“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …
Il Secolo XIX, 5 giugno 2016 – Il convegno sulla partecipazione che abbiamo promosso nei giorni scorsi, a due anni dal precedente, è stato utile per una verifica sullo “stato dell’arte” in Regione e nei …
La Spezia, 25 maggio. Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Mediterraneo ha discusso il programma per la primavera-estate 2016. Sabato 28 maggio verrà organizzato, in collaborazione con la Fondazione Toscana Sostenibile e l’associazione Comunità Interattive Officina …
Città della Spezia, 5 giugno 2016 – Il 2 giugno abbiamo celebrato e festeggiato tre anniversari: la Repubblica, il voto alle donne e l’elezione dell’Assemblea Costituente.
C’è uno stretto legame tra 2 giugno e Resistenza. La …
Il Secolo XIX Locale, 1° giugno 2016 – “Cos’è la destra, cos’è la sinistra”: l’intervento di Moreno Veschi mi ha fatto venire in mente la domanda di Giorgio Gaber nell’ultima fase della sua vita. …
Città della Spezia, 29 maggio 2016 – Nei giorni scorsi ho firmato la petizione del comitato “Verità per Giulio Regeni/Il Tigullio non dimentica”, uno dei primi a essersi costituito nel nostro Paese. I suoi obiettivi …
Il Secolo XIX, 25 maggio 2016 – Le motivazioni delle dimissioni di Alessandro Pollio dal Pd sono chiare: “I partiti sono utilissimi per un’elaborazione complessiva del modello di società. Nel momento in cui …
“DI RESISTENZA IN RESISTENZA”
GIORGIO PAGANO E MARCO ROVELLI AL MEMOFEST DI MASSA
Sabato 4 giugno ore 18 piazza Mercurio
Sabato 4 giugno alle ore 18, nell’ambito di Memofest, in piazza Mercurio a Massa, Giorgio Pagano e Marco …
Città della Spezia, 22 maggio 2016 – Qualche giorno fa ho partecipato, su invito dell’amico Paolo Garbini, coordinatore provinciale della Lega delle Cooperative, a un incontro sulle “cooperative di comunità”. Quando ero ancora in Africa …
Un evento dedicato al mare del futuro, fagocitato dalla Marina Militare, a cui sono stati invitati i rappresentanti delle Forze armate di paesi responsabili di gravi violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario. …
Il Secolo XIX nazionale, 16 maggio 2016 – Promuovere la partecipazione attiva, critica e informata dei cittadini liguri alla vita della regione,per difendere i beni comuni: è l’obbiettivo per cui è nato il Comitato Promotore …
Città della Spezia, 15 maggio 2015 – A che punto è l’occupazione? Che effetti hanno avuto il Jobs Act e gli incentivi alle imprese del Governo Renzi? Dallo studio delle fonti ufficiali (dati Istat, Inps …
AMBIENTE E OPERE PUBBLICHE: QUALE PARTECIPAZIONE?
Sabato 28 maggio ore 9:30
Auditorium Biblioteca Beghi
L’Associazione Culturale Mediterraneo, la Fondazione Toscana Sostenibile e l’associazione Comunità Interattive hanno organizzato un convegno sul tema “Ambiente e opere pubbliche: quale partecipazione?”, che …
“PAESAGGIO, URBANISTICA,CONVERSIONE ECOLOGICA DELL’ECONOMIA”
Lunedì 23 maggio ore 17
Sala del Consiglio Metropolitano di Palazzo Doria Spinola
Largo Eros Lanfranco, Genova
Il Comitato Promotore dell’Osservatorio Civico Ligure prosegue le sue iniziative confrontandosi con i cittadini sul tema “Paesaggio, urbanistica, …
“REGIONI, ENTI LOCALI E RIFORMA DELLA COSTITUZIONE”
Lunedì 16 maggio ore 17
Sala del Consiglio Metropolitano di Palazzo Doria Spinola
Largo Eros Lanfranco, Genova
L’Osservatorio Civico Ligure inizia le sue attività con un incontro dedicato al tema “Regioni, enti …
Il 16 e 23 maggio e il 6 giugno le prime tre iniziative.
Si è costituito il Comitato Promotore dell’Osservatorio Civico Ligure, che si propone di dar vita a un’associazione avente come scopo la promozione della …
Città della Spezia, 8 maggio 2016 – Olga Furno ha 96 anni, sta bene e ha una memoria ancora vivissima. Di famiglia antifascista, decise di diventare staffetta partigiana nei primi mesi del 1944, quando seppe …
Città della Spezia, 1° maggio 2016 – Scrittrice, storica, insegnante, organizzatrice culturale, Rachele Farina, nonostante qualche acciacco, è ancora attivissima. Dopo una vita passata a Torino e a Milano è tornata al Fezzano, dove è …
Città della Spezia, 26 aprile 2016 – La memoria, diceva Primo Levi, è sempre a rischio. E’ vero, ogni volta che arriva il 25 aprile prima di decidersi se andare alla manifestazione, ci si chiede: …
GIORGIO PAGANO PRESENTA
“EPPUR BISOGNA ARDIR. LA SPEZIA PARTIGIANA 1943-1945”
Sabato 30 aprile
Ore 17 Sestri Levante
Sala Riccio del Palazzo Comunale
Il libro di Giorgio Pagano “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945”, dopo le affollate presentazioni alla Spezia, …
Città della Spezia, 24 aprile 2016 – L’attacco al treno a Valmozzola -piccola frazione della Val di Taro- rappresentò un momento importante per il movimento partigiano. Era il 13 marzo 1944, la lotta di Liberazione …
Città della Spezia, 17 aprile 2016 – Il mio lavoro a Sao Tomè e Principe sta terminando proprio in questi giorni. Il Piano integrato di sviluppo sostenibile e inclusivo del Distretto di Lembà è stato …
Domenica scorsa sono tornato nella magnifica foresta primaria del Parque Nacional d’Obò. La prima volta ero salito da Ponta Figo, nel Distretto dove opero, quello di Lembà (si veda, in questa rubrica, “La foresta …
Il Secolo XIX, 7 aprile 2016 – Da Sao Tomè, uno Stato insulare africano dove sto lavorando al Piano di sviluppo sostenibile di una regione, seguo il dibattito sulla Palmaria. La somiglianza è sorprendente. In …
Città della Spezia, 3 aprile 2016 – La scarsa presenza di servizi di forniture energetiche efficienti è uno dei principali problemi dell’Africa. Nel continente circa 600 milioni di persone (due terzi della popolazione complessiva) …
Città della Spezia, 27 marzo 2016 – Ho conosciuto Pino Lena tardi, quando, da Sindaco, stipulai il gemellaggio tra La Spezia, la città di Jenin (Palestina) e la città di Haifa (Israele), e lavorai al …