Resistenza
Il libro di Dino Grassi “Io …

Storie dei ragazzi del Monte Barca – Prima parte
9 Novembre 2024 – 18:01 | Nessun commento
Storie dei ragazzi del Monte Barca – Prima parte

Città della Spezia, 17 marzo 2024
UBALDO CHEIRASCO
Ubaldo Cheirasco nacque alla Spezia il 31 maggio 1922. Diplomato al Liceo Classico Costa, si iscrisse alla Facoltà di Chimica dell’Università di Pisa. Diventò il capo spirituale e …

Presentazione di “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” – Giovedì 14 Novembre ore 17.30 a Genova, Circolo Arci Zenzero
6 Novembre 2024 – 21:36 | Nessun commento
Presentazione di “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” – Giovedì 14 Novembre ore 17.30 a Genova, Circolo Arci Zenzero

Presentazione di
“Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto”
Giovedì 14 Novembre ore 17.30
Genova, Circolo Arci Zenzero
Il libro “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” (ETS edizioni) sarà presentato giovedì 14 novembre alle ore 17,30 a Genova …

I fatti di Valmozzola e di Monte Barca. Da lì partì la primavera partigiana
5 Novembre 2024 – 21:08 | Nessun commento

La Nazione, 14 marzo 2024
I fatti di Valmozzola e del Monte Barca sono emblematici per comprendere l’inizio della Resistenza. All’origine vi fu un antifascismo spontaneo, esistenziale: ex militari e giovani renitenti alla leva della Repubblica …

L’assalto al treno in Valmozzola, pietra miliare della Resistenza
5 Novembre 2024 – 18:05 | Nessun commento
L’assalto al treno in Valmozzola, pietra miliare della Resistenza

Patria Indipendente 14 Marzo 2024
Giorgio Pagano
L’azione si svolse il 12 marzo 1944 sull’Appennino parmense, ma le conseguenze ebbero sviluppi fino in Lunigiana, dove si consumò la feroce rappresaglia nazifascista. Protagonisti furono partigiani spezzini, diversi per …

Storie operaie del marzo 1944 – Seconda parte
4 Novembre 2024 – 14:57 | Nessun commento
Storie operaie del marzo 1944 – Seconda parte

Città della Spezia, 10 marzo 2024
L’OPERAIO SENZA NOME DEL MUGGIANO
Anche in questa seconda parte dell’articolo dedicato allo sciopero del marzo 1944 darò voce agli operai in carne ed ossa, pubblicando testimonianze inedite di due …

Gli scioperi di Gennaio e Marzo 1944 e l’assalto al treno di Valmozzola del 13 Marzo 1944 nelle testimonianze inedite dei protagonisti – Relazione di Giorgio Pagano
1 Novembre 2024 – 14:56 | Nessun commento

Gli scioperi nelle fabbriche e la primavera partigiana
La Spezia 7 marzo 2024
Gli scioperi di Gennaio e Marzo 1944 e l’assalto al treno di Valmozzola del 13 Marzo 1944 nelle testimonianze inedite dei protagonistiRelazione di Giorgio …

Storie operaie del marzo 1944 – Prima parte
11 Ottobre 2024 – 21:39 | Nessun commento
Storie operaie del marzo 1944 – Prima parte

Città della Spezia, 3 marzo 2024
Dopo lo sciopero del gennaio 1944 – ne ho scritto in questa rubrica nell’articolo “’Vogliamo più pane, vogliamo più grassi’. Gennaio 1944, gli operai in sciopero contro la fame”, 14 …

Lo sciopero e la dura repressione. Quindici operai deportati nei lager
10 Ottobre 2024 – 21:37 | Nessun commento

La Nazione 3 marzo 2024
Nella notte del primo marzo i fascisti cercarono gli organizzatori dello sciopero presso le loro case. I primi ad essere incarcerati furono tre operai e un tecnico dell’OTO Melara e nove …

Dentro gli scioperi del primo marzo. Il federale in fabbrica ma gli operai non retrocessero
9 Ottobre 2024 – 21:34 | Nessun commento

La Nazione, 2 marzo 2024
Il primo marzo, primo giorno di sciopero, il federale Bertozzi fece affiggere un manifesto a sua firma in cui era scritto: lo sciopero “sarà decisamente stroncato”. Bertozzi andò all’OTO, ordinando a …

Il piano Mattei contenitore indistinto
7 Ottobre 2024 – 20:52 | Nessun commento

Critica Sociale marzo-aprile 2024
Il piano Mattei della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del governo è un contenitore ancora molto generico: «non si vede, per ora, alcuna strategia complessiva», ha scritto in un rapporto …

Fame di pane e di libertà. Lo sciopero del primo marzo all’Oto e al Muggiano
7 Ottobre 2024 – 16:32 | Nessun commento

La Nazione, primo marzo 2024
Un informatore delle autorità fasciste il 29 febbraio 1944 scrisse che “domani dovrebbe essere effettuato lo sciopero all’OTO di Melara e di Muggiano”. La notizia circolava da tempo, la data era …