Primo Battistini “Tullio”

Città della Spezia, 19 aprile 2015 – Oggi, per il 70° anniversario della Liberazione, sarò a Calice, al Museo dedicato alla Brigata “Val di Vara” della Colonna “Giustizia e Libertà”, e poi alla “camminata partigiana” …

Città della Spezia, 26 aprile 2015 – La costituzione della Brigata “Muccini” lasciò alle singole formazioni un’ampia autonomia. Le azioni furono frequenti, importanti e a volte clamorose. Il 24 settembre 1944 una pattuglia …

Città della Spezia, 15 marzo 2015 – Ad Astorre Tanca la città ha dedicato il campo di calcio di via Lunigiana perché da ragazzo giocò nelle giovanili sia dello Spezia che della Sarzanese. L’ho ricordato …

Città della Spezia, 21 giugno 2015 – Il settantesimo della Liberazione deve essere l’occasione, a mio parere, anche per riflettere sulla figura di Primo Battistini “Tullio”, il comandante partigiano al contempo più lodato (dai suoi …

Città della Spezia, 24 aprile 2016 – L’attacco al treno a Valmozzola -piccola frazione della Val di Taro- rappresentò un momento importante per il movimento partigiano. Era il 13 marzo 1944, la lotta di Liberazione …

Città della Spezia, 23 luglio 2017
LAURA, LA MAESTRA CON IL FUCILE
Anche Laura Seghettini se ne è andata: era l’ultima figura “eroica” della Resistenza sui nostri monti rimasta in vita. Laura era la “maestra con il …

Città della Spezia, 20 settembre 2020 – Canaverbone si raggiunge con facile sentiero da Rio di Sesta Godano (percorribile anche con un fuoristrada). Il luogo, a mille metri di altezza, sul versante meridionale del massiccio …

Prima Parte
Città della Spezia 4 luglio 2021
UNA MINORANZA SPESSO DIMENTICATA
La lotta partigiana alla Spezia ebbe un carattere fortemente antifascista (contro i fascisti della Repubblica di Salò) ma anche antinazista (contro i tedeschi occupanti). E’ un …

Speciale. Quei disertori del Reich nel vento del Nord
PATRIA INDIPENDENTE
8 dicembre 2021
Giorgio Pagano
In migliaia passarono dall’esercito uncinato alla “parte giusta” mentre tanti fascisti si rivelarono più spietati dei militari della Wehrmacht. Dalla vicenda della compagna …
ANNIVERSARIO DEL RASTRELLAMENTO DEL 29 NOVEMBRE 1944
Santo Stefano Magra 29 novembre 2021
Intervento di Giorgio Pagano
Co presidente del Comitato Unitario della Resistenza
Siamo qui, come ogni anno, a ricordare il grande rastrellamento del 29 novembre 1944 in …
Il Secolo XIX nazionale, 19 agosto 2022
A 97 anni ci ha lasciati Erich Heinrich Rahe, partigiano nella Brigata Garibaldi Gramsci nella IV Zona operativa, quella spezzina. Nome di battaglia “Enrico”, traduzione di entrambi i suoi …

Patria Indipendente, 19 agosto 2022
Giorgio Pagano
Ci ha lasciati Erich Heinrich Rahe, l’unico disertore tedesco combattente nella Resistenza italiana ancora in vita. Partigiano della Garibaldi Gramsci nella IV Zona operativa, aveva 97 anni. Il suo mondo …

Città della Spezia, 4 settembre 2022
Erich Heinrich Rahe se ne è andato a 97 anni. Era l’ultimo disertore tedesco combattente nella Resistenza italiana ancora in vita. Conosceva bene la nostra lingua, non solo per aver …
La brigata garibaldina Ugo Muccini Racconto sui partigiani e le partigiane della Val di MagraSanto Stefano MagraBiennale sulla Resistenza – 21 ottobre 2022Conferenza di Giorgio Pagano
Sulla storia della Brigata garibaldina Ugo Muccini non mancano le …
“Commemorazione del rastrellamento del 3-4 agosto 1944”
30 luglio 2023, Monte Gottero
Intervento di Giorgio PaganoCopresidente del Comitato Unitario della Resistenza
Care cittadine, cari cittadini, cari Sindaci, autorità,
ricordiamo anche quest’anno il rastrellamento del 3-4 agosto 1944, che diede …
Storie di raccolta delle armi e delle prime salite ai monti

Città della Spezia 24 settembre 2023
Nel caos in cui l’8 settembre – per responsabilità del tradimento del governo Badoglio e del re – venne condotta l’Italia, si aprì un varco antifascista, prima esistenziale ed emotivo …
Gli scioperi nelle fabbriche e la primavera partigiana
La Spezia 7 marzo 2024
Gli scioperi di Gennaio e Marzo 1944 e l’assalto al treno di Valmozzola del 13 Marzo 1944 nelle testimonianze inedite dei protagonistiRelazione di Giorgio …

Città della Spezia, 17 marzo 2024
UBALDO CHEIRASCO
Ubaldo Cheirasco nacque alla Spezia il 31 maggio 1922. Diplomato al Liceo Classico Costa, si iscrisse alla Facoltà di Chimica dell’Università di Pisa. Diventò il capo spirituale e …
Sarzana 18 Marzo 2024
Arturo Emilio Bacinelli e i GAP nella provincia spezzina – Relazione di Giorgio Pagano
18 Marzo 1944 – 2024 Ricordo di Arturo Emilio Bacinelli partigiano ucciso dai fascisti
Sarzana 18 Marzo 2024
Arturo Emilio Bacinelli e i GAP nella provincia spezzina
Relazione di Giorgio Pagano
Arturo Emilio Bacinelli nacque a Sarzana il 4 …
Nino Gerini e Angelo Trogu, martiri del Monte Barca

Lerici In 1° aprile 2024
Nino Gerini, nato a San Terenzo il 15 luglio 1926, risiedeva a Lerici. Di sentimenti antifascisti e confusamente comunisti, fu uno dei primi giovani spezzini a salire ai monti, a diciassette …

Città della Spezia, 7 aprile 2024
Piero Borrotzu, nato nel 1921 a Orani (Nuoro), era cresciuto imbevuto di fascismo, come tutti i giovani educati nel ventennio. Fu un bambino e poi un ragazzo vivace, un po’ …
Popularity: 1%