“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …
L’Associazione Culturale Mediterraneo ha organizzato, venerdì 10 marzo alle ore 15,30 e sabato 11 marzo alle ore 10 al CAMeC – piazza Battisti 1, l’iniziativa “La storia siamo noi”
Il programma di venerdì 10 marzo prevede …
Città della Spezia, 22 gennaio 2023
Gaetano Salvemini così raccontò, negli “Scritti sul fascismo”, i fatti accaduti alla Spezia cento anni fa:
“Nella notte del 21 gennaio 1923 un fascista, certo Lubrano, fu ucciso a La Spezia …
Decine di città in Italia e in Europa chiederanno un negoziato di Pace a un anno dall’invasione russa dell’Ucraina. Un anno di guerra è troppo!
Cresce di giorno in giorno la mobilitazione della società civile italiana …
Il Secolo XIX nazionale, 22 gennaio 2023
Gaetano Salvemini citò i fatti di Torino del dicembre 1922 e della Spezia del gennaio 1923 come segni che il fascismo al governo, dopo la marcia su Roma, …
Patria Indipendente, 22 gennaio 2023
di Giorgio Pagano
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio …
Città della Spezia, 15 gennaio 2023
Povero Golfo della Spezia, e povera Nazione (come oggi usa dire). Il riferimento è all’energia.
Procediamo con ordine, partendo dall’Europa e dal mondo. Nel suo ultimo rapporto annuale, l’Agenzia internazionale per …
Città della Spezia, 8 gennaio 2023
La storia è andata via via seguendo la strada delle ricorrenze e degli anniversari. Ormai si scopre un periodo storico, un personaggio, un movimento, quando cade un qualche anniversario. Provo …
Patria Indipendente, 2 gennaio 2023
di Giorgio Pagano
A settantacinque anni dalla Catastrofe, continuano le requisizioni di terre, le demolizioni di case e vige un regime di apartheid contro la popolazione denunciato da un rapporto di Amnesty …
Presentazione del libro
“Il mestiere della sinistra. Nel ritorno della politica”
di Stefano Fassina
Venerdì 17 febbraio ore 17
Auditorium Biblioteca Beghi
Il terzo incontro del ciclo “Socialismo e democrazia, uguaglianza e libertà. Storie, riflessioni, speranze”, organizzato dall’Associazione Culturale Mediterraneo …
Assemblea per la costituzione della Rete spezzina per la pace e il disarmo
I promotori invitano tutte le associazioni e le persone interessate
Mercoledì 1° Febbraio ore 17,
Sala teatro chiesa metodista
Da otto mesi ogni lunedì si tiene …
Presentazione del libro di Carlo Trigilia
“La sfida delle disuguaglianze. Contro il declino della sinistra”
Sarzana, Sala della Repubblica
martedì 31 gennaio ore 17
Perché le classi deboli si stanno allontanando dai partiti di sinistra? La sinistra di oggi …
“50 anni di obiezione per la pace. Un’altra difesa è possibile!”
Sabato 28 gennaio ore 10,
Auditorium Biblioteca Beghi
Per ricordare i 50 anni della legge 772/72 sull’ Obiezione di Coscienza al servizio militare, il Gruppo di Azione …
Presentazione del libro di Daniele Rossi
“La giustizia negata. Le stragi nazifasciste rimaste impunite nel settore occidentale della linea gotica“
Venerdì 27 gennaio ore 17 alla Spezia
Centro anziani di via Corridoni
Le Sezioni ANPI Centro, Muggiano e Fivizzano-Casola …
Lerici In 1° gennaio 2023
L’alba del fascismo, dai santerenzini a Bibolini
Il fascismo fu radicato nella piccola borghesia, ma prima di tutto – scrisse Franco Ferrarotti – “difende il portafogli dei grandi borghesi”[1]. Il fascismo costituì …
Il lavoro ed il sindacato ieri ed oggi
Presentazione del libro
“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”
La Spezia, Urban Center
Giovedì 26 gennaio ore 17
La CGIL e l’Associazione Culturale …
Presentazione del libro di Antonio Floridia
“PD un partito da rifare? Le ragioni di una crisi”
Lunedì 23 gennaio ore 17
Auditorium Biblioteca Beghi
L’Associazione Culturale Mediterraneo e il Circolo Pertini hanno organizzato il ciclo di incontri “Socialismo e …
L’Associazione Culturale Mediterraneo e il Circolo Pertini, due tra le realtà più vive nel campo culturale provinciale, hanno siglato una convenzione che inaugura una nuova stagione di collaborazione e di iniziative comuni.
L’Associazione Culturale Mediterraneo opera …
Ameglia Informa 1° gennaio 2023
A FAVORE E CONTRO IL CEMENTO
Nella prima parte dell’articolo (novembre 2022) ho accennato alla svolta rappresentata dalla realizzazione, nel 1960, del ponte della Colombiera, che diede il là a una nuova …
Città della Spezia, 1° gennaio 2023
A Betlemme le strade pullulano di pellegrini e turisti, gli hotel sono al completo. Dopo i due anni terribili della pandemia “sembra di essere tornati al Natale 2019”, afferma il …
Città della Spezia, 27 dicembre 2022
“Il nostro tempo sta vivendo una grave carestia di pace”. Nel tradizionale messaggio “Urbi et Orbi” dalla loggia di San Pietro nel giorno di Natale, papa Francesco ha acceso i …
Città della Spezia 18 dicembre 2022
Il caso di corruzione che ha coinvolto il Pd e i socialisti europei per la vicenda del Qatar è di una gravità senza pari. La corruzione è sempre inaccettabile, ma …
Città della Spezia 11 dicembre 2022
Il rapporto presentato dalla Caritas spezzina nei giorni scorsi ci racconta il dramma della povertà alla Spezia: 15.164 persone accolte dai vari servizi diocesani nel decennio 2010-2019; poco di più …
Città della Spezia, 4 dicembre 2022
Gli ultimi rapporti Istat ci sbattono in faccia dati che solo qualche anno fa sarebbero apparsi inverosimili. Nel nostro Paese i poveri assoluti sono diventati, nel 2021, 5 milioni e …
Lerici In 1° dicembre 2022
Un episodio emblematico dell’avvento del fascismo: i fatti di San Terenzo del 17-18 Ottobre 1922
La serie degli articoli Le origini del fascismo e dell’antifascismo a Lerici – iniziata con quello in …
Ameglia Informa 1° dicembre 2022
QUELLA VOLTA CHE VENNE LE CORBUSIER
Era nella villa “degli Olivi” di Luigi Biso che si riunivano, come abbiamo ricordato, gli “amici di Bocca di Magra”. In un racconto del 1962 Mario …