Presentazione di “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello – Giovedì 19 dicembre 2024 ore 17 a Porto Venere – Ristorante La Marina Calata Doria
15 Dicembre 2024 – 19:29

Presentazione di
“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”
di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello
Giovedì 19 dicembre 2024 ore 17
Porto Venere – Ristorante La Marina Calata Doria
I due …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX nazionale, Rubrica Le idee

Il Giorno della memoria e il bisogno di conoscenza

a cura di in data 4 Marzo 2022 – 22:25

Il Secolo XIX nazionale, 25 gennaio 2022 – La legge istitutiva del Giorno della memoria ha fatto sì che la ricorrenza si sia radicata come festa civile. Ma ha una lacuna, scrive lo storico Michele Sarfatti: il testo menziona i “campi nazisti” ma non la parola “fascismo”. Condanna “la persecuzione italiana dei cittadini ebrei”, quasi ad additare una responsabilità del Paese in generale, ma è silenziosa sulle responsabilità specifiche del regime. La legge si propone di ricordare i soccorritori, i salvatori di vite. Ma non nomina gli “ingiusti”, i fascisti contro cui i “giusti” si opponevano.
La lacuna si può superare trasformando la memoria in conoscenza, in comprensione storica. Va studiata la storia tedesca che portò al nazismo, e la storia italiana che portò al fascismo. E la storia di chi si oppose, e che per questo finì nei campi, insieme agli ebrei. Come scrisse Primo Levi “dai primi incendi delle Camere del Lavoro nell’Italia del 1921, ai roghi di libri sulle piazze della Germania nel 1933, alla fiamma nefanda dei crematori di Birkenau, corre un nesso non interrotto”.
E’ decisivo studiare il genocidio degli ebrei e di tutti coloro che i nazisti consideravano inferiori -i rom, gli slavi, gli africani- e quindi un ostacolo sulla via della costruzione del popolo perfetto e incontaminato. Solo gli ebrei furono sei milioni: ogni venti secondi uno di loro veniva ucciso.
Ma è decisivo studiare anche la deportazione politica, di chi si oppose al fascismo. Agli oltre 8 mila ebrei deportati dall’Italia si affiancarono 23 mila deportati politici. Vuol dire ricostruire la storia delle culture politiche che approdarono alla Resistenza. In Liguria ci aiutano a farlo testi potenti di “letteratura concentrazionaria” come “Memorie da un altro pianeta” di Raimondo Ricci, partigiano genovese imprigionato a Mauthausen, e “Le donne di Ravensbruck”, raccolta delle testimonianze di cinque prigioniere politiche, tra cui la spezzina Bianca Paganini.
La complessità della storia ci insegna che ci furono “bravi italiani” ma anche “cattivi italiani”.
“Un rifugio vicino al cielo”, di Alba Cantini, racconta la vicenda, tra il 1942 e il 1943, di diciassette ebrei delle famiglie Iachia della Spezia e Lascar di Genova e Torino -tra loro imparentate-, che cercarono di fuggire dall’Italia delle leggi razziali per raggiungere la Svizzera. Ma senza riuscirvi: traditi da un contrabbandiere gli Iachia, respinti dalle guardie svizzere i Lascar. Fu quel che capitò anche a Liliana Segre e ai suoi familiari, che furono arrestati e deportati ad Auschwitz. Salirono su un treno in 605, tornarono in 22. La Segre ha ricordato che gli italiani erano stati i più feroci tra gli aguzzini che si scatenarono contro di lei e suo padre al momento di caricarli sul treno per Auschwitz. Lei scrive che allora scoprì un sentimento nuovo, più forte del dolore: lo stupore. Stupore e vergogna.
Gli Iachia e i Lascar ebbero invece la fortuna di approdare ad Ama, piccolo borgo nelle montagne delle Orobie bergamasche. La zona pullulava di militari della X Mas e di fascisti repubblichini: i rastrellamenti alla caccia dei giovani partigiani o renitenti alla leva repubblichina erano continui. Eppure gli abitanti di Ama mantennero il segreto, e offrirono accoglienza generosa, protezione e solidarietà agli ebrei. Guidati da quel “senso della vita” che emana dalla gente semplice della montagna. Come quelle contadine e quei contadini liguri che accolsero i partigiani e chi aveva bisogno quasi come figli: “quando la gente -ha scritto lo storico Claudio Pavone- sembrava avesse scoperto che l’unico punto d’appoggio rimaneva la fiducia nel prossimo”.
Simonetta Della Seta, collaboratrice dello Yad Vashem di Gerusalemme, a proposito della trasmissione della memoria ha scritto: “È il momento di raccontare non solo le atrocità ma anche di documentare la vita. Mostrare la forza che è stata necessaria per salvare se stessi e gli altri. Non bisogna solo impaurire i ragazzi, è necessario offrire loro gli strumenti per credere nella vita e nell’essere umano, nonostante tutto. Io credo sia importante mantenere una dimensione etica e storica di quello che è successo. Nelle testimonianze c’è tanta vita, non c’è niente da inventare”.
Nella complessità della storia c’è il baratro in cui l’umanità cade quando viene negata la comune appartenenza alla famiglia umana e non è riconosciuta la necessità di salvaguardare la vita, ma c’è anche l’amore per la vita. E’ il sentimento di fratellanza delle donne e degli uomini comuni, che avrebbe dovuto -e dovrebbe ancora- essere posto a fondamento del tentativo di formare le “virtù civiche” degli italiani.
Con questa storia complessa, di depauperamento mentale di masse e persone indottrinate ma anche di rivolta etica di masse e persone che vogliono liberarsi, dobbiamo fare i conti. Per scegliere.

Giorgio Pagano

Popularity: 2%