“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …
Insieme ad altri membri del Coordinamento cittadino Io non respingo sono stato a Pegazzano, nell’ex centro per disabili Asl di via Filzi: qui vivono 41 profughi giunti in Italia dalla Libia. Sono giovani africani dai …
La Spezia, Museo Lia 13 ottobre 2011
Intervento di Giorgio Pagano
Care compagne a cari compagni,
finalmente lo dico senza temere di finire sotto il fuoco incrociato dei nuovisti, come accadde –ricordate?- a Fabrizio Gifuni e a tanti …
Il Paese si vergogna sempre più dell’immoralità di una classe di governo che sta superando ogni record di indecenza: per la inettitudine di fronte alla crisi e per il pericoloso ruolo attivo esercitato nell’indebolimento dei …
La Spezia, a metà Ottocento, avrebbe potuto diventare città turistica? La risposta a questa domanda cruciale è il cuore di “Turismo, questo sconosciuto. Spezia 1865-1885”, l’ultimo libro di Alberto Scaramuccia, studioso appassionato della storia locale. …
VENERDI’ 7 OTTOBRE ORE 21 SALA DANTE
IL COORDINAMENTO IO NON RESPINGO A “LIBRIAMOCI”
“REGINA DI FIORI E DI PERLE. RACCONTI E MUSICHE DALL’ETIOPIA” DI E CON GABRIELLA GHERMANDI
Il programma di “Libriamoci” contiene anche questo spettacolo, organizzato …
La Repubblica – Il Lavoro 6 ottobre 2011 – La situazione dell’industria nautica italiana è difficile, come ci ha raccontato Repubblica in questi giorni. ”Salvi solo grazie all’export”, dicono gli esperti: è il 67% del …
VENERDI’ 7 OTTOBRE ORE 18 CAMeC
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE MEDITERRANEO A “LIBRIAMOCI”
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “RELIGIONI E POLITICA NEL MONDO GLOBALE. LE RAGIONI DI UN DIALOGO” DI VANNINO CHITI. L’AUTORE NE DISCUTE CON LUIGI BOBBA E IZZEDIN …
Città della Spezia – 2 ottobre 2011 – Sta finendo un’epoca della nostra storia: quella che è stata chiamata Seconda Repubblica. Una stagione in cui l’hanno fatta da padroni leaderismo e populismo, liberismo e privatismo …
La Repubblica-Il Lavoro – 30 settembre 2011 – Le navi di Messina hanno riaperto la rotta italiana per la Libia. Là dove la politica è assente c’è l’economia, come dimostra anche l’iniziativa dell’Eni. C’è anche …
Il Consiglio direttivo dell’Associazione Culturale Mediterraneo ha discusso e approvato, nei giorni scorsi, il programma di iniziative dei prossimi mesi, frutto dell’impegno dei cinque gruppi di lavoro dell’Associazione. Si tratta di 11 iniziative, che si …
Città della Spezia – 25 settembre 2011 – L’estate se ne è andata, restano i ricordi. Come quelli legati alle tante occasioni di spettacolo e di cultura. Il mio ricordo più bello risale …
La Repubblica-Il Lavoro – 19 settembre 2011 – Vittorio Coletti ha notato, su Repubblica, che nel dibattito sulle Province non è mancato lo “sciocchezzaio”: l’idea della Provincia con il Ponente ligure e Cuneo, il rilancio …
Il gruppo di lavoro ha deciso di proseguire l’iniziativa di confronto sui temi della crisi mondiale, europea e italiana, chiamando a discuterne competenze di ambiti disciplinari diversi: l’economista Andrea Enria, il sociologo Carlo Donolo, lo …
Il gruppo di lavoro ha deciso di organizzare due iniziative. La prima sulle potenzialità della green economy, con particolare riferimento alla nostra regione (che ha un gap nei confronti delle realtà più avanzate del Paese). …
Città della Spezia – 18 settembre 2011 – Il consigliere regionale del Pd Alessio Cavarra ha reso noti i suoi redditi pubblicandoli sul suo sito. “Spero …
Città della Spezia – 11 settembre 2011 – Uno sciopero come quello organizzato dalla Cgil martedì scorso non si vedeva da tempo, anche a Spezia. La Cgil, davvero, non è sola.
La Repubblica-Il Lavoro – 9 settembre 2011 – Anche il “pasticciaccio” sulle Province ha rivelato quanto il Governo Berlusconi sia confusionario e allo sbando: prima ha proposto l’accorpamento delle Province sotto i 300.000 abitanti, che …
La Nazione – 8 settembre 2011 – Qualche settimana fa sono stato tra i relatori a un convegno a Bruxelles, rivolto agli amministratori locali, sul tema degli strumenti finanziari europei per lo sviluppo locale e …
La Repubblica-Il Lavoro – 5 settembre 2011 – Di fronte a una situazione economica e sociale che peggiora ogni giorno, lo sciopero della Cgil non solo è sacrosanto ma non basta. Altro che “disfattismo”: la …
Città della Spezia – 4 settembre 2011 – Pochi giorni fa ho percorso per la prima volta il tratto della Variante Aurelia tra la Chiappa e il Felettino, …
Città della Spezia – 28 agosto 2011 – “Luci della città” è il titolo di un bellissimo film di Charlie Chaplin. La città del vagabondo Charlot si chiama “della Pace e della Prosperità”: in realtà …
La Nazione – 27 agosto 2011 – Mi ha colpito che due persone così diverse come Giorgio Bucchioni e Franco Arbasetti, i due “storici” avversari del “fronte del porto”, abbiano adoperato di recente parole simili …
La Repubblica-Il Lavoro – 23 agosto 2011 – La campagna elettorale, che in Liguria riguarderà il Comune e la Provincia di Genova e il Comune di Spezia (la Provincia chissà…), è ormai vicina. Da dove …
Il gruppo di lavoro ha deciso di proseguire l’approfondimento del tema dell’identità degli insegnanti, con particolare riferimento alla questione della valutazione del loro lavoro e della valutazione del sistema scolastico.
Sul Corriere Mercantile il capogruppo regionale del Pdl ha chiesto di dirottare i fondi della Regione per la cooperazione sulla prevenzione sanitaria. Non spetta a noi di Januaforum difendere nel merito l’operato della Regione, ma …