Presentazione di “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi, Venerdì 22 novembre ore 17 al Palazzo Ducale di Massa
14 Novembre 2024 – 21:22

Presentazione di
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
Venerdì 22 novembre ore 17 al Palazzo Ducale di Massa
Massa, Palazzo Ducale – Sala della Resistenza
Il libro di Dino Grassi “Io …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Patria Indipendente

Ma a Parma e Bari no pasaràn!

a cura di in data 9 Settembre 2022 – 21:03

Giorgio Pagano

Nell’agosto 1922 la storia sarebbe potuta cambiare, il Paese ebbe l’ultima occasione di fermare i fascisti, braccio armato dei padroni protetto da monarchia e governo. Invece una sinistra divisa e sospettosa lasciò soli gli Arditi del popolo. Il mistero ancora irrisolto dopo cento anni della fuga di notizie sullo “sciopero legalitario” indetto dall’Alleanza del lavoro e la Caporetto proletaria. Le gloriose barricate nella città emiliana e in quella pugliese con Guido Picelli e Giuseppe Di Vittorio

I mesi precedenti la marcia su Roma (ottobre 1922) furono agitati e convulsi, di quella convulsione tipica dei periodi che preparano un assestamento definitivo. “Agli osservatori superficiali – ha scritto Giuliano Procacci – la situazione poteva sembrare ancora fluida e aperta a più soluzioni, ma in realtà la partita era ormai giocata e si trattava di mettere a punto la sua conclusione” [1]. Gli ultimi oppositori erano divisi e ormai battuti, lo squadrismo fascista imperversava, Mussolini ricattava apertamente la monarchia e lo Stato con la minaccia dell’insurrezione.


Squadracce fasciste

Dopo una breve pausa coincidente con la conferenza di Genova sui nuovi assetti mondiali (aprile-maggio), gli squadristi indirizzarono dapprima la rabbia dei braccianti agricoli disoccupati contro il governo centrale, poi presero di mira i principali centri del movimento operaio. In luglio i fascisti occuparono Andria, Cremona, Novara, Rimini. Viterbo. Il 10 luglio toccò a Sestri Ponente, secondo un copione usuale: invasero l’area, occuparono la Camera del Lavoro e il Municipio e imposero le dimissioni della Giunta socialista. Nella stessa giornata devastarono il pastificio di una cooperativa e la sede di una Società di Mutuo Soccorso. Il 20 luglio il giornale comunista ligure “Bandiera Rossa” titolava “Impediamo la caduta di Spezia”, circondata dai fascisti accampati a Carrara.

L’Alleanza del lavoro, costituita a febbraio per iniziativa dei sindacati e dei partiti proletari, proclamò uno sciopero generale passato alla storia, perché così definito da Filippo Turati, come “legalitario”. Frutto di una spinta dal basso, arrivò troppo tardi e senza guida. La sua proclamazione, decisa il 29 luglio, doveva restare segreta fino alla sera del 31, ma la pubblicazione della notizia sul giornale riformista genovese “Il Lavoro” del 30 luglio permise ai fascisti di organizzarsi a livello nazionale per la repressione. L’episodio non è mai stato del tutto chiarito: furono probabilmente i dirigenti sindacali riformisti a far pubblicare il manifesto segreto, che “Il Lavoro” si affrettò a comunicare alla Questura. I fascisti diedero al governo 48 ore di tempo per stroncare l’agitazione, poi sarebbero intervenute le squadre.

Renato Ricci parla agli avanguardisti

A Genova, nella prima giornata di sciopero, il 1° agosto, ci furono scontri tra fascisti e antifascisti, che crebbero nei due giorni successivi. “Il Secolo XIX” raccontò come le forze di polizia, nella notte tra il 3 e il 4 agosto, piegarono la resistenza popolare distruggendo le barricate innalzate a difesa delle sedi proletarie e avanzando nei vicoli con un’opera feroce di “rastrellamento” [2], che lasciò campo aperto alle squadre al comando del carrarese Renato Ricci. Sempre lui, come a Sarzana nel luglio 1921.

Tra gli Arditi del popolo genovesi c’era Agostino Novella, allora diciassettenne socialista terzinternazionalista, e che anni dopo sarà partigiano e poi negli anni 50 dirigente del Pci e segretario generale della Cgil succedendo a Giuseppe Di Vittorio.

Agostino Novella con Luciano Lama in uno scatto della fine degli anni 60

In quell’agosto 1922 ci furono morti e feriti, e numerosi arresti e bandi, cioè ordini ai lavoratori di lasciare la regione. I fascisti raggiunsero nei giorni successivi l’obiettivo dei loro finanziatori, gli armatori genovesi: la distruzione delle organizzazioni cooperative del porto e il ripristino dei vecchi metodi di sfruttamento dei lavoratori portuali. Anche alla Spezia e a Savona tutte le sedi proletarie furono assalite e devastate. A Savona l’amministrazione a guida comunista fu dichiarata decaduta.


Cesare De Vecchi tra Mussolini e Italo Balbo

In tutti i casi l’atteggiamento delle autorità di governo fu quello di avvalersi dell’apporto fascista, trattando direttamente con i suoi capi, per stroncare lo sciopero. Sintomatico il telegramma inviato il 2 agosto alle ore 23,15 dal nuovo ministro dell’Interno Taddei al prefetto di Genova: “Prego comunicare a Massimo Rocca ed al comandante forze fasciste in Genova da parte on. De Vecchi che Governo assicura fronteggiare situazione et prendere disposizioni repressive contro artefici sciopero pubblici servizi e che ritiensi sciopero pubblici servizi cesserà entro domani tre. Restino quindi in attesa. F.to Taddei” [3].

Le barricate a Parma in via Bixio

Lo sciopero di agosto dimostrò il senso combattivo che sopravviveva nella classe operaia; ma, indetto senza convinzione e preparazione, mise ancora una volta in evidenza la mancanza di una direzione e le deficienze sia dei riformisti sia dei rivoluzionari. “La furbizia dei fascisti – ha scritto Gabriele De Rosa – si avvantaggiava dell’ingenuità dei socialisti collaborazionisti, del qualunquismo catastrofico dei comunisti bordighiani, dell’arrendevolezza ottimistica dei liberali, dell’amletismo dei popolari” [4]. Lo sciopero si rivelò una pietra tombale: non a caso si farà il nome di Caporetto.

Parma, squadristi marciano per attaccare i lavoratori

L’elenco delle nuove devastazioni di circoli, organizzazioni sindacali e politiche, amministrazioni popolari copre tutta la penisola, da Ancona a Brescia, da Milano a Livorno.

Giuseppe Di Vittorio tra i contadini

Si può parlare di un’eroica sconfitta pensando ai soli due casi in cui le forze popolari riuscirono a respingere l’aggressione: Bari, dove gli Arditi del popolo sono capeggiati da Giuseppe Di Vittorio, allora deputato socialista e segretario della Camera del Lavoro, e Parma. Fu qui che la resistenza operaia scrisse la sua pagina più gloriosa. 15.000 uomini guidati da Italo Balbo tentarono l’assalto ai quartieri di Oltre Torrente, trasformati in campi trincerati, ma fallirono dinanzi a una resistenza, guidata dagli Arditi del popolo e dal deputato socialista Guido Picelli, che segnò momenti straordinari in cinque giorni di lotta.

Guido Picelli, scheda al tempo del confino politico a Lipari

Le due narrazioni pervenuteci, quella di Picelli e quella di Balbo, pur così diverse, concorrono a raccontare una vera e propria lotta di popolo, che comprendeva le donne, i ragazzi, i preti. Gli stessi soldati, accorti a braccia aperte, si rifiutarono di intervenire. Balbo lascia trasparire una certa dose di ammirazione.

Ma Parma restò un fatto isolato. Come Sarzana nel ’21. Sarzana e Parma ci dicono che gli Arditi del popolo furono una grande occasione mancata, “l’errore straordinario” [5], secondo Paolo Spriano, dei partiti proletari.
L’esempio dell’“errore” dei comunisti nei confronti dell’arditismo diverrà classico nelle successive polemiche. Il dirigente comunista tedesco Ernst Thälmann affermerà nel 1924: “Al tempo del grande movimento degli Arditi del popolo nel 1921 il partito italiano ha rifiutato di trarre profitto da questo movimento popolare, sebbene Lenin glielo avesse espressamente domandato” [6].

Parma, 1922. Le barricate

Arrivò invece la Caporetto proletaria. A differenza di quella dell’esercito italiano del ’17, non troverà nessuna linea del Piave su cui attestarsi per riconquistare le posizioni perdute. Oggi vediamo chiaramente i limiti degli Arditi: la prevalenza dell’aspetto militare su quello politico, il rigido classismo. Ma questi “eretici, o se si preferisce, irregolari dei rispettivi movimenti” [7], come li ha definiti Eros Francescangeli, ebbero comunque il merito di aver combattuto. E di gettare le premesse della lunga lotta antifascista.

Giorgio Pagano
copresidente del Comitato Unitario della Resistenza della Spezia in rappresentanza dell’Anpi,
storico, sindaco della città di La Spezia dal 1997 al 2007

[1] Giuliano Procacci, “Storia degli italiani”, vol. II, Laterza, Bari, 1968, p. 502.
[2] “Attorno all’isolato di Morcento la battaglia è durata tutta la notte. Blocco e rastrellamento dell’isolato”, “Il Secolo XIX”, 4 agosto 1922.
[3] ACS, Ministero Interno, Direzione generale PS, A. g. e. r., 1922. C. I, b. 41).
[4] Gabriele De Rosa, “Storia del partito popolare”, Laterza, Bari, 1958, p. 266.
[5] Paolo Spriano, “Storia del Partito Comunista Italiano”, Vol. I, Einaudi, Torino, 1967, p. 139.
[6] “Bulletin du V Congrès de l’Internationale communiste”, n. 14, Mosca, 1° luglio 1924.
[7] Eros Francescangeli, “Arditi del popolo”, Odadrek, Roma, 2000, p. 174.

Popularity: 3%