“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Le primarie di programma e il voto spezzino
14 Febbraio 2012 – 10:44 | Nessun commento

Il Secolo XIX – 8 Febbraio 2012 – Tanti cittadini chiedono di partecipare alle scelte sul futuro della città. Nel centrosinistra Sel ha cercato di dare una risposta proponendo le “primarie di programma”: per selezionare i …

Il Ponente e la questione morale
9 Febbraio 2012 – 10:12 | Nessun commento

La Repubblica – Il Lavoro – 6 Febbraio 2012 – In Liguria l’argomento all’ordine del giorno è ancora la questione morale, per cause molto diverse tra loro ma concomitanti. Abbiamo un triste primato: la provincia di …

Libia e Italia, destini incrociati
9 Febbraio 2012 – 10:10 | Nessun commento
Libia e Italia, destini incrociati

Città della Spezia – 5 Febbraio 2012 – Consiglio a tutti, insegnanti e studenti in particolare, la mostra foto-documentaria “I relegati libici a Ustica dal 1911 al1934”, esposta fino al 10 febbraio negli Archivi multimediali Sergio …

Il nuovo futuro energetico in Italia e in Europa
7 Febbraio 2012 – 20:05 | Nessun commento
Il nuovo futuro energetico in Italia e in Europa

IL NUOVO FUTURO ENERGETICO IN ITALIA E IN EUROPA
Innovazione tecnologica, fonti pulite, salute…anche alla Spezia
Venerdì 10 febbraio alle 17 al CAMeC
“Massima attenzione al settore dell’energia. E’ ovvio che dopo il referendum sul nucleare dovremo rivedere …

Educazione e scuola oggi
4 Febbraio 2012 – 10:25 | Nessun commento
Educazione e scuola oggi

EDUCAZIONE E SCUOLA OGGI
Martedì 7 febbraio alle 17 in sala Dante
L’Associazione Culturale Mediterraneo e l’Istituto scolastico Chiodo-Einaudi organizzano, per martedì 7 febbraio alle ore17 insala Dante (via Bassi, 4), l’incontro sul tema “Educazione e scuola …

Le iniziative dell’Associazione Culturale Mediterraneo nel Febbraio 2012
2 Febbraio 2012 – 10:39 | Nessun commento
Le iniziative dell’Associazione Culturale Mediterraneo nel Febbraio 2012

L’Associazione Culturale Mediterraneo organizza nel mese di febbraio due iniziative: la prima, organizzata insieme all’Istituto scolastico Einaudi-Chiodo, sul tema “Educazione e scuola oggi” (martedì 7 febbraio alle17 in sala Dante); la seconda sul tema  “Un …

Perché le primarie possono solo fare del bene
2 Febbraio 2012 – 10:19 | Nessun commento
Perché le primarie possono solo fare del bene

Città della Spezia – 29 Gennaio 2012 –  Il convegno promosso dalle associazioni ambientaliste ha riaperto la discussione sul waterfront. Le critiche al masterplan sono state dure: troppo cemento, mancato legame con il contesto urbano, pochi …

“Rapporto sulla scuola in Italia 2011” – Fondazione Giovanni Agnelli
31 Gennaio 2012 – 09:39 | Nessun commento

Il Rapporto sulla scuola in Italia 2011 della Fondazione Giovanni Agnelli è quest’anno interamente dedicato alla scuola secondaria di primo grado, la «scuola media», per restare fedeli al lessico familiare agli italiani. […]
La qualità dell’istruzione …

“Vento a favore” di Edo Ronchi e Pietro Colucci
30 Gennaio 2012 – 10:05 | Nessun commento

Verso una proposta condivisa per l’ambiente, oltre gli schieramenti politici
Provate a immaginare un rappresentante del centrosinistra e uno del centrodestra che scrivono insieme un patto per l’ambiente, fatto di proposte, scelte di campo condivise. Impossibile? …

La battaglia del Gottero e l’eroismo di Amelio
24 Gennaio 2012 – 10:32 | Nessun commento

Città  della  Spezia,  22  gennaio  2012 – Appena posso mi “ricarico” con lunghe camminate nei nostri sentieri. In quelli di collina e di montagna, tra val di Vara, val di Magra, Lunigiana, Appennino e Apuane, cerco …

“Green Italy” di Ermete Realacci
22 Gennaio 2012 – 10:08 | Nessun commento

La strada obbligata per rinascere
Nella crisi di sistema che scuote l’ ordine globale, la “Green Economy” non è un’ opzione o un’ alternativa. E non è neppure soltanto un’ occasione, un’ opportunità di business, una …

Il turismo c’è, la politica lo metta al centro dell’agenda
18 Gennaio 2012 – 15:46 | Nessun commento
Il turismo c’è, la politica lo metta al centro dell’agenda

Città  della  Spezia,  15  gennaio  2012 – “Turismo c’è…” è il titolo di un’utilissima ricerca commissionata dalle parti sociali (associazioni imprenditoriali e sindacati dei lavoratori) rappresentate nell’Ente Bilaterale per il Turismo. I risultati dello studio sollecitano …

Due rappresentanti del governo libico in visita alla Spezia
18 Gennaio 2012 – 15:42 | Nessun commento
Due rappresentanti del governo libico in visita alla Spezia

DUE RAPPRESENTANTI DEL GOVERNO LIBICO
IN VISITA ALLA SPEZIA
 

Giovedì 19 Gennaio alle ore 17 al Dialma Ruggiero
Tavola rotonda “Italia-Libia: una relazione lunga un secolo”
 
La Spezia, 16 gennaio – Giovedì 19 gennaio alle 17, all’Auditorium del Centro …

Un’agenda di urgenze per salvare i Comuni
10 Gennaio 2012 – 13:16 | Nessun commento

La  Repubblica – Il  Lavoro – 9 gennaio 2012 – A proposito di primarie genovesi, fa riflettere la frase di Marta Vincenzi a Repubblica: “Chiunque può farcela, ma ad una condizione: la piena consapevolezza che <bambole non …

“Le guerre del clima” di Gwinne Dyer
10 Gennaio 2012 – 10:11 | Nessun commento

“Questo libro è davvero importante e attuale. Gwynne Dyer ha fatto le ipotesi migliori e più plausibili riguardo alle conseguenze del cambiamento climatico sull’uomo.”
James Lovelock, autore di “La rivolte di Gaia”
“Gwynne Dyer è uno dei …

Ma è proprio vero che i cittadini odiano la politica?
9 Gennaio 2012 – 13:45 | Nessun commento
Ma è proprio vero che i cittadini odiano la politica?

Città  della  Spezia,  8  gennaio  2012 – Una lettrice, commentando il mio articolo di domenica scorsa e in particolare il passo sul sondaggio Demos, secondo cui l’80% dei cittadini non ha fiducia nella politica dei partiti, …

“Si fa presto a dire nucleare” di Alberto Clò
9 Gennaio 2012 – 10:12 | Nessun commento

A sentire certi politici del fare o certi ecologisti convertiti dell’ultima ora, sembrerebbe che l’Italia sia oggi fra i paesi più entusiasti e convinti delle virtù del nucleare. E’ vero che sul nostro suolo non …

“I relegati libici a Ustica dal 1911 al 1934”. Una mostra foto-documentaria al Dialma Ruggiero
8 Gennaio 2012 – 13:52 | Nessun commento
“I relegati libici a Ustica dal 1911 al 1934”. Una mostra  foto-documentaria al Dialma Ruggiero

Associazione Culturale Mediterraneo, Autorità portuale della Spezia, Comitato Italo-Libico e Comune della Spezia
presentano:
“I relegati libici a Ustica dal 1911 al 1934”
Una mostra  foto-documentaria al Dialma Ruggiero
 
La Spezia, 10 gennaio – Venerdì 13 gennaio alle 17, …

“La Corsa della green economy” di Antonio Cianciullo e Gianni Silvestrini
8 Gennaio 2012 – 10:15 | Nessun commento

Come la rivoluzione verde sta cambiando il mondo
La Sassonia è diventata la Solar Valley tedesca: lì viene prodotto il 20% delle celle fotovoltaiche mondiali. Nelle Marche è nata la casa a zero emissioni. In California …

“Cercare il sole.Dopo Fukushima” di Mario Agostinelli,Roberto Menegalli,Pierattilio Tronconi
7 Gennaio 2012 – 10:16 | Nessun commento

Il saccheggio dei beni comuni, quali l’energia e l’acqua, perpetrato dalle nostre società in nome della crescita economica e dello sviluppo tecnologico, non é una dimostrazione di saggezza, argomentano con accurata dovizia di dati e …

“Fuga dal nucleare” di Luca Iezzi
6 Gennaio 2012 – 10:16 | Nessun commento

Sono passati appena cinque mesi dal disastro di Fukushima in Giappone. Sembra che sia successo chissà quanto tempo fa. Si rischia in fretta di dimenticare, di dire che è successo in un luogo tanto lontano. …

“Scram.Ovvero la fine del nucleare” di Angelo Baracca e Giorgio Ferrari Ruffino
4 Gennaio 2012 – 10:18 | Nessun commento

“Scram ovvero la fine del nucleare”
Angelo Baracca, Giorgio Ferrari Ruffino
Diversamente da quanto si vuol far credere, il nucleare non è una tecnologia avanzata, ma una tecnologia complicata, vecchia, costosa e pericolosa, che in mezzo secolo …

Report del gruppo di lavoro “Economia, società, politica: anticorpi alla crisi” 3.01.2012
3 Gennaio 2012 – 10:33 | Nessun commento
Report del gruppo di lavoro “Economia, società, politica: anticorpi alla crisi” 3.01.2012

Il gruppo di lavoro ha deciso di proseguire il lavoro di approfondimento delle cause e delle possibili soluzioni della crisi mondiale, europea e italiana, invitando alcune personalità con competenze e orientamenti diversi. Il primo incontro …

Il nuovo anno tra paure e speranze
3 Gennaio 2012 – 10:08 | Nessun commento
Il nuovo anno tra paure e speranze

Città  della  Spezia,  1  gennaio  2012 – L’anno appena cominciato nasce con il destino di essere già stato giudicato: sarà nero. Il sondaggista Renato Mannheimer, sul Corriere della sera, ha presentato dati indicativi : il 59% …

“Vite che non possiamo permetterci” di Zygmunt Bauman
1 Gennaio 2012 – 17:56 | Nessun commento

Zygmunt Bauman, “Vite che non possiamo permetterci”
“L’odierna crisi del credito non è il risultato del fallimento delle banche. Al contrario è il frutto – assolutamente prevedibile anche se in gran parte imprevisto – del loro …