“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Quale scuola per l'Italia

L’alfabeto del mondo e Fedele alla linea

a cura di in data 22 Luglio 2013 – 09:16

L’alfabeto del mondo e Fedele alla linea
La Pinetina, martedì 6 agosto ore 21,30

L’Associazione Culturale Mediterraneo partecipa, come ogni anno, alla stagione cinematografica dell’arena della Pinetina, in collaborazione con il cinema Il Nuovo. Martedì 6 agosto, alle 21,30, verranno presentati due video: “L’alfabeto del mondo” e “Fedele alla linea”. Il primo dei due video verrà presentato d’intesa con il Coordinamento associativo Io non respingo.
L’”Alfabeto del mondo” è un video documentario girato da Francesco Tassara, giovane video documentarista, fotografo e scrittore spezzino. E’ stato realizzato nell’ambito di un laboratorio pomeridiano con alcuni alunni di una terza classe della scuola media 2 Giugno, un laboratorio denominato “Raccontare la realtà”. I protagonisti sono ragazzi nati in diversi Paesi del mondo. Il video è un viaggio che racconta di provenienze e destinazioni, in una realtà inedita e spesso inascoltata, quella dell’adolescenza di giovanissimi cittadini del mondo. Un viaggio che ci fa capire che cos’è la scuola multietnica e interculturale in una società che cambia. Sarà presente l’autore.
Giovanni Lindo Ferretti, ex leader dei gruppi musicali CCCP e CSI, un poeta contemporaneo tra i più carismatici e sfuggenti, è invece il protagonista di “Fedele alla linea”, documentario di Germano Maccioni. L’opera è dedicata alla vita della persona pubblica e dell’uomo privato, che negli anni ha disorientato fan e opinione pubblica manifestando un pensiero libero e forte, senza sottrarsi a critiche e fraintendimenti. Un dialogo intimo tra le mura di casa che ripercorre un intero arco esistenziale dall’Appennino alla Mongolia, attraverso il successo, la malattia e lo sgretolamento di un’ideologia. Il ritorno a casa, infine, tra i suoi monti, per riprendere le fila di una tradizione secolare. Sullo sfondo il suo ultimo ambizioso progetto,” Saga. Il Canto dei Canti”, opera epica equestre che narra il legame millenario tra uomini, cavalli e montagne. Sarà presente l’autore.

E’ possibile scaricare tutto il materiale in formato .ZIP dal seguente link:

L’alfabeto del mondo del 6 agosto 2013

Popularity: 3%