“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …
Città della Spezia, 21 Settembre 2014 – Davvero dobbiamo considerare tutto l’Islam, tutti i musulmani come dei nemici? L’autoproclamazione a califfo dell’invasato el Baghdadi e il terrorismo dell’Isil (Stato islamico in Iraq e nel Levante) …
SWITCH ON. COSTRUIAMO INSIEME L’EUROPA CREATIVA
Meeting internazionale
Ravenna, 20-21 settembre 2014
“ARTE E CULTURA IN RELAZIONE
ALLO SVILUPPO URBANO E PORTUALE”
Intervento di Giorgio Pagano
La Nazione, 18 settembre 2014 – Da oltre vent’anni il waterfront è il vero “tema collettivo” del progetto di nuova città, l’emblema di una trasformazione storica di Spezia, da militare a turistica. Ecco perché incertezze …
L’Associazione Culturale Mediterraneo partecipa, come ogni anno, a Libriamoci, presentando due libri.
Il primo è SENZA SAPERE. IL COSTO DELL’IGNORANZA IN ITALIA di GIOVANNI SOLIMINE, docente di Biblioteconomia all’Università La Sapienza di Roma. La presentazione, alla …
Città della Spezia, 14 settembre 2014 – L’economia italiana va sempre peggio, come confermano tutti i dati. La rotta mercantilista alimentata dall’austerity e dalla svalutazione del lavoro porta a deflazione, disoccupazione e aumento del debito. …
Il cartellone autunnale dell’Associazione Culturale Mediterraneo (clicca qui per scaricarlo) -undici appuntamenti da ottobre a dicembre- verrà presentato domenica 21 settembre nell’ambito della Serata conviviale di fine estate, che si terrà nella Terrazza del …
Città della Spezia, 7 settembre 2014 – Ma davvero le riforme istituzionali e costituzionali sono la priorità? E’ uno schema interpretativo che non mi convince, perché ci mette su una falsa pista rispetto al problema …
Città della Spezia, 31 agosto 2014 – Ho letto sui giornali che il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha comprato, prima di andare in vacanza, il libro “Lo Stato innovatore” della studiosa italiana Mariana Mazzucato, …
La Repubblica – Il Lavoro, 25 Agosto 2014 – Sono sempre di più le competenze e i saperi a fare la ricchezza di un territorio. Ecco perché Genova e la Liguria devono attrarre giovani studenti, …
Città della Spezia, 24 Agosto 2014 – Ad avvisarmi è stata Ketty, un’amica dell’Anpi di Lerici: “Giorgio, devo darti una brutta notizia…”. E io: “no, ti prego, non darmela…”. Una reazione istintiva, per tentare di …
Anche quest’anno l’Associazione Culturale Mediterraneo organizza la Serata conviviale di fine estate: l’appuntamento è per domenica 21 settembre dalle 18, 30 a mezzanotte nella Terrazza del CAMeC, piazza Battisti, 1. Questo il programma:
Ore 18,30: Francesca …
Città della Spezia, 17 Agosto 2014 – L’estate è la stagione più favorevole alla guerriglia: la vegetazione torna a offrire rifugi, il disgelo rende nuovamente ospitali le montagne, si può dormire nei fienili e all’aperto, …
La Repubblica – Il Lavoro, 20 Agosto 2014 – Anche Vanda Bianchi, la partigiana Sonia, ci ha lasciati. Era una donna davvero speciale. Alla Spezia è stata per decenni una testimone instancabile della Resistenza e …
Lunedì 25 agosto alle ore 21,30 presso lo Spazio Boss alla Pinetina l’Associazione Culturale Mediterraneo organizza, in collaborazione con Il Cinema Il Nuovo, la proiezione in anteprima del docufilm “Franco Fanigliulo – A me mi …
Città della Spezia, 10 Agosto 2014 – Settant’anni fa, il 10 agosto 1944, don Emanuele Toso, parroco di Lavaggiorosso di Levanto, stava risalendo il sentiero che dal paese portava alla strada carrozzabile Levanto – La …
La Nazione, 9 Agosto 2014 – Il dibattito aperto su La Nazione sulle relazioni economiche della provincia spezzina tocca un punto strategico per il nostro futuro. Gianfranco Bianchi e Aldo Sammartano, ma già prima …
La Repubblica – Il Lavoro, 4 Agosto 2014 – L’obbiettivo lanciato dal nuovo Rettore Paolo Comanducci di fare di Genova una “città universitaria” -cioè, innanzitutto, una città con una grande quantità di studenti “fuori …
Città della Spezia, 3 agosto 2014 – Se ne è andata anche Vanda Bianchi, la partigiana “Sonia”, per tutti la Vandina. Era una donna davvero speciale. Dalla seconda metà degli anni Settanta si dedicò al …
Città della Spezia, 27 luglio 2014 – “Da quando ho conosciuto la storia di Facio non ho saputo staccarmene più”: così ha esordito Marco Balma, attore-autore di “Cuore d’oro piombo d’argento”, lo spettacolo teatrale della …
“UN INSOLITO NAUFRAGO NELL’INQUIETO MARE D’ORIENTE”
Mercoledì 20 agosto ore 21,30 Lerici Cinema Astoria
L’Associazione Culturale Mediterraneo e la Società Marittima di Mutuo Soccorso di Lerici hanno organizzato, in collaborazione con il cinema Astoria, la proiezione del …
Città della Spezia, Cronaca4, La Gazzetta della Spezia, 22 luglio 2014 – All’alba del 22 luglio 1944, il partigiano Dante Castellucci “Facio” venne giustiziato da un plotone d’esecuzione. Aveva appena 24 anni, ma la sua …
Città della Spezia, 20 Luglio 2014 – In meno di 48 ore, da quando Israele ha lanciato l’invasione da terra nella striscia di Gaza, sono stati uccisi 110 palestinesi. Mentre scrivo -è sabato- il bilancio …
Città della Spezia, 13 luglio 2014 – Gli straordinari paesaggi spezzini sono stati scoperti, prima che da noi, dai viaggiatori del secondo Ottocento. Le Cinque Terre furono conosciute dopo il Golfo dei Poeti, perché erano …
Il Secolo XIX, 13 luglio 2014 – Ce la possiamo fare, ma abbiamo poco tempo per agire. Meno di 17 anni. Poi tutto diventerà impossibile. E saremo destinati a vivere in un pianeta con un …
La Repubblica – Il Lavoro, 10 luglio 2014 – In Liguria si vive bene per la sicurezza e la salute, così così per reddito, lavoro e istruzione, si vive male per l’ambiente. Sono gli esiti …