“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

“Un Marx ancora sconosciuto” – Incontro pubblico con il professor Marcello Musto, Martedì 22 aprile ore 17 – Salone convegni dell’AVIS della Spezia

a cura di in data 15 Aprile 2025 – 21:59

Invito

Incontro pubblico con il professor Marcello Musto
docente dell’Università di Toronto
Martedì 22 aprile ore 17
Salone convegni dell’Avis della Spezia

MARTEDI 22 APRILE con inizio alle ore 17,00 si terrà presso il salone convegni dell’AVIS della Spezia in via Carlo Caselli, 19, nel quartiere del Favaro, un incontro pubblico, organizzato da Circolo Pertini, Associazione Culturale Mediterraneo e Compagno è il Mondo, con la partecipazione del professor Marcello Musto docente presso la York University di Toronto in Canada e visiting professor delle Università di Parigi, Nanchino, Berlino, Tokyo e Pisa, dal titolo “Un Marx ancora sconosciuto”.

L’incontro aperto è stato voluto dalle tre associazioni per sottolineare il forte ritorno di attualità dell’interesse sull’opera di Karl Marx e la ripresa in grande stile degli studi su Marx ed Engels nelle Università di tutto il mondo. Studi, che, curiosamente, in un Paese come l’Italia, che ha avuto in passato un fiorire delle teorie marxiste, sono in verità un po’ in ritardo rispetto ad altri Paesi.

Su Marx ha pesato l’identificazione del tutto abusiva, fatta dai suoi nemici, ma anche da una parte importante dei suoi sostenitori, con le tragiche esperienze del socialismo in Unione Sovietica e nei paesi del così detto “socialismo reale”.

Oggi, grazie all’immenso lavoro fatto da un collettivo internazionale di studiosi di tutti i Paesi intorno al progetto “MAGA” (Marx-Engels-Gesamstaunsgabe), che sta ripubblicando analiticamente e con attento metodo scientifico le opere complete di Marxed Engels emerge un Marx completamente nuovo da quello rappresentato per molti anni, dai suoi nemici e dai suoi amici.
La caduta dell’URSS e del muro di Berlino hanno paradossalmente aiutato a liberare Marx dall’impalcatura del marxismo-leninismo, invenzione di Stalin, che aveva ingessato Marx in una sorta di catechismo laico e di icona degli apparati e del potere sovietico.

Scopriremo così un Marx nuovo, con interessi, che finora erano sconosciuti, come quello verso le tematiche ambientali, o gli studi sull’antropologia, o lo studio delle società precapitalistiche, ma anche una rilettura di molte sue opere e del suo lavoro principale “Il Capitale”, diviso in tre libri, dei quali solamente il primo è opera integralmente attribuibile a Marx, perché pubblicato con lui in vita e da lui accuratamente revisionato, mentre il secondo e terzo libro furono editi dopo la sua scomparsa, a seguito del lavoro di risistemazione e interpretazione dei suoi appunti a cura di Friedrich Engels.

Un’occasione per conoscere il pensiero di un autore tanto famoso quanto poco studiato realmente a fondo. Un’occasione difficilmente ripetibile, perché un docente di fama internazionale come il prof. Marcello Musto, raramente è in Italia.

Popularity: 1%