“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …
LA SFIDA DIFFICILE TRA LE TRE DESTRE
di Giorgio Pagano
La rottura tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini è la prova che il Pdl nacque in modo superficiale e facilone. Le contraddizioni che sono esplose derivano dal …
Tematica trattata: Soldi e qualità. Scuola superiore: riforma del sistema o tagli sistematici?
L’Associazione Culturale Mediterraneo (Corso Cavour, 221) organizza un incontro sul tema della scuola superiore, oggi al centro del dibattito dopo l’approvazione dei nuovi …
Presentazione del libro Con i soldi degli altri
Non sono molti gli analisti che possono rivendicare coerenza di pensiero nella interpretazione dei fatti che hanno condotto alla attuale crisi economica e finanziaria. Tra questi c’è sicuramente …
Il Secolo XIX – 18 aprile 2010 – Giovedì scorso, insieme ad altre persone impegnate nella cooperazione internazionale, ho discusso dell’Africa con tanti ragazzi spezzini, in due incontri organizzati dall’Arci. L’Africa che muore di fame, …
Solo il Mediterraneo salverà le città italiane. Vale per gli scambi delle merci e la portualità -oggetto dell’incontro organizzato dall’Associazione Culturale Mediterraneo il 29 gennaio scorso- e vale per gli scambi delle persone e il …
Martedì 13 aprile al CAMeC il presidente e il vicepresidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo, Giorgio Pagano e Gianluca Solfaroli, hanno presentato il programma di iniziative dei prossimi mesi (15 aprile-15 giugno).
Il Secolo XIX – 11 aprile 2010 – Ieri ero a Valmozzola, nel Parmense, a commemorare uno degli episodi più tragici della storia delle terre di Spezia, Parma e Massa: l’eccidio del 17 marzo 1944. …
PERCHE’ LA DESTRA HA VINTO IN ITALIA E PERCHE’ LA LIGURIA NON E’ UN MODELLO
di Giorgio Pagano
C’è una domanda di fondo che emerge dal voto: perché in tanti, nel centrosinistra, si erano illusi che le …
Il Secolo XIX – 4 aprile 2010 – Simonetta Musetti e Tiziano Ferri, i due operatori spezzini impegnati a Jenin nel progetto di cooperazione tra il Comune di Spezia e quello palestinese, sono tornati dopo …
Il gruppo di lavoro ha finora approfondito il tema della crisi economico-finanziaria (iniziative con De Rita, il Centro In Europa e con Gallino, rinviata al 19 aprile). Ora l’attenzione si sposta sulla crisi politica …
Il gruppo di lavoro ha deciso di dare continuità all’iniziativa, assunta in collaborazione con la rivista Limes, di approfondimento del tema degli scambi economici nel Mediterraneo. Dopo l’incontro dedicato agli scambi delle merci e alla …
L’Associazione Culturale Mediterraneo ha elaborato il progetto Mareomnium,dedicato alrapporto arte-giovani-Mediterraneo.
il progetto è stato presentato alla Provincia per il finanziamento.Avvertenza:la data di svolgimento è stata spostata all’autunno 2010.
L’Associazione Culturale Mediterraneo ha elaborato il progetto Musiquarium, dedicato al rapporto musica-giovani-Mediterraneo.Il progetto è stato presentato in Regione Liguria con richiesta di finanziamento.Avvertenza:la data di svolgimento è stata spostata al 17-18-19 settembre 2010.
Scheda per la …
Il Secolo XIX – 28 marzo 2010 – Ho letto dell’inaugurazione del ponte mobile sulla darsena di Pagliari-Fossamastra, che ha seguito il festeggiamento dell’ingresso dell’acqua nella darsena. Presto nell’area si insedieranno le imprese della nautica, …
Il Secolo XIX – 21 marzo 2010 – Il progetto della nuova piazza Verdi fa discutere. Il concorso per la riqualificazione è stato vinto dall’architetto Vannetti e dall’artista Buren, perché -questa la motivazione della commissione …
Il Secolo XIX – 17 marzo 2010 – I dati Istat ci parlano di una disoccupazione giovanile drammaticamente in crescita: tra chi ha meno di 25 anni è balzata dal 18 al 27% in un …
Il Secolo XIX – 14 marzo 2010 – Alla cerimonia per la “prima pietra” del progetto di trasformazione dell’area ex Ip mi è venuta in mente una domanda che mi fece Maurizio Mannoni presentando il …
Il gruppo di lavoro si è riunito con la Consulta delle religioni, per predisporre un programma comune di iniziative. Dopo la fase della presentazione dei diversi punti di vista etici e religiosi, si apre così …
Il Secolo XIX – 7 marzo 2010 – Domani è l’8 marzo, giornata della donna. Caterina Soffici, già redattrice del Giornale, nel suo libro “Ma le donne no” ci ricorda che l’Italia rischia di avere …
Il Secolo XIX – 4 marzo 2010 – Di fronte ai tanti episodi di corruzione e di decadenza morale, molti commentatori hanno criticato lo schema “politica malata – società sana”. Così Ernesto Galli Della Loggia …
Il Secolo XIX – 1° marzo 2010 – The Guardian l’ha definito il libro più importante del 2009: è “La misura dell’anima. Perché le disuguaglianze rendono le società più infelici”, degli epidemiologi britannici Richard Wilkinson …
Il Secolo XIX – 28 febbraio 2010 – Appena posso mi riposo a Schiara di Tramonti, guardando il mare e camminando nei sentieri. Come casa la cantina di un caro amico: Luciano Cidale, che per …
Giovedì 25 febbraio alle ore 17, nella sala della Provincia (Via Veneto, 2), si terrà l’incontro di presentazione del Coordinamento cittadino IO NON RESPINGO, che unisce trenta realtà associative della città, tra cui tutte le …
Il Secolo XIX – 23 febbraio 2010 – La partita delle elezioni regionali è aperta. Vedo bene gli errori e le debolezze del Pd e del centrosinistra, ma la sconfitta non è inevitabile, anzi. Berlusconi …
Alberto Clo’ presenta “il rebus energetico”
Nuovo appuntamento dell’Associazione Culturale Mediterraneo (Corso Cavour 221) per il ciclo “Crisi climatica e nuove politiche energetiche”. Dopo la presentazione dei rapporti dell’Onu e dell’Unione europea e l’incontro con il …