Presentazione di “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello – Giovedì 19 dicembre 2024 ore 17 a Porto Venere – Ristorante La Marina Calata Doria
15 Dicembre 2024 – 19:29

Presentazione di
“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”
di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello
Giovedì 19 dicembre 2024 ore 17
Porto Venere – Ristorante La Marina Calata Doria
I due …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Ripensare il Mediterraneo un compito dell'Europa

“Migrazioni Africa Medio Oriente le sfide dell’Europa” Venerdì 24 febbraio ore 11 Biblioteca Liceo Costa – ore 17 Centro Allende

a cura di in data 18 Febbraio 2017 – 12:59
Invito

Invito

MIGRAZIONI AFRICA MEDIO ORIENTE
LE SFIDE DELL’EUROPA

Venerdì 24 febbraio
ore 11 Biblioteca Liceo Costa – ore 17 Centro Allende

“Migrazioni Africa Medio Oriente. Le sfide dell’Europa”: questo il titolo dei due incontri organizzati dall’Associazione Culturale Mediterraneo -questa volta in collaborazione con il Movimento dei Focolari e il Liceo Costa- che si terranno venerdì 24 febbraio alle ore 11 al Liceo Costa e alle ore 17 al Centro Allende. Introdurrà Anna Colombo, Consigliere speciale gruppo S&D al Parlamento europeo; interverranno Hassan Bousetta, docente all’Università di Liegi (UGL), Centro Studi Etnicità e Migrazioni, Nicola Pedde, Direttore del Institute of Global Studies (IGS) di Roma e Direttore della rivista “Geopolitics of the Middle East”, Michele Zanzucchi, Direttore di “Città Nuova”. I due incontri fanno parte del progetto “Mediterraneo diviso. Prove di dialogo”. I temi affrontati sono, per gli organizzatori, il banco di prova per l’Europa e i suoi valori.

Occorre la consapevolezza che l’ondata migratoria in atto non è arrestabile ed è destinata a incidere profondamente sugli equilibri demografici, sui rapporti sociali, sugli assetti politici e sui modelli di cultura dei Paesi europei. Solo questa consapevolezza può essere il punto di partenza di un nuovo, lungimirante, approccio al fenomeno.
Pensare ai modi migliori per governarlo e svilupparne tutte le potenzialità significa apprestarsi ad un mutamento storico, e cominciare a far valere una verità che dovrebbe essere elementare. E cioè che la rivendicazione dei diritti fondamentali di eguaglianza e libertà, di aspirazione alla costruzione di una vita migliore non può riguardare solo alcune popolazioni. Quei diritti o valgono per tutto il popolo-mondo o mancano del fondamento della loro universalità. Questa è la questione di fondo per l’Europa: o saprà governare questo mutamento storico o avanzerà la sua decomposizione.

Il tema dell’Africa è parte centrale della questione delle migrazioni, ed è anch’esso una cartina di tornasole per la sopravvivenza dell’Europa. Tutto spinge a superare i confini, a rendere permeabili le frontiere, a unire Europa e Africa: non solo le migrazioni, anche la globalizzazione e la crisi economica, e così il terrorismo jihadista. L’Europa non può più essere altra rispetto all’Africa, e viceversa: i destini sono interconnessi, il rapporto è e sarà sempre più stretto, tra grandi difficoltà e altrettanto grandi opportunità. Troppe sono le cause comuni che interpellano i due continenti. L’Africa è il grande Sud dell’Europa, l’Europa è il grande Nord dell’Africa. L’Africa non è un groviglio di problemi da cui stare lontani, è una grande occasione. Anche in questo caso la consapevolezza è fondamentale: perché possa nascere quella politica euro-africana di cui c’è urgente bisogno.

I due incontri approfondiranno, infine, il tema del Medio Oriente: altra questione che evidenzia il problema dell’assenza dell’Europa. Un’Europa ininfluente nel conflitto siriano e incapace di contrastare la colonizzazione dei territori palestinesi e di contribuire alla risoluzione del conflitto israelo-palestinese. Ma in questo modo non si fa certo diminuire l’incendio che infiamma altre crisi e si lascia che il mondo sia sempre meno governabile.

L’Associazione Culturale Mediterraneo e il Movimento dei Focolari hanno organizzato, al Liceo Costa e al Centro Allende, due incontri sul tema “Migrazioni Africa Medio Oriente. Le sfide dell’Europa”. Le iniziative, dopo i saluti iniziali di Giorgio Pagano e di Alessandro Carrozzi, sono state introdotte da Anna Colombo, Consigliere speciale del gruppo S&D al Parlamento europeo, che ha evidenziato come il mancato supporto dell’Europa sia stato alla radice del fallimento delle primavere arabe, il cui esito è sotto i nostri occhi: migrazioni forzate, terrorismo, guerre. L’unica risposta è il dialogo, “che è possibile perché in un mondo interconnesso siamo obbligati a parlarci”. L’obbiettivo è “una globalizzazione diversa, con al centro i diritti e lo sviluppo sostenibile”.

Hassan Bousetta, docente al Centro Studi Etnicità e Migrazioni dell’Università di Liegi, ha concordato sulla critica all’Europa circa le primavere arabe, e ha ricordato i precedenti, in particolare il fallimento del progetto di Unione per il Mediterraneo lanciato a Barcellona nel 1995, naufragato perché “l’Europa guardò solo a est e dimenticò il sud”. Sulle migrazioni Bousetta ha criticato “la scenografia mediatica che punta sulle emozioni” e ha evidenziato i dati: “si cerca di far passare la percezione che siamo invasi, ma in realtà su 60 milioni di migranti forzati nel mondo solo 160.000 sono arrivati in Europa, la grande maggioranza sta in Libano, Turchia, Pakistan… c’è una migrazione sud-sud che supera per quantità la migrazione sud-nord”. E ha aggiunto: “i cittadini pensano che i musulmani in Europa siano 50 volte di più che nella realtà”. Quindi “la prima forma di resistenza contro il sensazionalismo è intellettuale”. Ma Bousetta non è pessimista: “nella storia tutti i muri sono crollati, anche perché l’Europa e gli Stati Uniti hanno bisogno di manodopera, qualificata e non, proveniente dal sud del mondo: Trump è criticato sia dalla Silicon Valley dell’hi-tech sia dall’Arizona dei lavori manuali, perché tutta l’America ha bisogno di nuova forza lavoro”.

Nicola Pedde, Direttore del Institute of Global Studies (IGS) di Roma e Direttore della rivista “Geopolitics of the Middle East”, ha insistito su due punti: le responsabilità, “che sono essenzialmente del colonialismo, che ha rapinato il sud, e dal quale siamo usciti malamente, per transitare nell’epoca dei regimi autoritari, strettamente funzionali ai nostri interessi”; e gli stereotipi: “abbiamo letto il sud con una nostra chiave interpretativa, quella per cui sta per arrivare il feroce Saladino che vuole cancellare la nostra cultura… è una narrazione che va cancellata perché falsa, incapace di comprendere i tanti Islam e di gestire il fenomeno migratorio, che non è affatto un rischio esistenziale per la nostra società”. Oggi, ha concluso, “gestiamo il fallimento della nostra politica, quella dell’invasione di Iraq e Aghanistan, che ci ha portato in una fase oscurantista: l’impegno della nuova generazione è enorme, è quello di costruire l’integrazione e di cancellare gli stereotipi”.

Infine Michele Zanzucchi, Direttore di “Città Nuova: “bisogna avere una visione universale del problema, evitare le scorciatoie, conoscere i nostri vicini, perché si ha paura di chi non si conosce”. Il dialogo, ha aggiunto, “nasce dalla vita normale, dai ragazzi del Liceo Costa che insegnano l’italiano ai migranti, dall’incontro, dal riconoscimento dell’altro”. Nella confusione con cui l’Italia sta affrontando il fenomeno migratorio, “forse sta sorgendo un modello: quello di prossimità, diffuso in tanti piccoli borghi che accolgono i migranti”. Tra i tanti interventi nei due incontri, quello di Elisa, studentessa che ha raccontato l’esperienza dei ragazzi del Costa, di Giovanni Ricchetti, dell’associazione Betania Amici del Sermig/Amici di S. Martin de Porres, che ospita dieci migranti a Brugnato, e del Direttore della Caritas Diocesana don Luca Palei, intervenuto a nome del Vescovo: “non si può distinguere tra i migranti che fuggono dalla guerre o dalla fame: nessuno viene qui per vacanza, chi fugge e rischia la vita, e spesso purtroppo la perde, è perché nel suo Paese non riesce più a vivere”.

icona-pdf Clicca qui per leggere il contributo di Hassan Bousetta

icona-pdf Clicca qui per leggere il contributo di Michele Zanzucchi

Popularity: 4%