“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …
Presentazione di
“Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto”
Giovedì 14 Novembre ore 17.30
Genova, Circolo Arci Zenzero
Il libro “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” (ETS edizioni) sarà presentato giovedì 14 novembre alle ore 17,30 a Genova …
La Nazione, 14 marzo 2024
I fatti di Valmozzola e del Monte Barca sono emblematici per comprendere l’inizio della Resistenza. All’origine vi fu un antifascismo spontaneo, esistenziale: ex militari e giovani renitenti alla leva della Repubblica …
Patria Indipendente 14 Marzo 2024
Giorgio Pagano
L’azione si svolse il 12 marzo 1944 sull’Appennino parmense, ma le conseguenze ebbero sviluppi fino in Lunigiana, dove si consumò la feroce rappresaglia nazifascista. Protagonisti furono partigiani spezzini, diversi per …
Città della Spezia, 10 marzo 2024
L’OPERAIO SENZA NOME DEL MUGGIANO
Anche in questa seconda parte dell’articolo dedicato allo sciopero del marzo 1944 darò voce agli operai in carne ed ossa, pubblicando testimonianze inedite di due …
Gli scioperi nelle fabbriche e la primavera partigiana
La Spezia 7 marzo 2024
Gli scioperi di Gennaio e Marzo 1944 e l’assalto al treno di Valmozzola del 13 Marzo 1944 nelle testimonianze inedite dei protagonistiRelazione di Giorgio …
Presentazione di
“Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto”
Martedì 5 Novembre ore 17
La Spezia, Centro Anziani di Piazza Brin
Il libro “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” (ETS edizioni) sarà presentato martedì 5 novembre alle ore …
Presentazione di
“Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto”
Giovedì 31 Ottobre ore 18
Fivizzano, Museo di San Giovanni degli Agostiniani
Dialogo tra
Giorgio Pagano, Alessandro Santagata e Simone Galli
Giovedì 31 ottobre alle ore 18 nel Museo di San Giovanni …
Lerici 24 ottobre 2024,
Città della Spezia 25 ottobre 2024,
La Nazione 26 ottobre 2024
Intervento di Giorgio Pagano
Spero che Andrea Orlando sia il prossimo Presidente della Regione Liguria.
La nostra regione non era mai scesa così in basso: …
Un arcobaleno di città per dire:
“Fermiamo le guerre,
il tempo della Pace è ora”
Sabato 26 ottobre in 7 piazze italiane la Giornata di mobilitazione nazionale per la Pace
LA SPEZIA PARTECIPA ALLA
MANIFESTAZIONE DI FIRENZE
PARTENZA PULLMAN ORE 10
DA …
“Crisi climatica, alluvioni, siccità: IDEE per affrontarle localmente”
incontro con Giuseppe Sansoni
23 Ottobre ore 17
Sala Consiliare a Sarzana
Il circolo ACLI “Padre Vincenzo Damarco” di Sarzana organizza, in collaborazione con Legambiente Carrara e Legambiente Valdimagra, un incontro …
“La Cooperazione Internazionale che vogliamo – Il ruolo della Regione Liguria”Mercoledì 16 ottobre 2024 presso la Biblioteca Universitaria di Genova
Januaforum APS, insieme ad altre organizzazioni liguri e della società civile e non governative, organizza l’incontro …
Città della Spezia, 3 marzo 2024
Dopo lo sciopero del gennaio 1944 – ne ho scritto in questa rubrica nell’articolo “’Vogliamo più pane, vogliamo più grassi’. Gennaio 1944, gli operai in sciopero contro la fame”, 14 …
La Nazione 3 marzo 2024
Nella notte del primo marzo i fascisti cercarono gli organizzatori dello sciopero presso le loro case. I primi ad essere incarcerati furono tre operai e un tecnico dell’OTO Melara e nove …
La Nazione, 2 marzo 2024
Il primo marzo, primo giorno di sciopero, il federale Bertozzi fece affiggere un manifesto a sua firma in cui era scritto: lo sciopero “sarà decisamente stroncato”. Bertozzi andò all’OTO, ordinando a …
Critica Sociale marzo-aprile 2024
Il piano Mattei della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del governo è un contenitore ancora molto generico: «non si vede, per ora, alcuna strategia complessiva», ha scritto in un rapporto …
La Nazione, primo marzo 2024
Un informatore delle autorità fasciste il 29 febbraio 1944 scrisse che “domani dovrebbe essere effettuato lo sciopero all’OTO di Melara e di Muggiano”. La notizia circolava da tempo, la data era …
Patria Indipendente 1 Marzo 2024
Giorgio Pagano
80 anni fa, la prima e unica grande mobilitazione generale nell’Europa occupata dai nazifascisti. “Pane, pace e libertà” le parole in cui si riconobbero migliaia di operaie e operai. Il …
Ameglia Informa 1°marzo 2024
“Ameglia informa” ha pubblicato, negli anni, molti articoli sulla strage dei quindici soldati americani del 26 marzo 1944. Io stesso ho dedicato alla vicenda un articolo in due puntate, “L’eccidio di Punta …
Lerici In 1° marzo 2024
Dopo lo sciopero del 5-11 gennaio 1944 la situazione alimentare ed economica dei lavoratori spezzini continuava ad essere grave, nonostante le conquiste strappate.
Il CLN, composto inizialmente – a ottobre – da …
Città della Spezia, 25 febbraio 2024
La lettura dei quotidiani, in questi giorni, mi ha portato a ritornare alla riflessione sulla politica e sul potere, che mi accompagna – e mi porta continuamente a interrogarmi – …
Città della Spezia 21 febbraio 2024
Scriveva Immanuel Kant in “Per la pace perpetua”: “La guerra elimina meno malvagi di quanti ne crea”. E’ quanto sta accadendo in Russia e in Ucraina, in Israele e in …
Presentazione di
“Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto”
Venerdì 27 Settembre ore 18
Massa – Biblioteca Diocesana
dialogo tra Giorgio Pagano e Carmine Mazzacappa
Presentazione di “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” – Venerdì 27 Settembre ore 18 …
Città della Spezia 11 febbraio 2024
BUONE NOTIZIE PER L’EX CERAMICA VACCARI
Quando ho proposto, mesi fa, al Comune di Santo Stefano Magra un’iniziativa di riflessione storica e di omaggio ai lavoratori della Ceramica Vaccari …
Città della Spezia, 4 febbraio 2024
Da lunedì 29 gennaio anche La Spezia ha le Pietre d’Inciampo.
Si tratta di un monumento alla memoria delle vittime dei campi di sterminio nazisti diffuso in tanti Paesi europei, costituito …
ECOMUSEO DELLA CERAMICA VACCARI
UNA STORIA DEL LAVORO E DEI LAVORATORI
Ponzano Magra 3 febbraio 2024
LE OCCUPAZIONI OPERAIE DEL 1965 E DEL 1972
Relazione di Giorgio Pagano
Ho proposto agli amici del Comune di Santo Stefano Magra e del …