“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …
Entrambi i Volumi del libro di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia” saranno presentati sabato 6 agosto alle ore 18 …
Città della Spezia, 3 luglio 2022
Nei giorni scorsi ci ha lasciati Giorgio Mazzacua, prima sacerdote poi teologo cattolico: una figura chiave per comprendere il cattolicesimo spezzino, il “Sessantotto ecclesiale” e il movimento per il rinnovamento …
“1922-2022 LE ORIGINI DEL FASCISMO E DELL’ANTIFASCISMO. IL CASO SPEZZINO”
Incontro con Giorgio Pagano
Framura, località Costa – piazza della Chiesa
Mercoledì 3 agosto ore 21,30
1922-2022. Cento anni dopo, l’incontro a Framura con Giorgio Pagano sul tema “Le …
Gli anni Sessanta a Lerici
L’OSTELLO DELLA GIOVENTU’Prima Parte
Lerici In, 1° Luglio 2022
Nella Lerici degli anni Sessanta l’Ostello della Gioventù era meta dei giovani di tanti Paesi del mondo. Così scriveva “La Nazione” del 6 gennaio …
Città della spezia, 26 giugno 2022
IL DISASTRO SOCIALE, TRA APATIA E RABBIA
Le elezioni comunali di quindici giorni fa, caratterizzate in primo luogo dal non voto, possono essere interpretate come il rifiuto di questa politica e, …
Città della spezia, 19 giugno 2022
TRE NOTIZIE DAL VOTO NAZIONALE
Dalla scorsa domenica elettorale sono venute -mi riferisco in primo luogo al dato nazionale- alcune notizie certe.
La prima è che Matteo Salvini non è più il …
Il programma delle presentazioni del libro di Giorgio Pagano e di Maria Cristina Mirabello “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia” è molto fitto anche nel mese …
http://www.isrlaspezia.it/altri-archivi/
L’Istituto Spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea mette a disposizione del pubblico dei ricercatori e degli appassionati di Storia, o comunque interessati ad essa, una importante novità on line.
Si tratta degli Archivi …
La Spezia, 19 luglio 2022
Sabato 23 luglio, alle ore 18:30, al Circolo Arci Borgata Marinara di Lerici, si terrà la manifestazione per la pace Europe for Peace, evento nazionale che coinvolgerà centinaia di città in …
Presentazione del libro“Le ragioni per un ritorno alla socialdemocrazia“di Salvatore BiascoMercoledì 20 luglio ore 21Sarzana – Garden del Circolo ARCI Nave
Il libro di Salvatore Biasco “Le ragioni per un ritorno alla socialdemocrazia” verrà presentato mercoledì …
Città della Spezia 12 giugno 2022
Le conseguenze più drammatiche dell’invasione russa sono vissute dai cittadini ucraini, ma la guerra sta provocando conseguenze anche a distanza, facendo sentire i propri effetti soprattutto sui più poveri. Le …
Città della Spezia 5 giugno 2022
TRA FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO
Oggi Pitelli ricorderà il centenario della “sua” bandiera e nel contempo il centenario dell’avvento del fascismo, che vide il borgo protagonista.
Dal 1880 al 1930 Pitelli …
Presentazione di“Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa”Martedì 12 luglio ore 21Ceparana – Pubblica Assistenza
Il libro di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in …
Le origini del fascismo e dell’antifascismo a Lerici
ANGELO BACIGALUPI, INTELLIGENZA E PASSIONE DI UN SOCIALISTA MASSIMALISTATerza Parte
Lerici In, 1° Giugno 2022
Arrestato a Genova il 22 agosto 1922, Angelo Bacigalupi fu condannato per omicidio volontario in …
Ameglia Informa, 1° giugno 2022
Sandro Antonini, nel libro Generali e burocrati nazisti in Italia: 1943-1945, riporta le risposte del maresciallo Kesselring negli interrogatori a Hoberuself (6 ottobre 1945) e a Norimberga (29 ottobre 1945) sull’eccidio …
Città della Spezia 29 maggio 2022
Lo Spezia si è salvato, è ancora in serie A. Un’impresa sportiva straordinaria, non c’è dubbio. L’occasione giusta per ricordare quanto sia ricca la storia della città, anche in campo …
Città della Spezia 22 maggio 2022
Ho firmato con convinzione l’appello lanciato da Piero Donati su Cds per “la restituzione alla cittadinanza di aree e di edifici di notevole interesse storico-artistico poste nelle immediate vicinanze del …
La strage di Piazza Fontana
Bagnone 20 maggio 2022
conferenza di Giorgio Pagano
Ho studiato la strage di piazza Fontana e la strategia della tensione nel libro in due volumi “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli …
Intervento di Giorgio Pagano
Copresidente del Comitato Unitario della Resistenza della Spezia
Anche quest’anno ci ritroviamo attorno al monumento simbolo della Resistenza di Spezia, Massa e Parma.
In questa zona di montagna si formarono, tra la fine del …
Presentazione di“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia e provincia”di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello,Giovedì 30 giugno ore 21.30 a Marina di CarraraRistorante Le Palme, viale Vespucci 70
I due …
Città della Spezia, 15 maggio 2022
Giovedì scorso Spezia ha finalmente reso omaggio ai poliziotti della nostra Questura che aiutarono i cittadini perseguitati dal regime fascista e che per questo furono arrestati e deportati nel campo …
Città della Spezia, 8 maggio 2022
Lunedì 9 maggio alle 18 in piazza Mentana si terrà il presidio settimanale “Cessate il fuoco! Se vogliamo la Pace, prepariamo la Pace”, promosso da un ampio cartello di associazioni …
Ameglia Informa, 1° maggio 2022
“Ameglia informa” ha più volte pubblicato articoli sull’operazione “Ginny”, la missione alleata del marzo 1944 che aveva come obiettivo la distruzione della galleria ferroviaria tra Bonassola e Framura, per interrompere i …
Città della Spezia, 2 maggio 2022
Loris Baruzzo nacque nel 1924 a Luni, frazione dell’allora Ortonovo, che ha da poco dato il suo nome al Comune. Il padre aveva partecipato ai fatti di Sarzana, il 21 …
Le origini del fascismo e dell’antifascismo a Lerici
ANGELO BACIGALUPI, INTELLIGENZA E PASSIONE DI UN SOCIALISTA MASSIMALISTASeconda Parte
Lerici In, 1° Maggio 2022
Dopo i fatti della Serra del 15 febbraio 1922 l’antifascismo lericino fu messo sotto scacco …