Presentazione di “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello – Giovedì 19 dicembre 2024 ore 17 a Porto Venere – Ristorante La Marina Calata Doria
15 Dicembre 2024 – 19:29

Presentazione di
“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”
di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello
Giovedì 19 dicembre 2024 ore 17
Porto Venere – Ristorante La Marina Calata Doria
I due …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

“Lerici negli anni Sessanta” Stefania Novelli, Riccardo Bonvicini ed Enzo Millepiedi dialogano con Giorgio Pagano, Giovedì 30 settembre ore 18 al Circolo ARCI a La Serra

a cura di in data 26 Settembre 2021 – 21:03

Invito

“LERICI NEGLI ANNI SESSANTA”
Stefania Novelli, Riccardo Bonvicini ed Enzo Millepiedi
dialogano con Giorgio Pagano
Giovedì 30 settembre ore 18
Circolo ARCI – La Serra

“Lerici negli anni Sessanta”.
Stefania Novelli, Presidente del Comitato territoriale ARCI La Spezia e i giornalisti Riccardo Bonvicini e Enzo Millepiedi dialogheranno con Giorgio Pagano, autore con Maria Cristina Mirabello del libro in due volumi “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”.
L’incontro si soffermerà sui protagonisti della Lerici del decennio: i ragazzi, provenienti da tutto il mondo, dell’Ostello della Gioventù e Madì, “la regina dei nomadi”, Enrico Calzolari e il Circolo culturale La Carpaneta, il Circolo culturale Pozzuolo, la Scuola Alberghiera nata nel 1968, Ovidio Iozzelli e gli operai della Pertusola, Dino Grassi e gli “ansaldini” del Cantiere Muggiano, le ragazze e i ragazzi del movimento studentesco impegnati a Spezia e a Carrara, gli amministratori locali (Lerici passò in quegli anni da una Giunta di sinistra a una di centrosinistra, per poi tornare a una Giunta di sinistra grazie all’apporto di un repubblicano anomalo come Piero Di Sibio) e gli intellettuali innamorati di Lerici, dagli editori Valentino Bompiani e Mario Spagnol al poeta Attilio Bertolucci e allo scrittore Mario Soldati, fino al poeta nativo della Serra Paolo Bertolani, le cui poesie impreziosiscono il libro di Pagano e Mirabello. Anni di lotte e di speranze in un “mondo nuovo”, nello scenario di una Lerici bellissima, ancora non invasa da distese di case e di barche.


“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia” ha fatto tappa anche alla Serra, nel Circolo ARCI gremito per partecipare all’incontro con Giorgio Pagano, intervistato da Stefania Novelli dell’ARCI e dai giornalisti Riccardo Bonvicini ed Enzo Millepiedi.
Pagano si è soffermato sulla Lerici degli anni Sessanta, “effervescente e ribelle”: “l’impronta della classe operaia era forte, lericini erano i ‘capi’ degli operai del Muggiano -Dino Grassi- e della Pertusola -Ovidio Iozzelli, la Casa del Lavoratore all’inizio della salita per Pozzuolo era il luogo dove si incontrava la comunità operaia”, ma maturava anche “una nuova cultura giovanile”: “le ragazze lericine erano le più irrequiete, affascinate dal mondo beat e in fuga dalle famiglie”, mentre l’Ostello della Gioventù -9 mila presenze nel 1967- era “il luogo dell’incontro tra i giovani di tanti Paesi”. I delegati al Congresso provinciale della FGCI, nel 1966, “si recarono all’Ostello, e ricordano: ‘lì capimmo che c’era un altro mondo, e che noi, se non cambiavamo, correvamo il rischio di essere tagliati fuori’”. Lerici respirava un clima internazionale, ha ricordato Pagano, anche grazie agli editori e agli scrittori che la frequentavano: è nel rapporto con loro, non solo con il mondo contadino della Serra, che maturò la poetica di Paolo Bertolani, “poeta minore ma in realtà grande poeta, profondamente legato alla cultura degli anni Sessanta: amava Pasolini, a cui lo accumunavano il compianto per un mondo che sta sfacendosi e la polemica verso un progresso che è solo barbarie, ma non era disperato, la sua poesia resta una poesia all’insegna della comunicazione con gli altri, della confidenza con il mondo, della ‘fratellanza’, la parola chiave per capire il Sessantotto”.
Il dialogo tra Pagano e i suoi interlocutori si è sviluppato a tutto campo, fino alle inevitabili domande su quel che resta di quegli anni: “Il Sessantotto fu una rivolta etica, esistenziale, non un progetto politico compiuto, ma resta la tensione umanistica verso un cambiamento radicale all’insegna della ‘fratellanza’. La vecchia massima di allora resta valida: ‘Siamo realisti, chiediamo l’impossibile’. Se non si tentasse sempre di nuovo l’impossibile non si conseguirebbe mai il possibile. Quella tensione umanistica deve però operare una svolta teorica profonda: non è solo l’uomo ad avere diritti, li ha anche la natura. Altrimenti il pianeta scomparirà”.

Popularity: 5%