Presidio Rete spezzina Pace e Disarmo – 24 febbraio 2025
20 Febbraio 2025 – 21:54

A TRE ANNI DALL’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA: OBIEZIONE Dl COSCIENZA A TUTTE LE GUERRE
La Spezia – Presidio in Piazza Mentana — Ore 17.30
Giornata di mobilitazione virtuale: per il cessate il fuoco in Ucraina, per ribadire il …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Ripensare il Mediterraneo un compito dell'Europa

Nasce il Comitato “Dialoghi di Pace in Medio Oriente”. Sottoscritta la carta di intenti

a cura di in data 9 Luglio 2009 – 09:13

La Spezia, 9 luglio – Nasce alla Spezia il Comitato “Dialoghi di pace in Medio Oriente”. E’ stata sottoscritta ieri, mercoledì 8 luglio 2009, nella Sala Giunta di Palazzo Civico la carta d intenti tra Comune della Spezia, Provincia della Spezia, Arci, Associazione Culturale Antirazzista L’Incontro, Associazione Culturale Mediterraneo, Caritas Diocesana, Gruppo Azione Nonviolenta. Compiti del Comitato sono: l’informazione, la sensibilizzazione e il coinvolgimento dei cittadini, in particolare dei giovani lavorando in rapporto con scuole e università; la solidarietà concreta con le vittime della guerra e della violenza; sostegno e supporto alle iniziative di cooperazione e di partenariato portate avanti dagli enti locali spezzini a Jenin (Palestina) e ad Haifa (Israele); la collaborazione con tutti gli israeliani e i palestinesi che stanno lavorando nel campo politico, in quello culturale e nella società civile per la pace, la riconciliazione, il riconoscimento reciproco del dolore e della domanda di giustizia; ll’iniziativa politica e sociale perché il nostro Governo e la comunità internazionale si impegnino per l’obbiettivo “Due Stati per due popoli”. Il Comitato è aperto all’adesione di altre istituzioni e associazioni.
A sottoscrivere il documento sono stati: Massimo Federici, Sindaco del Comune della Spezia; Marino Fiasella, Presidente della Provincia della Spezia; Antonella Franciosi, in rappresentanza dell’Arci; Omar Carocci, Associazione Culturale Antirazzista L’Incontro; Giorgio Pagano, Associazione Culturale Mediterraneo; Don Franco Martini, Caritas Diocesana; Pietro Lazagna, Gruppo Azione Nonviolenta.

Popularity: 12%