Presentazione di “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” – Sabato 8 Febbraio ore 16 a San Terenzo
27 Gennaio 2025 – 21:20

Presentazione di
“Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto”
Sabato 8 Febbraio ore 16
San Terenzo
Il libro “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” (ETS edizioni) sarà presentato sabato 8 febbraio alle ore 16 a San Terenzo nella …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi, Letture consigliate

L’ Italia contesa. Sfide politiche ed egemonia culturale di Aldo Schiavone

a cura di in data 5 Maggio 2008 – 13:03

 

“Per vent’anni abbiamo vissuto sotto l’ala di un turbine: globalizzazione economica e trasformazione politica. Due metamorfosi insieme: post-industriale e post-democristiana. L’Italia di oggi ci restituisce per mille segni l’immagine di un Paese provato, che perde colpi di continuo. E soprattutto con un motore politico penosamente inadeguato, incapace di autentica innovazione, che non fa nulla se non pasticciando, e alla fine non sembra concepire altra missione tranne la pura conservazione di se stesso e del ceto che lo controlla. Ma altre volte siamo stati capaci di riagguantare all’ultimo istante il filo della nostra storia. La posta in gioco è troppo importante per rassegnarsi, e dopotutto siamo qualcosa di più di un piccolo angolo di mondo.”

Quell’Italia ancora schiava del passato

Un saggio di Schiavone sull’interminabile transizione rivela un’incapacità culturale e politica di autocritica

di ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA

Perché tanto il Pdl che il Pd appaiono organismi tuttora fragili e dall’incerto destino? Perché la transizione italiana ancora non accenna a finire? Perché non siamo ancora riusciti a dar vita a culture e forze politiche che appaiano realmente nuove e vitali? Vorrei provare a dare una risposta diversa da quelle che si danno di solito, una risposta che guarda al passato. La mia ipotesi è che non riusciamo a fondare nulla di nuovo perché non riusciamo a superare il passato. E non riusciamo a superarlo, vi siamo incon­sapevolmente inchiodati, perché non siamo d’accordo su come sono andate le cose. La se­conda Repubblica non può nascere perché an­cora siamo divisi sia su che cosa è stata e per­ché è finita la prima, sia su che cosa è l’Italia che essa ci ha lasciato.

Questo disaccordo di fondo l’ho sentito in tutta la sua forza leggendo l’ultimo libro di Al­do Schiavone. Il libro cioè di uno storico di va­glia che come pochi contribuisce da anni in modo originale al discorso pubblico del Paese, e che con questa sua ultima fatica – L’Italia contesa (Laterza editore) – procede ad una ri­cognizione del presente italiano e dei suoi tra­scorsi. Ma lo fa – e questo è il punto decisivo -sforzandosi di essere comunque fedele ad un’appartenenza, intenzionato a non troncar­ne il filo che corre attraverso gli anni. E dun­que non riuscendo a vedere le cose da una di­stanza sufficiente a pensarle con la necessaria dose di spregiudicata esattezza.

È, questa, una condizione che oggi riguarda in particolare tanti italiani che sono stati comu­nisti durante la prima Repubblica. Che lo sono stati molto spesso in modo intelligente e per nulla dogmatico — com’è appunto il caso di Schiavone, estromesso a suo tempo dalla dire­zione dell’Istituto Gramsci; che si sono allonta­nati del tutto da quel panorama ideologico, ma che, soprattutto a causa dell’avvento di una destra come quella incarnata da Berlusconi, si sentono nonostante tutto obbligati a dirsi, e a pensarsi, ancora «di sinistra». Quasi per forza d’inerzia, ma comunque abbastanza da essere spinti a figurarsi la realtà italiana presente e passata in modo da non disturbare troppo il loro precario accomodamento di oggi, anziché per ciò che essa è stata ed è realmente. Si tratta di un fenomeno importante ai fini del supera­mento del passato dal momento che finché le energie intellettuali e morali rappresentate da questa sinistra che fu, da questa sorta di pen­siero prigioniero di se stesso, non si sblocche­ranno, non avranno il coraggio di liberarsi per intero dei vincoli della loro vecchia apparte­nenza, fino ad allora la chiusura dei conti con il passato italiano non si potrà fare, il discorso politico non potrà ripartire, e dunque restere­mo quello che siamo: un Paese fermo.

Il libro di Schiavone consente di vedere in modo nettissimo i due principali travisamenti storici (tali secondo chi scrive, beninteso) su cui è rimasto incagliato il punto di vista della sinistra che fu e che oggi mi pare piuttosto una «sinistra suo malgrado». Travisamenti che hanno una duplice funzione: da un lato quella di sollevare la sinistra (o per meglio dire il Partito comunista) dalla piena responsabilità della patologia politico-sociale che finì per di­struggere la prima Repubblica; dall’altro servo­no a dipingere un panorama dell’Italia attuale tutto sommato ottimistico perché diviso sì tra «buoni» e «cattivi», ma con questi ultimi e il loro capo, Silvio Berlusconi, che sarebbero or­mai vicini alla fine del loro predominio.

Innanzitutto il ruolo del Pci, dunque. Schia­vone non vede, a mio giudizio, fino a che pun­to il «congelamento politico» del Paese dal ’48 in poi, la sua «sovranità limitata», la mancanza di alternanza, la memoria antifascista come unica matrice possibile dell’identità democrati­ca, fino a che punto ognuno di questi caratteri negativi, che egli per primo richiama con for­za, sia da ricondurre direttamente e per intero a null’altro che alla presenza nel sistema politi­co italiano del Partito comunista. A proposito del quale egli non esita ad adoperare ancora l’indulgente categoria del «ritardo», categoria tipica dell’armamentario concettuale del dibat­tito comunista dell’epoca. Ma altro che di «ri­tardo » si è trattato! Ormai dovrebbe essere evi­dente che fu la stessa natura più intima, il ca­rattere e la storia profonda di quell’organismo politico, che ne fecero un ostacolo formidabile per lo sviluppo democratico del Paese: non qualche casuale arresto, qualche fortuito in­ciampo (e che poi anche in quel partito ci fos­se qualcosa o magari parecchio di buono, è ov­vio: nella storia la negatività assoluta è rarissi­ma).

Fu la presenza del Pci, e dunque l’assenza di un’opposizione costituzionale e il clima di divisività ideologica che ne derivarono, l’ele­mento decisivo che fece dell’Italia una demo­crazia diversa (nel male) da tutte le altre del­l’Occidente. Quando avvenne il crollo della coa­lizione di governo nel 1992-93 in seguito alle inchieste di «Mani pulite» fu per l’appunto questa anomalia assoluta del nostro sistema politico che impedì l’altrimenti ovvio passag­gio di mano all’opposizione, determinando in­vece il collasso di tutto il sistema e il suo pas­saggio alla fragile novità in cui viviamo. Come si fa ancora oggi a non porre tale questione al centro dell’analisi? L’altro punto di disaccordo riguarda l’Italia post-Mani pulite, che Schiavone considera con­quistata all’egemonia populista di Berlusconi, egemonia che ora però sarebbe ormai giunta al capolinea grazie alla crisi economica mon­diale. Colpisce come solo a questo esaurimento, per così dire nei fatti, siano affidate in sostanza le possibilità di riscossa della sinistra, circa la cui futura azione politica e le relative risorse necessarie il libro non riesce a darci però la minima indicazione concreta.

La realtà è che in queste pagine il berlusconi­smo appare molto spesso un alibi per non ve­dere che cosa è oggi (ma non da oggi) la socie­tà italiana. La quale, forse, più che farsi «berlu­sconizzare » dalle magiche arti del premier, è stata lei, io credo, a scegliere Berlusconi per es­sere ciò che voleva essere. Ciò che voleva conti­nuare ad essere dopo la grande trasformazio­ne antropologico-culturale degli anni Settanta e Ottanta. Ma ancora una volta, per evitare che la sinistra possa incorrere in una ulteriore, sgradevole, chiamata in correità e perdere così anche la sua presunta natura alternativa alla de­stra, Schiavone non vuol vedere – e infatti non cita neppure una volta – la parte attiva anche da essa avuta (o meglio avuta dai suoi immediati antenati, il Pci e la Dc dei «cattolici democratici») nel produrre la non entusia­smante realtà sociale italiana di oggi.

Così co­me neppure un cenno viene fatto agli effetti deleteri che pure sul popolo di sinistra hanno avuto, dagli anni Settanta in poi, mutandone radicalmente il profilo morale e culturale, le politiche di conquista del consenso sia a livel­lo locale che nazionale, la sindacalizzazione dell’impiego pubblico, la degenerazione della giustizia, il permissivismo scolastico, l’evasio­ne fiscale assolutamente generalizzata, la lottiz­zazione e l’antimeritocrazia dappertutto, il mo­ralismo dipietrista, la divulgazione di tutte le più idiote mitologie modernistico-massmedia­tiche, le «notti bianche», i premi Grinzane-Ca­vour, i «vaffa day» e così via, così via. Ma in questo modo svanisce di fatto l’Italia vera e pro­fonda. Un’Italia che oggi può essere definita «contesa» solo guardandone la superficie, dal momento che in essa, in realtà, destra e sini­stra appaiono avvinte (non da oggi!) l’una all’al­tra: un grigio Paese che una spenta politica, sia di destra che di sinistra, non ha la minima idea di come fare uscire dal vicolo cieco in cui si è cacciato.

LA CONDANNA DELLA SINISTRA

La sinistra italiana ha una colpa, grave e irrimediabile: quella di esistere, e di voler continuare a farlo. Chi vi si riconosce non ha scampo: la sua “appartenenza” – come un implacabile marcatore genetico – lo condanna a non capire, a “figurarsi” una realtà su misura, e peggio ancora a danneggiare il suo Paese, rendendolo prigioniero di un passato che non si riesce mai davvero a “superare”. Non sto esagerando. Questa tesi estrema (posso usare l’ aggettivo?), esposta con acuminata lucidità, rappresenta il cuore della lunga recensione che Ernesto Galli della Loggia ha dedicato, sul Corriere di ieri, a un mio piccolo saggio appena uscito da Laterza. Non mi piace replicare a chi critica le cose che scrivo. I libri sanno difendersi da soli, e non hanno bisogno di proteggersi dietro la voce del loro autore. Ma qui si tocca una questione ben più importante delle mie pagine, delle quali ci si serve con eleganza per formulare un enunciato che le oltrepassa di molto, e riguarda direttamente tutti noi, fino a toccare l’ immagine stessa che noi ci formiamo della storia d’ Italia. La dannazione della nostra sinistra si trova interamente, per Galli della Loggia, nella genealogia comunista che l’ ha segnata. Niente basta a porre rimedio, per lui, a quell’ origine: non le revisioni concettuali, di cui pure dà atto; non la memoria di solitarie battaglie (perdute) ancora dentro il Pci, che pure ricorda con onestà. Nulla è sufficiente. Se vogliamo che il l’ Italia si rimetta in cammino, che la sua eterna “transizione” si concluda, non c’ è che una cosa da fare: riconoscere che la sinistra continua a dirsi tale soltanto “suo malgrado”, e che quindi non c’ è niente da suggerire, se non di cancellare il suo punto di vista, sopprimere la sua stessa esistenza, e farla diventare qualcosa di inimmaginabile, ridurla a una prospettiva aliena che non si riesce nemmeno a nominare. Non è la presa d’ atto di una sconfitta, che si richiede – dio sa se non l’ abbiamo ammessa – ma qualcosa di ben più radicale: un suicidio purificatore, una specie di sterminio ideale, senza nessuna speranza di resurrezione. E gli altri,e tutto il resto della scena politica di questo Paese? L’ insostenibile unilateralità della tesi appare nuda nella stringente ovvietà della domanda che rende inevitabile. Ebbene, restino pure al loro posto, con i loro pensieri: Galli della Loggia non vi dedica una parola. Certo, anch’ essi hanno la loro parte nel “grigio” che ci circonda, ma almeno non hanno mai avuto nulla a che fare con il comunismo. Vi è molto metodo in questo freddo e implacabile furore uno sguardo che non si accontenta delle superfici, e sa dove posarsi, per andare a fondo. Ma – Galli della Loggia mi perdonerà – c’ è anche molto di stantio, di consunto, di veleni scaduti che non fanno più male. Nell’ orizzonte della sinistra italiana il comunismo è scomparso da tempo – anche se scomparso malamente, e non come avremmo voluto. La sua presenza ha smesso definitivamente di pesare. E’ solo l’ accanimento ideologico degli avversari, che ne agita il fantasma: Berlusconi sa bene di cosa stiamo parlando. Il problemaè che ancora non vediamo come sostituirlo, anche se cominciamo a farcene qualche idea – e la crisi ci aiuterà a capire più velocemente, perché queste catastrofi agiscono come impareggiabili lenti sociali, e hanno sempre uno straordinario effetto di moltiplicazione della conoscenza. Due in particolare sono le critiche che Galli della Loggia mi muove, tra loro strettamente legate: sul ruolo del Pci nella Prima repubblica, di cui avrei taciuto limiti e responsabilità, e sul carattere della società italiana conquistata dal “berlusconismo”, rispetto alle cui degenerazioni, di nuovo, non sarei capace di valutare i coinvolgimenti della sinistra. Ebbene, in entrambi i casi a me pare che la questione storica e politica non sia quella di “giudicare” queste “colpe” (vi è una singolare deriva “giudiziaria” nelle interpretazioni messe qui in campo da Galli della Loggia; egli assolve o condanna, piuttosto che interpretare: un atteggiamento singolare per chi sa benissimo – da par suo – che non è questo l’ ufficio dello storico. Sono solo le trappole dell’ incattivimento ideologico). E’ evidente che queste connessioni vi sono state, e spesso non di poco conto. Come è evidente che non è stato il “berlusconismo” a trasformare la società italiana, già cambiata sotto la pressione di ben altre forze, e che all’ inizio degli anni Novanta era già pronta ad accogliere il suo nuovo leader. Ma non è questo il punto. Si tratta piuttosto di capire perché la prima Repubblica non sia riuscita a produrre che un sistema politico bloccato – causa di molti nostri disastri- che ha avuto bisogno di una spinta esterna di inaudita potenza (il crollo dell’ impero sovietico) per rimettersi in movimento, e perché il cambiamento che si stava finalmente producendo abbia assunto subito i tratti di una autentica “crisi di regime”, in cui si sommavano transizione politica postdemocristiana e mutamento sociale postindustriale, e come tutto questo abbia creato un enorme spazio vuoto, nel quale si è precipitato Silvio Berlusconi, con tutti gli apparati mediatici di cui disponeva. Il Pci non è stato figlio della nostra cattiva cultura politica. Esso è nato – come la Dc, e come tutto il Non è più solo la presa d’ atto di una sconfitta che si richiede, ma un suicidio purificatore vecchio sistema dei partiti – dal centro fratturato della terribile prima parte del Novecento italiano: dalle sue lacerazioni e dai suoi conflitti irrisolti. Berlusconi stesso è ancora figlio di quella storia, di quello che ho chiamato “l’ eccezionalismo” del ventesimo secolo. Ma è una vicenda che si sta chiudendo: e non c’ è terremoto che possa riaprirla. Si volta pagina: e chi ha più filo tesserà (come si diceva una volta, dalle mie parti). – ALDO SCHIAVONE

Popularity: 18%