Articoli taggati con: Diario dalle Terre Alte

Città della Spezia 16 ottobre 2022
DA CASTELLO A CASTELLO
Uno dei sentieri più belli dell’Alta Val di Vara collega i castelli di Madrignano e Calice al Cornoviglio, tra boschi di castagni e magnifiche vedute dei due …

Città della Spezia, 9 ottobre 2022
LA CHIESA DI SANTA GIUSTINA E PALAZZO VINCIGUERRA
Salgo a Rocchetta Vara con l’amico Tonino Marcobello – “guida ideale” per la visita di una bellissima zona dell’Alta Val di Vara, come …

Città della Spezia 31 ottobre 2021
MAISSANA, NO AL RITORNO DELLE MINIERE
L’ultima puntata del “Diario dalle Terre Alte” del 2021 è in gran parte dedicata al territorio di Maissana, quello con il quale il “Diario” era …

Città della Spezia 24 ottobre 2021
DAL LAGO PURO AI MONTI FIORITO E DRAGNONE
Tutta l’Alta Val di Vara ha un patrimonio naturalistico straordinario, ma la zona di Zignago è veramente il suo scrigno verde, la più …

Città della Spezia, 17 ottobre 2021 – In Alta Val di Vara il Comune di Carro è tra i più vicini alla Provincia di Genova. Confina con il Comune di Castiglione Chiavarese, ma anche con …

Città della Spezia, 10 ottobre 2021 – Il Diario dalle Terre Alte riprende dall’Alta Val di Vara e dalla “terra di Varese”, in particolare da un luogo su cui avevo già anticipato qualcosa, scrivendone come …

Città della Spezia, 27 settembre 2020
MA QUANTA BELLEZZA ANCORA…
Giunti all’ultima puntata del Diario resta il rammarico di non aver potuto raccontare tutta la bellezza della natura e dell’attività dell’uomo -così strettamente intrecciate tra loro- dell’Alta …

Città della Spezia, 20 settembre 2020 – Canaverbone si raggiunge con facile sentiero da Rio di Sesta Godano (percorribile anche con un fuoristrada). Il luogo, a mille metri di altezza, sul versante meridionale del massiccio …

Città della Spezia, 13 settembre 2020
LA ZECCA CLANDESTINA DI GODANO
Dopo Maissana e Varese Ligure, il nostro viaggio nelle Terre Alte si sposta a Sesta Godano. Il territorio del Comune si trova sul confine nord orientale …

Città della Spezia, 6 settembre 2020 – L’antichissima strada romana che saliva dalla Riviera di Levante verso il territorio parmense -attraverso cui si trasportava il sale prodotto dalle saline di Sestri, ma anche olio e …

Città della Spezia, 30 agosto 2020 – San Pietro Vara, tipico insediamento di fondovalle, nato come luogo di scambi all’incrocio tra la Val di Vara, poco prima di Varese Ligure, e quella del Torza (Maissana), …

Città della Spezia, 23 agosto 2020
L’ALTA VIA
L’Alta Val di Vara è innanzitutto terra di montagna. Una montagna con una natura ancora selvaggia, anche se il rapporto uomo-natura è sempre stato molto intenso. Oggi lo è …

Città della Spezia, 16 agosto 2020 – Nel 1558 il canonico Antonio Cesena decise di scrivere la storia di Varese Ligure. La “Relatione dell’origine et successi della terra di Varese descritta dal r.p Antonio Cesena …

Città della Spezia, 9 agosto 2020
TRA IL ROSSO VIOLACEO E IL VERDE SMERALDO
Da Santa Maria di Maissana un ampio sentiero sterrato porta alla Valle di Lagorara e a una cava preistorica di diaspro rosso. La …