“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …
Cinema Il Nuovo gremito per la proiezione del film “Taxi Teheran”, Orso d’Oro al Festival di Berlino, realizzato clandestinamente dal regista iraniano Jafar Panahi nonostante il divieto di fare cinema per vent’anni impostogli dal regime …
La Nazione, 4 settembre 2015 – Molti migranti accolti a Spezia sono impegnati in attività di volontariato, promosse dai Comuni d’intesa con la Prefettura. E’ un impegno meritorio, utile alla comunità che li accoglie ma …
Città della Spezia, 30 agosto 2015 – “Africa” di Wole Soyinka, nigeriano, Premio Nobel per la letteratura, è un viaggio affascinante nelle culture, religioni, storia e identità africane. Un’indagine a tutto campo sulle forme in …
Intervista di Simona Pardini a Giorgio Pagano
Cronaca4 27 agosto 2015
Giorgio Pagano, già Sindaco della Spezia, ora impegnato in tante “avventure” culturali e sociali, è momentaneamente nella sua Lerici. E’ rientrato da Sao Tomè, piccolo Stato …
Città della Spezia, 23 agosto 2015 – Tra i problemi più sentiti nel Distretto di Lembà -l’abbiamo verificato nell’incontro con i rappresentanti della società civile delle diverse comunità del Distretto, e poi nell’assemblea di pescatori …
L’Associazione Culturale Mediterraneopresenterà il suo cartellone autunnalegiovedì 3 settembre alle ore 21,30al Cinema Il Nuovo, in via Colombo 99.
Nell’occasione verrà presentato il film “Taxi Teheran”, in collaborazione con Il Cinema Il Nuovo. Il film ha …
Città della Spezia, 16 agosto 2015 – Sao Tomè e Principe è considerato un Paese vulnerabile, essenzialmente per la sua ridotta dimensione territoriale, per la sua insularità (che comporta costi più alti di trasporto), per …
Città della Spezia, 9 agosto 2015 – A Sao Tomè vivo a Mucumblì, un agriturismo vicino a Neves, capoluogo del Distretto di Lembà. E’ l’unica struttura turistica esistente nel Distretto: l’alternativa era un albergo a …
Il Secolo XIX, 8 agosto 2015 – Anche a Spezia c’è chi non vuole gli immigrati vicino a casa. Nelle proteste c’è la reazione di chi sente la propria vita quotidiana minacciata da un terremoto …
Città della Spezia, 2 agosto 2015 – Chi sono e come vivono i saotomensi, e in particolare gli abitanti del Distretto di Lembà, quello in cui opero? Vediamo, intanto, i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica, …
Discutiamo sull’Unione europea – blog del Centro In Europa, 31 luglio 2015 – Intervengo volentieri sul blog “Discutiamo sull’Unione europea. Che cosa ci ha insegnato la crisi greca?”. Sono a Sao Tomè, in Africa, impegnato …
Il Secolo XIX Nazionale, 29 luglio 2015 – Le proteste contro gli immigrati sono innanzitutto il frutto di una gestione approssimativa dell’accoglienza. Il fenomeno è governato con una logica emergenziale e non come un processo …
Città della Spezia, 26 luglio 2015 – Il 12 luglio 1975 nacque la Repubblica Democratica di Sao Tomè e Principe. L’arcipelago era popolato, dal XV secolo, da etnie africane deportate dai portoghesi per lavorare nei …
Il Secolo XIX Nazionale, 25 luglio 2015 – E’ scomparso nei giorni scorsi Franco Scaglia, uno dei liguri più illustri. Era nato a Camogli settant’anni fa, il nonno materno e il padre erano direttori d’orchestra: …
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Mediterraneo ha discusso le linee del programma autunnale dell’Associazione, sulla base delle indicazioni dei suoi 5 gruppi di lavoro.
L’Associazione parteciperà, come ogni anno, a “Libriamoci”, manifestazione culturale del Comune della …
Città della Spezia, 19 luglio 2015 – Il futuro dei lavoratori di Sao Tomè e Principe sta nella capacità di riscoprire, ovviamente in modo originale e coerente con la cultura locale, le migliori esperienze degli …
L’Associazione Culturale Mediterraneo e la Società Marittima di Mutuo Soccorso
Presentano il film “TIMBUKTU”
di ABDERRAHMANE SISSAKO
Giovedì 30 luglio ore 21,30
Lerici, cinema Astoria
L’Associazione Culturale Mediterraneo e la Società Marittima di Mutuo Soccorso di Lerici, in collaborazione con …
Città della Spezia, 12 luglio 2015 – Siamo arrivati al Parco Naturale di Obò, la riserva naturale di Sao Tomè e Principe, partendo dalla “roça” di Ponta Figo. Le “roças” sono le piantagioni agricole coloniali, …
Città della Spezia, 5 luglio 2015 – A Sao Tomè e Principe nessuno è mai morto per fame. La popolazione ha sofferto l’inferno della schiavitù, oggi è ancora molto povera, ma ha, e ha sempre …
Città della Spezia, 28 giugno 2015 – Nell’unico romanzo ambientato a Sao Tomé -“Equatore” dello scrittore portoghese Miguel Sousa Tavares- il Governatore dell’isola, allora colonia portoghese, Luis Bernardo Valença dice a David Jameson, il nuovo …
Città della Spezia, 21 giugno 2015 – Il settantesimo della Liberazione deve essere l’occasione, a mio parere, anche per riflettere sulla figura di Primo Battistini “Tullio”, il comandante partigiano al contempo più lodato (dai suoi …
Il Secolo XIX, 19 giugno 2015 – Nel 2017 il Pd può perdere la guida del Comune di Spezia? Il fantasma è stato evocato, dopo la disfatta in Regione, dal Sindaco Federici e dal Presidente …
Città della Spezia, 14 giugno 2015 – ll continuo flusso di migranti, fenomeno non governato e lasciato a soluzioni trovate sul momento, sta mettendo a nudo la crisi profonda della “civiltà” europea e italiana. L’Unione …
Il Secolo XIX Nazionale, 12 giugno 2015 – Il dato elettorale consegna una duplice sconfitta: quella del Pd ligure e in primis del duo Burlando-Paita, considerato dagli elettori l’espressione di un modello di governo da …
Città della Spezia, 7 giugno 2015 – La disfatta del Pd in Liguria ha due cause sopra le altre. E’ certamente una sconfitta di Renzi Presidente del Consiglio. Le elezioni europee di un anno fa …