“Una costituzione capace di…. futuro” Liceo Scientifico Pacinotti – 14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
7 Marzo 2025 – 13:58

“UNA COSTITUZIONE CAPACE DI… FUTURO”
LICEO SCIENTIFICO PACINOTTI
14 marzo, 3 aprile, 14 maggio 2025
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’associazione Sulle Regole, il Forum Disuguaglianze Diversità e il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti della Spezia organizzano il ciclo di incontri …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

COMITATO REFERENDARIO PROVINCIALE PER IL SI’
Mercoledì 2 aprile ore 18 La Spezia – Sala Dante
QUESTA VOLTA LE COSE POSSIAMO CAMBIARLE NOI
Incontro con Fabrizio Barca

a cura di in data 28 Marzo 2025 – 10:37

Invito

L’8 e il 9 giugno andremo a votare su cinque referendum abrogativi. Quattro riguardano il lavoro e uno la cittadinanza. Tutti e cinque coinvolgono un rafforzamento dei poteri, e con esso delle libertà, per chi oggi ne ha ingiustamente meno di altri.
L’avvio della campagna referendaria alla Spezia si terrà mercoledì 2 aprile alle 18 alla Sala Dante. Interverranno Fabrizio Barca, co- coordinatore del Forum Disuguaglianze Diversità, Luca Comiti, segretario della CGIL spezzina e portavoce del comitato referendario provinciale per il Sì, Marta Michelis, impiegata, e Pierpaolo Ritrovati, rider, membri del coordinamento del Comitato.
Tutti e quattro i referendum sul lavoro sono finalizzati a rafforzare il potere dei lavoratori nei confronti dei datori di lavoro. Sono, pertanto, contributi alla democrazia economica.
Il referendum su licenziamento e reintegro garantisce il diritto a non essere licenziati illegittimamente. Il referendum su licenziamento e risarcimento chiede di eliminare il tetto massimo di 6-14 mensilità per il risarcimento previsto nelle imprese con meno di 16 dipendenti. Il referendum sulla reintroduzione dell’obbligo per i datori di lavoro di indicare sempre la causale in presenza di contratti a tempo determinato si propone di limitare la continua precarietà e i suoi ricatti. Infine, l’ultimo referendum sul lavoro rafforza i lavoratori esternalizzati, estendendo all’impresa appaltante le responsabilità in caso di incidenti.
Il referendum sulla cittadinanza contribuisce ad estendere la democrazia politica. Dimezzare da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto agli stranieri extra UE maggiorenni per ottenere la cittadinanza italiana, significa facilitare l’accesso ai diritti. In modo particolare, per i più giovani, il diritto a sentirsi parte a pieno titolo della medesima comunità
Di fronte a una politica troppo spesso sorda nei confronti della giustizia sociale, i referendum offrono ai cittadini e alle cittadine l’opportunità di agire direttamente con la loro voce.
I referendum permettono di ascoltare e fare ascoltare, per una volta, le voci di una parte importante di persone in questi anni trascurate.
Servono a costruire un modello di società più giusto e inclusivo, dove a più forti diritti sociali corrispondano più ampi diritti civili.

Popularity: 1%