“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …
Il Secolo XIX – 5 ottobre 2009 – “Non possiamo misurare i successi del Paese sulla base del Prodotto interno lordo (Pil). Il Pil comprende anche l’inquinamento dell’aria, la pubblicità delle sigarette e le ambulanze …
Il gruppo di lavoro ha discusso su come riprendere la riflessione, avviata con l’incontro con Giuseppe De Rita, sul punto “perché c’è la crisi economica?” e sulle possibili soluzioni.
Si è valutato di fare un focus …
Il Secolo XIX – 4 ottobre 2009 – Ogni martedì gli uffici comunali che svolgono attività per il pubblico saranno aperti dalle 8 alle 18. E’ un piccolo grande segnale: il Comune continua a cambiare …
Il diverso come icona del male
di Marco Aime; Emanuele Severino
Editore: Bollati Boringhieri (collana Sguardi)
L’uomo tende a interpretare tutto quanto non rientra nella propria esperienza diretta o nel cerchio rassicurante della tribù come un pericolo, …
Report del gruppo di lavoro “Ripensare il Mediterraneo. Un compito dell’Europa”
Dopo la costituzione del Comitato “Dialoghi di pace in Medio Oriente”, si è lavorato, insieme alle istituzioni e alle associazioni che ne fanno parte, a …
Tematica trattata:Protestantesimo e laicità nell’Italia multiculturale
Mercoledì 30 settembre, ore 17, Centro Arte Moderna e Contemporanea, La Spezia
La storia dei Valdesi è un eccezionale capitolo della storia della libertà religiosa dell’Occidente cristiano, il sogno di una …
Il Secolo XIX 29 settembre 2009 – Il G20 di Pittsburgh non è stato l’appuntamento con la riforma del capitalismo globale entrato in crisi un anno fa. Non che il vertice sia stato inutile: si …
Il Secolo XIX 27 settembre 2009 – Il 2 ottobre di dieci anni fa moriva Flavio Bertone, “Walter”. Operaio sarzanese, comunista a 19 anni grazie all’influenza di Paolino Ranieri e Anelito Barontini, partigiano comandante della …
Il Secolo XIX 22 settembre 2009 – Il congresso del Pd non è solo il “votificio” denunciato dall’assessore genovese Andrea Ranieri, o quello delle risse tra “capi” a Sarzana o dei litigi di Sestri Ponente. …
Il Secolo XIX 20 settembre 2009 – Il conto alla rovescia è terminato, la scuola ha riaperto i battenti. I primi a partire sono stati i 900 bambini dei nidi e delle scuole comunali dell’infanzia: …
Gianpiero Dalla Zuanna, Patrizia Farina, Salvatore Strozza, Nuovi Italiani- I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?, Il Mulino 2009 pp.170
Recensione a cura di Maria Cristina Mirabello
Il discorso sull’altro da noi, complesso e difficile sempre e …
Il Secolo XIX 13 settembre 2009 – Sono stato, per la prima volta, al Festival della Mente. Mi ha catturato l’atmosfera: le tante iniziative in più luoghi, lo spostamento del pubblico dall’una all’altra… Uno “spirito” …
Il Secolo XIX 7 settembre 2009 – Il Senato ha approvato la legge che consentirà il ritorno del nucleare in Italia. E’ una svolta storica, che sta passando sotto silenzio o quasi.
Parlare di nucleare …
Il Secolo XIX 6 settembre 2009 – Molti lettori hanno commentato l’articolo sulla compatibilità tra Arsenale e turismo. Per condividerlo o per esprimere dubbi: secondo alcuni il rilancio dell’Arsenale è la priorità; per altri, …
Il Secolo XIX 30 agosto 2009 – La rubrica è dedicata a un libro di storia uscito nei mesi scorsi: “La Madonna della Scorza e le chiese perdute della Spezia” di Alberto Scaramuccia, da tempo …
Il Secolo XIX – 23 agosto 2009 – 140 anni fa, il 28 agosto 1869, fu inaugurato l’Arsenale. Fu l’atto di nascita di una nuova città, che si aggiunse alla vecchia città murata, fino alla …
Il Secolo XIX – 21 agosto 2009 – Alle elezioni europee solo 22 italiani su 100 hanno votato Pdl e meno di 6 hanno espresso un voto di preferenza per Berlusconi. Il Presidente del Consiglio, …
Il Secolo XIX – 15 agosto 2009 – L’estate è anche stagione di letture. Nei mesi scorsi sono uscite alcune importanti ricerche, che hanno colmato lacune nella storia della nostra città. La rubrica è dedicata …
Il Secolo XIX – 12 agosto 2009 – L’Italia è cresciuta in passato, per quanto riguarda l’organizzazione della politica, grazie a partiti che avevano ideologie unificanti e classi dirigenti espressione dei territori. Questo passato non …
Il Secolo XIX – 9 agosto 2009 – Estate, tempo di concerti. In questi mesi ho ascoltato molta buona musica. Il rock, innanzitutto. Ero un ragazzo quando, nel 1967, il rock diventava “la” musica del …
Il Secolo XIX – 8 agosto 2009 – Abitiamo nella “città infinita”, dice il sociologo Aldo Bonomi. Una città che non ha più bordi definiti che la contengono. La città si è dispersa, e i …
Il Secolo XIX – 2 agosto 2009 – “Memorie di mare”, la bella mostra al Trianon, raccoglie testimonianze custodite da enti, associazioni, famiglie della città: fotografie, stampe, attrezzi di bordo, film, racconti in video… Un …
Il Secolo XIX 28 luglio 2009 – Le elezioni politiche del 2008 e quelle europee del 2009 hanno dato un colpo mortale al tentativo di rendere bipartitico il nostro sistema politico. Nel 2008 i voti …
Il Secolo XIX 26 luglio 2009 – La crisi economica sta mettendo molte aziende in difficoltà: cassa integrazione, prepensionamenti, licenziamenti. Ma c’è chi va controcorrente e assume, come il gruppo CALL & CALL. Il suo …
Il Secolo XIX 22 luglio 2009 – Le elezioni europee hanno espresso il primo grande voto dopo il crollo economico-finanziario d’autunno. La destra, al governo o all’opposizione, è uscita vincente, nonostante rappresentasse il neoliberismo, cioè …