A TRE ANNI DALL’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA: OBIEZIONE Dl COSCIENZA A TUTTE LE GUERRE
La Spezia – Presidio in Piazza Mentana — Ore 17.30
Giornata di mobilitazione virtuale: per il cessate il fuoco in Ucraina, per ribadire il …
Città della Spezia 18 maggio 2023
IL PARTIGIANO TEMERARIO
Quando penso ad “Apollo” – che pure feci in tempo a conoscere di persona – mi viene in mente innanzitutto il partigiano temerario di cui ho letto le …
Presentazione del libro di Marco De Paolis e di Paolo Pezzino“Monte Sole Marzabotto. Il processo, la storia, i documenti“Martedì 14 novembre ore 21Museo Etnografico di Villafranca Lunigiana
Martedì 14 novembre alle ore 21, nel Salone voltato …
“Giornata europea della pace contro la militarizzazione UE”
La Spezia, 9 maggio 2023 al centro anziani di Piazza Brin
Intervento di Giorgio Pagano
La giornata di oggi fa parte dell’iniziativa “Finanzia la pace non la guerra. Campagna globale …
Città della Spezia 7 maggio 2023
All’origine della storia a cui è dedicato l’articolo di oggi c’è, come spesso avviene, una leggenda: quella del ritrovamento – nel 1480 lungo la scogliera di Maralunga, da parte di …
“Noi per voi!!! Sana e robusta Costituzione”
La Spezia, 5 maggio 2023 al CAMeC
Intervento di Giorgio Pagano
Ha senso che il copresidente del Comitato Unitario della Resistenza intervenga a questa iniziativa dell’associazione “Orizzonte Spezia”: perché c’è identità …
““Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista””
di Dino Grassi
Presentazione a San Terenzo sabato 28 ottobre ore 16.00
(sala Itala Mela, locali parrocchiali, viale della Vittoria 4
Il libro di Dino Grassi “Io sono …
La Spezia, 19 ottobre 2023
Il presidio “Se vogliamo la pace prepariamo la pace” di lunedì 23 ottobre alle ore 17:30 in piazza Mentana, promosso dalla Rete spezzina Pace e Disarmo, sarà dedicato alla questione israelo-palestinese …
Lerici In 1° maggio 2023
VITE DI DONNE E DI UOMINI DEL PRIMO ANTIFASCISMO
Nelle puntate precedenti ho delineato le caratteristiche del fascismo e dell’antifascismo delle origini a Lerici: legato alla borghesia il primo, alla classe operaia …
“Città della Spezia” primo maggio 2023
Parole mai così forti. Sergio Mattarella, il 25 aprile, è andato a Boves, la prima città martire della Resistenza. La Costituzione è antifascista, punto. Di fronte a tante bestemmie, il …
““Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista””
di Dino Grassi
Presentazione a Luni sabato 14 ottobre ore 17.30
locali della Sezione ANPI (via Luni 31)
Il libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria …
Città della Spezia, 25 aprile 2023
Festeggiamo il 25 aprile, tra memoria e speranza.
Sono giorni in cui raccontiamo la storia della Resistenza, cercando di far conoscere ciò che è stato e di rivendicarlo per come è …
“Fascismo e antifascismo ieri e oggi”
Arcola, Giovedì 20 aprile 2023 al Circolo ARCI Guernica
Intervento di Giorgio Pagano
Testimonianze, racconti, discorsi, episodi che per spiegare che cosa furono fascismo e antifascismo nel 1919-22, nel 1943-45, e oggi. …
““Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista””
di Dino Grassi a cura di Giorgio Pagano
Presentazione a Sestri Levante mercoledì 4 ottobre ore 17
Primo piano di Palazzo Fascie (corso Colombo 50)
Mercoledì 4 ottobre …
Città della Spezia, 20 aprile 2023
All’inizio dell’aprile 1944 i tedeschi occupanti erano sempre più preoccupati per la guerriglia partigiana. Heinrich Himmler, il numero due con Hermann Göring del regime nazista, dichiarò l’Italia occupata “zona infestata …
“Una Resistenza tradita? Le speranze dei partigiani alla prova della realtà politica e sociale del dopoguerra”
Biblioteca Beghi, 19 aprile 2023
Incontro con Paolo Pezzino
Intervento di Patrizia Gallotti, Presidente ISR La Spezia-Fondazione ETS
Saluto tutti i presenti, ringrazio …
“Libertà e giustizia per la Palestina. Contro l’annessione israeliana illegale dei territori palestinesi”
La Spezia, lunedì 2 ottobre
ore 16 Sala di Vittorio della CGIL
ore 17.30 presidio “Se vogliamo la pace prepariamo la pace” in piazza Mentana
Lunedì …
Dialogo tra Francesco Filippi e Eric Gobetti Fact Checking in tour
Martedì 18 aprile 2023 al Circolo ARCI del Canaletto
Intervento di Giorgio Pagano
Vorrei innanzitutto sottolineare l’importanza del Festival Fact Checking e della collana. Sottolineare cioè l’importanza …
“Il Sessantotto, gli anni Sessanta e la musica”
con Giorgio Pagano, Maria Cristina Mirabello, Riccardo Borghetti e Claudio Lopresti dei The Cavern Men
Sabato 30 settembre ore 16-19
Maggiolina – zona bar
Sabato 30 settembre si concluderà il giro …
Lunedì 25 settembre ore 17
Piazza Mentana
Lunedì 25 settembre, alle ore 17, in Piazza Mentana alla Spezia, nell’ambito del consueto presidio del lunedì “Se vogliamo la pace prepariamo la pace” si terrà una manifestazione pubblica per …
““Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista””
di Dino Grassi
Deiva Marina venerdì 22 settembre ore 17
Fivizzano sabato 23 settembre ore 18
Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono …
Città della Spezia, 12 aprile 2023
La demografia ci ha consegnato l’ennesimo allarme per l’Italia, per la Liguria, per La Spezia. Mai così grave.
Secondo i dati diffusi nei giorni scorsi dall’Istat la popolazione residente al 1° …
Presentazione di “Cambiamenti climatici. Antropocene e Politica” di Daniele Conversi
6 aprile a La Spezia
Intervento di Giorgio Pagano
Il libro di Daniele Conversi affronta quella che viene definita una “crisi gigantesca”, che richiede una “rivoluzione”. Io preferisco …
Città della Spezia, 5 aprile 2023
Qualche giorno fa -al mattino con gli studenti, alla sera con i cittadini interessati- si è discusso alla Spezia delle atrocità commesse dai guardiani dei confini dell’Europa nei confronti di …
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”
di Dino Grassi
Incontro con Giorgio Pagano, Fabrizia Pecunia e Luca Comiti
Castello di Riomaggiore – Venerdì 15 settembre ore 18
Prosegue il giro di presentazioni del libro …
Lerici In 1° aprile 2023
L’ANTIFASCISMO OPERAIO
L’antifascismo lericino – ne scriveremo anche in una sesta puntata, inizialmente non prevista – era operaio, come quello spezzino e sarzanese: operai socialisti, comunisti, repubblicani, anarchici, del Muggiano, della Pertusola …