“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Il primo partito è il non voto
7 Giugno 2019 – 21:37 | Nessun commento
Il primo partito è il non voto

Città della Spezia, 2 giugno 2019 – Il risultato delle elezioni europee di domenica scorsa è evidente per molti aspetti, tranne uno.
E’ evidente che la Lega ha vinto, e che ha vinto perché ha un’identità …

Legittima difesa e armi in Italia: per quale sicurezza? Sabato 8 giugno (ore 17.00-19.30) Centro Allende – La Spezia
5 Giugno 2019 – 22:21 | Nessun commento
Legittima difesa e armi in Italia: per quale sicurezza? Sabato 8 giugno (ore 17.00-19.30) Centro Allende – La Spezia

Legittima difesa e armi in Italia: per quale sicurezza?
Sabato 8 giugno (ore 17.00-19.30)
Centro Allende, viale G. Mazzini, 2 – La Spezia
L’Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa (OPAL) di Brescia …

Anche i dinosauri pensavano di avere più tempo
2 Giugno 2019 – 09:43 | Nessun commento
Anche i dinosauri pensavano di avere più tempo

Città della Spezia, 26 maggio 2019 –
Appartengo alla generazione che ha creato il problema, sconvolto e devastato questo pianeta. Ora che si muovono i ragazzi, la mia generazione deve dar loro fiducia. I …

Per chi vorrei votare
25 Maggio 2019 – 10:52 | Nessun commento
Per chi vorrei votare

Città della Spezia, 19 maggio 2019 –
Ho sempre dichiarato, a ogni elezione, a chi sarebbe andato il mio voto. Non per chiedere ad altri di votare allo stesso modo, ma perché, pur …

Grave accogliere le richieste dei fascisti, ora serve una riflessione
23 Maggio 2019 – 09:06 | Nessun commento

Città della Spezia, 17 maggio 2019 – La richiesta al Comune della Spezia, da parte di un’associazione legata a Casa Pound, di una sala pubblica per la presentazione di un libro di un editore dichiaratamente …

Exodus la memoria e l’apporto della comunità operaia del Levante
21 Maggio 2019 – 10:08 | Nessun commento

La Nazione, 15 maggio 2019 – Nell’anniversario di Exodus è utile che ci si soffermi -lo ha fatto Marco Ferrari su “La Nazione” del 7 maggio- su come fu “riscoperta” questa pagina così bella della …

Riflessioni su Rosaia e sulla prossima democrazia
19 Maggio 2019 – 15:07 | Nessun commento
Riflessioni su Rosaia e sulla prossima democrazia

Città della Spezia, 12 maggio 2019 – Sulla stampa locale si è sviluppata una polemica attorno alla figura di Lucio Rosaia, Sindaco della città dal 1993 al 1997. Protagonisti Massimo Federici, autore di un articolo …

Addio ad Anna Maria Vignolini, una vita di ideali e di coraggio al servizio della libertà
16 Maggio 2019 – 13:23 | Nessun commento

Città della Spezia, Gazzetta della Spezia, La Nazione – 12 maggio 2019 – Ci ha lasciati Anna Maria Vignolini, partigiana, responsabile per molti mesi dei Gruppi Difesa della Donna in un’ampia area tra Sarzanese …

“Tra sovranismo e populismo. Il futuro della sinistra europea” – Confronto tra Carlo Galli e Pierfranco Pellizzetti, Giovedì 23 Maggio ore 17 alla Mediateca Regionale Ligure
13 Maggio 2019 – 21:52 | Nessun commento
“Tra sovranismo e populismo. Il futuro della sinistra europea” – Confronto tra Carlo Galli e Pierfranco Pellizzetti, Giovedì 23 Maggio ore 17 alla Mediateca Regionale Ligure

“Tra sovranismo e populismo. Il futuro della sinistra europea”
Confronto tra Carlo Galli e Pierfranco Pellizzetti
Giovedì 23 Maggio ore 17
Mediateca Regionale Ligure
I protagonisti della prossima iniziativa dell’Associazione Culturale Mediterraneo saranno Carlo Galli, docente di Storia delle …

La Spezia medievale, il palazzo di via Biassa e l’enigma della Loggia
13 Maggio 2019 – 21:43 | Nessun commento
La Spezia medievale, il palazzo di via Biassa e l’enigma della Loggia

Città della Spezia, 5 maggio 2019 – “Città della Spezia” ha giustamente dato rilievo all’iniziativa di un gruppo di cittadini che ha rivolto un appello al Sindaco affinché l’edificio di origine medievale di via Biassa …

Il tunnel di Lerici sia dedicato a due bimbi
8 Maggio 2019 – 08:23 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 4 maggio 2019 – Sta per essere riaperta, a Lerici, la galleria pedonale tra via Gerini e via Cavour, opera lungamente attesa dai cittadini. Cambierà in meglio il modo di muoversi nel …

Franco Bernardi e quel vento da non disperdere
4 Maggio 2019 – 09:00 | Nessun commento
Franco Bernardi e quel vento da non disperdere

Città della Spezia, 28 aprile 2019 – La grande maggioranza dei cittadini ha festeggiato il 25 aprile perché non vuole cancellare la memoria. Quello che ci ha detto questa giornata, in tutta Italia, è molto …

Presentazione di “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello – Mercoledì 8 Maggio ore 17,45 al Circolo ARCI Zenzero di via Torti 35 a Genova
2 Maggio 2019 – 10:39 | Nessun commento
Presentazione di “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello – Mercoledì 8 Maggio ore 17,45 al Circolo ARCI Zenzero di via Torti 35 a Genova

Presentazione di “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana”
di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello
Mercoledì 8 Maggio ore 17,45
Circolo ARCI Zenzero di via Torti 35 a …

I ribelli della Lunigiana e Aurelio Gallo, il torturatore
27 Aprile 2019 – 18:09 | Nessun commento
I ribelli della Lunigiana e Aurelio Gallo, il torturatore

Città della Spezia, 22 aprile 2019 – Il luglio 1944, in Lunigiana, fu un mese terribile. Un solo esempio:
“Ponticello, Comune di Filattiera. Il 3 luglio Maria, 11 anni, venne prelevata da casa con la mamma, …

Presentazione di “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello – Giovedì 25 Aprile ore 16 alla Festa della Resistenza alla Casa del Popolo di Montaretto
20 Aprile 2019 – 09:31 | Nessun commento
Presentazione di “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello – Giovedì 25 Aprile ore 16 alla Festa della Resistenza alla Casa del Popolo di Montaretto

Presentazione di “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana”
di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello
Giovedì 25 Aprile ore 16,00
Festa della Resistenza alla Casa del Popolo di …

Prefazione a Umili e ribelli
20 Aprile 2019 – 09:28 | Nessun commento

PREFAZIONE di GIORGIO PAGANO
a UMILI E RIBELLI
Memorie di guerra in Lunigiana
di LUIGI LEONARDI
Mursia Editore – 2018
Aurelio Gallo, nato nel 1900 a Raveo, in provincia di Udine, era una figura atipica nel fascismo spezzino. Fu autista …

“Fulmine” contro il “fascismo eterno”
20 Aprile 2019 – 09:25 | Nessun commento
“Fulmine” contro il “fascismo eterno”

Città della Spezia, 14 aprile 2019 – “Mi chiedo cosa abbiamo lasciato. E se tutto ciò non fosse servito a nulla? Se tutti quelli che abbiamo sepolto uscissero dalle loro tombe, ora in questo momento, …

Giacchè ci ha lasciato una ricca eredità
18 Aprile 2019 – 21:25 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 13 aprile 2019 – Un mese fa ci ha lasciati Aldo Giacché, protagonista per molti anni della vita cittadina.
Aldo fu un innovatore, innanzitutto nel partito. A Spezia il centrosinistra sostituì la sinistra …

I fratelli Rosselli, la giustizia e la libertà
13 Aprile 2019 – 10:34 | Nessun commento
I fratelli Rosselli, la giustizia e la libertà

Città della Spezia, 7 aprile 2019 – Qualche settimana fa ho dedicato l’articolo della rubrica allo spettacolo teatrale su Gramsci, portato in scena a Sarzana grazie all’Anpi. Oggi mi soffermerò sulla mostra storico-documentaria sulla vita …

No alla giustizia fai da te
6 Aprile 2019 – 08:43 | Nessun commento
No alla giustizia fai da te

Città della Spezia, 31 marzo 2019 – Il Senato ha votato qualche giorno fa la modifica della legge sulla “legittima difesa” (Codice Penale, Articoli 52 e 55 e correlati). La nuova norma riconoscerà “sempre” proporzionale …

Presentazione di “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello – Giovedì 11 Aprile ore 17 a Reggio Calabria, Sala dei Lampadari – Palazzo San Giorgio
6 Aprile 2019 – 08:39 | Nessun commento
Presentazione di “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello – Giovedì 11 Aprile ore 17 a Reggio Calabria, Sala dei Lampadari – Palazzo San Giorgio

Presentazione di “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana”
di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello
Giovedì 11 Aprile ore 17,00
Reggio Calabria – Sala dei Lampadari – Palazzo …

24 marzo 1945, storia di un eccidio mai raccontato
30 Marzo 2019 – 10:54 | Nessun commento
24 marzo 1945, storia di un eccidio mai raccontato

Città della Spezia, 24 marzo 2019 – E. B. aveva undici anni, I. R. sei anni. Ma non hanno mai dimenticato l’orrore di quel giorno: un eccidio di cui non c’è traccia in nessun …

A Paolo, amico di una strana tribù
25 Marzo 2019 – 09:17 | Nessun commento
A Paolo, amico di una strana tribù

Città della Spezia, 17 marzo 2019 – E’ stata una settimana terribile, in cui troppi amici se ne sono andati. Prima Franco Bernardi, partigiano cristiano, con cui ho condiviso per anni la Presidenza del Comitato …

Un nuovo ’68, figlio del nostro tempo
21 Marzo 2019 – 10:20 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 16 marzo 2019 – Dobbiamo dire grazie alle ragazze e ai ragazzi che hanno manifestato, a Spezia come in altre 2051 città di tutto il mondo, per salvare il clima. Ci hanno …

Cinquant’anni fa lo sciopero che salvò il Muggiano
18 Marzo 2019 – 09:15 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 11 marzo 2019 – L’11 marzo 1969, cinquant’anni fa, Spezia fu paralizzata dallo sciopero generale per la salvezza del Cantiere Muggiano. Fu un momento di svolta, che avviò la chiusura di una …