“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Presentazione di “Ripartiamo dalla polis” a Lerici

a cura di in data 12 Ottobre 2012 – 14:35

PRESENTAZIONE DI “RIPARTIAMO DALLA POLIS” A LERICI 

Sabato 20 ottobre, ore 17,30    Sala consiliare

Il libro di Giorgio Pagano “Ripartiamo dalla polis” verrà presentato e discusso sabato 20 ottobre alle ore 17,30 a Lerici, nella sala consiliare. Oltre all’autore, segretario della Rete delle Città Strategiche e presidente di Funzionari senza Frontiere e, alla Spezia, presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo, interverranno Dino Baudone, vicesindaco di Lerici, Roberto Camagni, docente di Economia urbana al Politecnico di Milano e Piero Donati, storico dell’arte.
“La politica delle città -scrive l’autore nel saggio introduttivo- deve essere visione della città futura, che coinvolge i cittadini per contribuire a crearla. Deve riscattarsi dal degrado in cui spesso è impantanata, e nel quale l’ha condotta la realpolitik, il pragmatismo senza meta. Deve riuscire a spostare risorse dalla rendita alle infrastrutture, ai servizi, all’ambiente e al paesaggio. Deve, nella dialettica tra pubblico e privato, aprire la fase in cui il pubblico si rinnova e non è più governato dal privato. La politica delle città sarà più forte se e quando sconfiggerà coloro che sostengono che le relazioni economiche non devono più sottostare alla ragione pubblica. Se e quando porterà i valori democratici della polis al centro della progettualità partecipata”.
Il libro, scrive nella Prefazione Roberto Speciale, “parla della Spezia ma soprattutto parla dalla Spezia di questioni che riguardano, in misura più o meno grande, tutte le città”. La priorità è “il ritorno della polis, che si definisce essenzialmente come ricostruzione di un sistema di relazioni che sostenga la coesione, come una politica urbanistica, culturale e sociale che rimetta al centro gli spazi pubblici e quindi la partecipazione dei cittadini”.

E’ possibile scaricare tutto il materiale in formato .ZIP dal seguente link:

Presentazione “Ripartiamo dalla polis” a Lerici il 20-10-2012

Popularity: 3%