La Spezia e Santo Stefano Magra ospitano una kermesse culturale dedicata alla Palestina
La Spezia e Santo Stefano Magra ospitano una kermesse culturale dedicata alla Palestina, un’iniziativa ricca di eventi artistici, incontri e riflessioni che mirano a promuovere la conoscenza della realtà palestinese attraverso il linguaggio universale della cultura.
“Due mostre per la Palestina” è il titolo dell’iniziativa che si articola su due sedi principali: l’Ex Opificio Vaccari di Santo Stefano Magra, dal 13 al 16 aprile, e il Sunspace di La Spezia, dal 17 al 29 aprile con l’organizzazione di Gaza Palestina Fuorifuoco, Il coraggio della Pace, Rete spezzina Pace e disarmo, Cgil di Liguria, Toscana e La Spezia e con il patrocinio del Comune di Santo Stefano Magra.
Il programma culturale, molto fitto e articolato, presenta fotografie provenienti direttamente da Gaza e Cisgiordania, realizzate da fotografi palestinesi come Abdul Akim Khaled, Issam Rimawi, Muhannad Abdulwahab, Mahmoud Elyan, Mahmoud Illean e molti altri, offrendo uno sguardo diretto e autentico sulla vita quotidiana e le sfide affrontate da chi vive nei territori occupati.
Accanto a questa esposizione fotografica, un’altra mostra molto significativa dal titolo “Matite Italiane per la Palestina – Kufia” espone opere di importanti vignettisti italiani, tra cui Vauro, Magnus, Guido Crepax, José Munoz, Lorenzo Mattotti, Milo Manara e Andrea Pazienza, che con la forza del disegno offrono un omaggio artistico e solidale alla lotta e alla resistenza palestinese.
La kermesse non si limita alle esposizioni: numerosi incontri, presentazioni di libri e proiezioni cinematografiche arricchiscono l’evento. Tra gli appuntamenti più importanti, il 13 aprile (ore 17) l’inaugurazione all’Ex Opificio Vaccari con interventi musicali, teatrali e poetici. Il 14 aprile (ore 17) si tiene l’incontro intitolato “Nel cuore dell’apocalisse”, con interventi in streaming direttamente dalla Palestina. Il 15 aprile (ore 17), la presentazione del libro “Dear Palestina” con l’autrice Roberta Micagli, e nella stessa serata (ore 21) la proiezione del documentario “9 human for Gaza”. Il 16 aprile alle 17 (è prevista la costituzione del comitato referendario locale per il “Sì” all’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno.
Il dibattito continua alla Spezia dal 17 aprile (ore 17) con la conferenza stampa di apertura e l’inaugurazione della mostra presso il Sunspace. Segue, il 18 aprile (ore 17), la presentazione del libro “Il suicidio di Israele”. Il 21 aprile (ore 17) è dedicato all’incontro con giornalisti e fotografi internazionali e palestinesi. Il 23 aprile (ore 17) l’appuntamento con i medici impegnati con PCRF (Palestine Children’s Relief Fund) e il 25 aprile 8orfe 17) la nuova proiezione di “9 human for Gaza”. Il 26 aprile (ore 17) avrà luogo un incontro dal titolo “…il cuore oltre l’ostacolo…” con rappresentanti ONU, pacifisti e rappresentanti delle chiese Battista e Metodista. Infine, il 28 aprile si discuterà il “Rapporto 2024 di Amnesty International su Israele”.
“Questa iniziativa – sottolinea Gipo Sommovigo, tra i promotori dell’evento – rappresenta un’importante testimonianza di solidarietà internazionale e, al tempo stesso, un’occasione preziosa di riflessione e confronto sulla complessa realtà palestinese. Attraverso il linguaggio universale dell’arte e della cultura, vogliamo stimolare consapevolezza e partecipazione attiva. La kermesse sarà anche un momento concreto di supporto, grazie alla raccolta fondi destinata alle associazioni impegnate sul campo a Gaza, e potrà realizzarsi grazie all’impegno generoso di tanti volontari.”
Popularity: 1%