“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …
Il Secolo XIX – 10 febbraio 2011 – Mi stupisce che Moreno Veschi critichi il mio “distacco” dal Pd: sono stato “distaccato” fin dalla nascita del partito, e l’ho motivato sulle pagine nazionali del Secolo …
Il Secolo XIX – 7 febbraio 2011 – La rubrica è dedicata a un amico e a un maestro: Manlio Argenti, l’artista appena scomparso. Per apprezzarlo fino in fondo bisognava andare nella sua casa di …
VENERDI’ 11 FEBBRAIO ORE 17 AL CAMEC
L’Associazione Culturale Mediterraneo prosegue il suo impegno perché in città crescano il pensiero critico e la riflessione approfondita sui principali problemi del nostro tempo, compresi quelli dell’attuale fase della …
Continua l’opera di presentazione e discussione dei diversi punti di vista etici e religiosi: il 24 marzo sarà la volta del filosofo Giulio Giorello, che presenterà il suo libro “Senza Dio. Del buon uso dell’ateismo”.
Il Secolo XIX – 31 gennaio 2011 – Venerdì, anche a Spezia, sono tornati i metalmeccanici. Alla radice della loro ribellione c’è la questione del loro futuro, del loro ruolo nel Paese. Gli operai sono …
«Garantire a tutti gli studenti, in tutte le regioni,apprendimenti adeguati.»
Quanto costa oggi la scuola italiana? E quanto costerà domani, quando molte competenze sull’istruzione passeranno dallo Stato alle Regioni? Il federalismo scolastico sarà solo uno strumento …
Prosegue il ciclo di incontri “Centocinquantanni. La fabbrica degli italiani tra passato e futuro”
Venerdì 28 gennaio 2011, ore 17.00, Centro S. Allende La Spezia
MERCOLEDI’ 26 GENNAIO DON ANDREA GALLO PRESENTA A LERICI ALLE ORE 17 E A SARZANA ALLE ORE 21 IL LIBRO “LA SINISTRA LA CAPRA E IL VIOLINO. TRENTA PAROLE PER LA SPEZIA CHE VORREI” DI …
Cronaca4 – 24 gennaio 2011 – Renzo Raffaelli, su Cronaca4, commenta il mio Diario su Acam, mettendo giustamente in evidenza l’errore centrale dello scorso decennio: “la pervicace riluttanza a dare un partner all’Acam quando c’erano …
Il Secolo XIX – 24 gennaio 2011 – La ricerca storica sulla città si arricchisce di continuo di pubblicazioni interessanti. L’ultimo libro di Alberto Scaramuccia, “Spezia 1909. Fine di una casta”, ricostruisce la vita spezzina …
Lunedì 24 gennaio alle 17 al Centro Allende l’Associazione Culturale Mediterraneo organizza un incontro pubblico sul tema “La riforma delle aziende pubbliche. Quale futuro per ACAM e ATC?”.
Venerdì 21 gennaio, al CAMeC, il Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo Giorgio Pagano e il Vicepresidente Gianluca Solfaroli hanno presentato il programma di iniziative dei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile 2011: si tratta di 12 …
Il Secolo XIX – 21 gennaio 2011 – Sergio Marchionne ha vinto sul filo il referendum di Mirafiori e rilancia in un’intervista a Repubblica il suo disegno, annunciando di voler estendere l’accordo agli stabilimenti di …
Il Secolo XIX – 18 gennaio 2010 – Il Presidente dell’Autorità Portuale ha dichiarato, sul waterfront, che “c’è ancora spazio per un confronto teso ad ottimizzare il disegno, per raccogliere proposte, ma occorre fare in …
Il gruppo ha deciso di affrontare il tema delle conseguenze della “riforma” Gelmini sull’Università italiana e in particolare sul Polo Universitario spezzino, con un incontro previsto per il 28 febbraio.
MARTEDI’ 18 GENNAIO PRESENTAZIONE A GENOVA DEL LIBRO
“LA SINISTRA LA CAPRA E IL VIOLINO” DI GIORGIO PAGANO
Martedì 18 gennaio alle 17 il Centro in Europa organizza a Genova (Villa Rosazza, fermata metropolitana Di Negro) la …
Proseguono i contatti con le principali fondazioni culturali e riviste, per un’opera di approfondimento del tema della crisi della sinistra europea, con particolare riferimento alla questione del lavoro.
Il Secolo XIX – 10 gennaio 2010 – Oggi, in Provincia, si tengono gli “Stati Generali” sull’emergenza maltempo che ha devastato lo spezzino. Sindaci, Regione, parlamentari faranno il punto su attività, strategie, risorse. “La Regione …
Progetto Solidarietà settembre 2010
Qual è l’immagine giusta dell’Africa oggi? La miseria e la fame, o i successi della democrazia africana per debellarle? Il quadro è molto complesso, e la risposta non è facile. Sicuramente c’è …
Il Secolo XIX – 5 gennaio 2011 – “Troppo spesso a sinistra si sviluppa uno stucchevole dibattito sull’innovazione senza accorgersi che può rappresentare anche un profondo arretramento”, ha dichiarato il segretario della Cgil Susanna Camusso …
Il Secolo XIX – 3 gennaio 2011 – Per conoscere un Paese vai a guardare le sue galere. E’ una bella frase, che ripetono in tanti. Ma non ci crede quasi nessuno. Perché le galere …
Maurizio Tiriticco ha letto “Ragazzi, si copia. A lezione di imbroglio nelle scuole italiane”, di Marcello Dei. Edito da Il Mulino nel 2011. Ecco la recensione per Education 2.0.
Sul fenomeno del copiare a scuola, da …
In quartieri popolari e popolosi di Napoli «l’apprendistato di un gruppo di insegnanti di media cultura ed umanità per conoscere le periferie della città e le periferie dell’animo degli adolescenti, cercando di stabilire con loro …
Il Secolo XIX – 27 dicembre 2010 – Nei giorni scorsi ero al pranzo prenatalizio dei lavoratori della cooperativa sociale Cis, ai quali mi lega un rapporto profondo: la cooperativa nacque, infatti, alla metà degli …
Il Secolo XIX – 23 dicembre 2010 – Il Presidente della Repubblica, in occasione della Giornata Internazionale dei Migranti indetta dall’Onu, ha parlato degli immigrati come risorsa: il loro, ha detto, “è un contributo imprescindibile …