Presentazione di “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello – Giovedì 19 dicembre 2024 ore 17 a Porto Venere – Ristorante La Marina Calata Doria
15 Dicembre 2024 – 19:29

Presentazione di
“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”
di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello
Giovedì 19 dicembre 2024 ore 17
Porto Venere – Ristorante La Marina Calata Doria
I due …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Presentazione di “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello – Venerdì 27 e Sabato 28 Aprile a Sesta Godano, Sestri Levante e Framura

a cura di in data 25 Aprile 2018 – 21:26
Inviti

Inviti

Presentazione di “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello
Venerdì 27 e Sabato 28 Aprile
a Sesta Godano, Sestri Levante e Framura

Prosegue il giro delle presentazioni del libro di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana” (edizioni Cinque Terre). Queste le iniziative previste il 27 e 28 aprile:
* venerdì 27 aprile alle ore 21 a Sesta Godano (Sala Consiliare), con Marco Traversone e Gianluca Solfaroli; l’iniziativa è organizzata dal Comune e dalla Biblioteca di Sesta Godano e dall’Associazione Culturale Mediterraneo;
* sabato 28 aprile alle ore 17 a Sestri Levante (Sala Bo, Palazzo Fascie Rossi), con Renzo Ronconi; l’iniziativa è organizzata dal Comune e dalla Sezione Anpi di Sestri Levante, dall’associazione Amici Biblioteca Civica e da Mediaterraneo;
* sabato 28 aprile alle ore 21,30 a Framura (Sala Consiliare, Setta), con Andrea Da Passano, Patrizia Raggio e Renzo Ronconi; l’iniziativa è organizzata dal Comune di Framura, dalla Sezione Anpi di Deiva Marina – Framura e dall’Associazione Culturale Mediterraneo.

L’intendimento del libro è quello di fornire un materiale organizzato, anche documentario, tramite il quale capire con la ragione e percepire sentimentalmente il fenomeno della Resistenza al femminile: moltissime donne, nate e cresciute sotto il fascismo, mai prima protagoniste, compirono dopo il 25 luglio e l’8 settembre 1943 scelte morali pesanti e drammatiche. Parteciparono agli scioperi operai, organizzarono proteste, diventarono staffette o partigiane in armi. Nelle campagne e nelle montagne si sviluppò la Resistenza civile delle donne, che furono curatrici e sostenitrici: senza il loro aiuto, variamente declinato fra silenzio, protezione, assistenza, il movimento partigiano non avrebbe potuto superare le traversie del durissimo inverno 1944-45.
Senza la pretesa di esaurire l’argomento “Donne e IV Zona Operativa”, il libro sicuramente costituisce una novità e un punto fermo: il nuovo sta nell’articolazione dei contenuti, nell’apparato di note, nell’ agevole accesso al materiale anche grazie all’indice analitico, nelle indicazioni bibliografiche, nell’ampia documentazione fotografica; il punto fermo è dato dal fatto che sono state raccolte- e oltre l’attuale fase storica sarebbe stato davvero impossibile- le ultime testimonianze delle protagoniste e/o di chi a stretto contatto con esse ha vissuto: 32 sono i ritratti delle donne partigiane, e un intero capitolo è dedicato alle donne delle campagne e delle montagne.
Tra le protagoniste del libro ci sono le donne delle campagne e delle montagne di Sesta Godano: la Carmela di Antessio, le donne di Godano incarcerate a Spezia perché i loro figli erano disertori della Repubblica di Salò, la Maria di Sesta Godano e tante altre donne di Antessio e Chiusola. E poi le donne di Maissana e Varese Ligure sostenitrici della Brigata garibaldina “Coduri”, che operava nel Tigullio.
“In un certo senso -scrivono Pagano e Mirabello- si è trattato di fare una corsa contro il tempo, per ‘fissare’ criticamente ma non freddamente un ‘altro’ tempo, senza il quale e senza l’affiorare in esso del protagonismo femminile non ci sarebbero state la Repubblica e la Costituzione. E’ un ‘altro’ tempo che ci parla ancora. Nella vita delle donne protagoniste del libro si intravede l’apertura di una breccia, il principio di un percorso di partecipazione: per tante di loro quei giorni furono ‘vissuti veramente da me’… Oggi che il percorso di emancipazione delle donne, così come il più generale percorso di emancipazione sociale, incontra grandi difficoltà, la concezione della Resistenza civile resta un potente strumento di trasformazione culturale: perché insegna che tutti e tutte, e quindi anche i più deboli, e in ogni occasione, possono fare qualcosa”.

Il giro di presentazioni del libro di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana” (edizioni Cinque Terre) ha fatto tappa a Sesta Godano, Sestri Levante e a Framura.
A Sesta Godano, dopo l’introduzione di Antonio Tosi in rappresentanza del Comune, Giorgio Pagano si è soffermato sulle donne delle campagne e delle montagne di Sesta Godano, che sono tra le protagoniste della prima parte del libro, dedicata ai ritratti e alle testimonianze: la Carmela di Antessio, le donne di Godano incarcerate a Spezia perché i loro figli erano disertori della Repubblica di Salò, la Maria di Sesta Godano e tante altre donne di Antessio e Chiusola. “Sono tutti esempi della Resistenza civile -ha detto Pagano- delle donne contadine, che furono curatrici e sostenitrici dei partigiani: senza il loro aiuto, declinato fra silenzio, protezione, assistenza, la Resistenza armata non ce l’avrebbe mai fatta”.
Maria Cristina Mirabello ha richiamato le caratteristiche del lavoro preparatorio svolto in Archivio, su documenti e carte, per spiegare come siano stati ricavati i dati e le riflessioni della seconda parte del libro. La Resistenza, in base alle analisi condotte, ha riguardato un’ampia fascia di età, ma spiccano in essa le fasce giovanili che riguardano uomini e donne. Quanto alle donne in particolare, che pure avrebbero potuto stare a casa in quanto non richiamate alle armi dalla Repubblica di Salò, nelle pagine del Registro Storico conservato all’Archivio dell’ISR La Spezia, e che raccoglie tutti i nomi dei partigiani e patrioti, sono ritrovabili casi di nate negli anni ’80 dell’Ottocento ma anche di giovanissime nate nel 1930. Queste ragazze avevano dunque nel 1945 appena 15 anni e hanno saputo compiere una scelta che ha implicato l’assunzione di enormi responsabilità. Non solo, i dati riguardanti le donne potrebbero essere costituiti da cifre molto più grandi se tutte coloro che in qualche modo avevano partecipato alla Resistenza avessero presentato domanda di riconoscimento ufficiale.
A Sestri Levante e a Framura Pagano e Mirabello sono stati intervistati dal professor Renzo Ronconi.
A Giorgio Pagano è stato chiesto, tra l’altro, quale rapporto ci sia tra i suoi studi sulla Resistenza e la sua riflessione sulla politica. “Le testimonianze raccolte in questo libro ma anche nel precedente ‘Eppur bisogna ardir’ ha risposto Pagano- ci dicono che tra il 1943 e il 1945 è nato e cresciuto nella società e nelle persone, nelle donne in particolare, l’ardir”, l’ardimento morale con la sua carica di dirompente rottura. Per ‘ardir’ intendo la capacità di autogoverno delle persone, la concezione della vita come cammino non solo individuale ma anche e soprattutto con gli altri, come immedesimarsi nella sofferenza degli altri. Sono i valori fondamentali dell’umanesimo, i valori della Resistenza italiana ed europea che ho ritrovato, da cooperante, in Africa, nell’umanesimo africano. In Africa ho ritrovato gli stessi valori, in Africa ci sono le stesse donne semplici. La cosa più bella della mia esperienza non è stata l’Africa, ma gli africani, l’umanesimo delle donne africane in primo luogo. Questo è il filo rosso della mia riflessione da tempo. La mia concezione della politica mi ha sempre spinto a partire dalle persone. Ho sempre cercato di farlo, prima da uomo di partito, poi da Sindaco. In miei testi precedenti, dedicati alla sinistra, sono arrivato alla conclusione che sia la sconfitta degli anni Venti sia quella degli anni Settanta sono state determinate dalla concezione prevalente nel movimento operaio, sia comunista che socialdemocratico, con al centro l’assalto allo Stato, la conquista del potere politico, e non la trasformazione della società attraverso un processo dal basso, anche culturale e soggettivo, che aiuta i lavoratori e le persone a governarsi da sé. C’è una frase che cito spesso, è di Bruno Trentin che, in Il coraggio dell’utopia ,dice: “Credo di essere arrivato alla convinzione che l’utopia della trasformazione della vita quotidiana debba diventare il modo di fare politica”. I cambiamenti devono avvenire qui e ora, e diventano reali e duraturi solo se procedono dal basso, dalle persone. In questi anni grandi personalità del mondo cattolico, da don Andrea Gallo a Massimo Toschi, mi hanno ancor più spinto in questa direzione di ricerca: gli assistiti della Comunità di San Benedetto al Porto che diventano assistenti, gli africani che da oggetto diventano soggetto della cooperazione internazionale.
Ecco, le donne resistenti sono un grande esempio di donne che diventano soggetto, donne autonome, capaci di autogovernare le proprie vite”.
Le domande rivolte a Maria Cristina Mirabello hanno riguardato, tra l’altro, in che misura il percorso di maturazione femminile sia stato favorito o causato da un pregresso antifascismo familiare, e se e in quale misura le donne, che tanto avevano dato alla Resistenza di cui avevano potuto essere attive, partecipi, organizzatrici e fiancheggiatrici ( ma tutti questi ruoli furono importanti), abbiano successivamente provato disillusione nel rientrare in una dimensione più conservativa quale fu quella del dopoguerra. Maria Cristina Mirabello, quanto a sostrati pregressi o familiari che possono avere condizionato in positivo l’adesione alla Resistenza, ha illustrato casi specifici in cui esiste in effetti l’influenza del sostrato, “ma l’adesione si manifesta come un atto del tutto libero, spontaneo, espressione di una maturità individuale e di scelta”. Quanto al disagio che alcune protagoniste provarono nel dopoguerra, Mirabello ha detto che esso “emerge come polemica e distacco solo in rari casi, mentre in altri c’è piuttosto un riflusso nel privato, determinato da singole libere scelte per talune ma per molte, nonostante la conquista della Costituzione e dei diritti in essa contemplati, dalla normalizzazione e dal ritorno a un ordine maschile”.
A Sestri Levante l’iniziativa è stata introdotta da Daniela Mangini in rappresentanza del Comune e da Tiziana Fabbro dell’Associazione Amici Biblioteca Civica; a Framura dal Sindaco Andrea Da Passano e da Patrizia Raggio, Segretaria della Sezione Anpi Deiva Marina-Framura.

Popularity: 3%