Presentazione di “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” – Mercoledì 18 Settembre ore 21 – Circolo Arci Solaro a Lerici, dialogo tra Giorgio Pagano e Roberto Centi – Un’intervista e una recensione sul libro
11 Settembre 2024 – 08:07

Presentazione di
“Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto”
Mercoledì 18 Settembre ore 21 – Circolo Arci Solaro a Lerici
dialogo tra Giorgio Pagano e Roberto Centi
Un’intervista e una recensione sul libro
Mercoledì 18 settembre alle ore 21 al …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX locale, Rubrica Punti di vista

L’iniziativa su Arillo. Le istituzioni democratiche possono stare da una parte sola

a cura di in data 15 Giugno 2024 – 20:44

Il Secolo XIX, 2 dicembre 2023

La vicenda del comandante Arillo è emblematica per comprendere ciò che accadde nella Marina dopo l’8 settembre. I tedeschi sbaragliarono in brevissimo tempo l’apparato militare italiano, ad eccezione della flotta, che poté lasciare La Spezia per andarsi a consegnare a Malta agli anglo-americani prima che i tedeschi potessero impadronirsi del porto.
Grazie alle scelte di gran parte della Marina, in quelle ore drammatiche il 63% della flotta seguì le regole armistiziali, e poi partecipò alla guerra di liberazione.
Arillo comandava la base sommergibili di Danzica. L’Ufficio Storico della Marina spiega che iniziarono le discussioni tra favorevoli e contrari alla continuazione della lotta a fianco dei tedeschi. La maggior parte del personale, tra cui Arillo, decise per l’alleanza con i nazisti mentre una minoranza – 6 ufficiali, 2 sottufficiali e 35 sottocapi e comuni – si rifiutò e fu internata nel campo di concentramento di Torun (Stalag XXA).
Arillo, eroe della Regia Marina per le sue azioni precedenti, l’8 settembre tradì la patria. Gli eroi furono i 43 che scelsero il campo di concentramento. Nella “guerra della memoria” sfugge che non c’è una sola Marina, ma la Regia Marina, poi la Marina alleata con i nazisti, infine la Marina Militare: istituzioni differenti, anche se con una continuità.
Arillo fu poi, fino al 25 aprile 1945, uno dei vice della X Mas di Junio Valerio Borghese e porta la responsabilità politica e morale di tutti gli eccidi da essa compiuti, in cui perirono molti eroi della Resistenza spezzina, dai ragazzi del monte Barca uccisi a Valmozzola a Piero Borrotzu “Tenente Piero”.
Sempre fedele a Borghese, Arillo fu tra i fondatori del Fronte Nazionale nel 1968 e, pur non partecipando al tentato colpo di stato del 1970, lo finanziò.
Il passare del tempo non cancella le colpe e le responsabilità degli uomini negli eventi della storia, specialmente se tragici e nefasti.
Ognuno ha il diritto di condividere la propria memoria. Ma le istituzioni democratiche possono stare da una parte sola: dalla parte dell’umanità, della libertà, della giustizia.

Giorgio Pagano
Copresidente del Comitato Unitario della Resistenza

Popularity: 1%