La Brigata Muccini

Città della Spezia, 19 aprile 2015 – Oggi, per il 70° anniversario della Liberazione, sarò a Calice, al Museo dedicato alla Brigata “Val di Vara” della Colonna “Giustizia e Libertà”, e poi alla “camminata partigiana” …

Città della Spezia, 26 aprile 2015 – La costituzione della Brigata “Muccini” lasciò alle singole formazioni un’ampia autonomia. Le azioni furono frequenti, importanti e a volte clamorose. Il 24 settembre 1944 una pattuglia …
ANNIVERSARIO DEL RASTRELLAMENTO DEL 29 NOVEMBRE 1944
Santo Stefano Magra 29 novembre 2021
Intervento di Giorgio Pagano
Co presidente del Comitato Unitario della Resistenza
Siamo qui, come ogni anno, a ricordare il grande rastrellamento del 29 novembre 1944 in …
La brigata garibaldina Ugo Muccini Racconto sui partigiani e le partigiane della Val di MagraSanto Stefano MagraBiennale sulla Resistenza – 21 ottobre 2022Conferenza di Giorgio Pagano
Sulla storia della Brigata garibaldina Ugo Muccini non mancano le …
Storie di raccolta delle armi e delle prime salite ai monti

Città della Spezia 24 settembre 2023
Nel caos in cui l’8 settembre – per responsabilità del tradimento del governo Badoglio e del re – venne condotta l’Italia, si aprì un varco antifascista, prima esistenziale ed emotivo …

Patria Indipendente 14 Marzo 2024
Giorgio Pagano
L’azione si svolse il 12 marzo 1944 sull’Appennino parmense, ma le conseguenze ebbero sviluppi fino in Lunigiana, dove si consumò la feroce rappresaglia nazifascista. Protagonisti furono partigiani spezzini, diversi per …
La Nazione, 14 marzo 2024
I fatti di Valmozzola e del Monte Barca sono emblematici per comprendere l’inizio della Resistenza. All’origine vi fu un antifascismo spontaneo, esistenziale: ex militari e giovani renitenti alla leva della Repubblica …
Sarzana 18 Marzo 2024
Arturo Emilio Bacinelli e i GAP nella provincia spezzina – Relazione di Giorgio Pagano
18 Marzo 1944 – 2024 Ricordo di Arturo Emilio Bacinelli partigiano ucciso dai fascisti
Sarzana 18 Marzo 2024
Arturo Emilio Bacinelli e i GAP nella provincia spezzina
Relazione di Giorgio Pagano
Arturo Emilio Bacinelli nacque a Sarzana il 4 …
Primo Battistini “Tullio” (v.)
Filippo Battilani
ANNIVERSARIO DEL RASTRELLAMENTO DEL 29 NOVEMBRE 1944
Santo Stefano Magra 29 novembre 2021
Intervento di Giorgio Pagano
Co presidente del Comitato Unitario della Resistenza
Siamo qui, come ogni anno, a ricordare il grande rastrellamento del 29 novembre 1944 in …
Vanda Bianchi “Sonia”

Città della Spezia, 3 agosto 2014 – Se ne è andata anche Vanda Bianchi, la partigiana “Sonia”, per tutti la Vandina. Era una donna davvero speciale. Dalla seconda metà degli anni Settanta si dedicò al …
La Repubblica – Il Lavoro, 20 Agosto 2014 – Anche Vanda Bianchi, la partigiana Sonia, ci ha lasciati. Era una donna davvero speciale. Alla Spezia è stata per decenni una testimone instancabile della Resistenza e …
Flavio Bertone “Walter”
Il Secolo XIX 27 settembre 2009 – Il 2 ottobre di dieci anni fa moriva Flavio Bertone, “Walter”. Operaio sarzanese, comunista a 19 anni grazie all’influenza di Paolino Ranieri e Anelito Barontini, partigiano comandante della …

Città della Spezia, 19 aprile 2015 – Oggi, per il 70° anniversario della Liberazione, sarò a Calice, al Museo dedicato alla Brigata “Val di Vara” della Colonna “Giustizia e Libertà”, e poi alla “camminata partigiana” …

Città della Spezia, 26 aprile 2015 – La costituzione della Brigata “Muccini” lasciò alle singole formazioni un’ampia autonomia. Le azioni furono frequenti, importanti e a volte clamorose. Il 24 settembre 1944 una pattuglia …
ANNIVERSARIO DEL RASTRELLAMENTO DEL 29 NOVEMBRE 1944
Santo Stefano Magra 29 novembre 2021
Intervento di Giorgio Pagano
Co presidente del Comitato Unitario della Resistenza
Siamo qui, come ogni anno, a ricordare il grande rastrellamento del 29 novembre 1944 in …
La brigata garibaldina Ugo Muccini Racconto sui partigiani e le partigiane della Val di MagraSanto Stefano MagraBiennale sulla Resistenza – 21 ottobre 2022Conferenza di Giorgio Pagano
Sulla storia della Brigata garibaldina Ugo Muccini non mancano le …
Guido Bottiglioni “Baffo”
Storie di raccolta delle armi e delle prime salite ai monti

Città della Spezia 24 settembre 2023
Nel caos in cui l’8 settembre – per responsabilità del tradimento del governo Badoglio e del re – venne condotta l’Italia, si aprì un varco antifascista, prima esistenziale ed emotivo …
Giuseppe Cargioli “Sgancia”

Città della Spezia, 24 Agosto 2014 – Ad avvisarmi è stata Ketty, un’amica dell’Anpi di Lerici: “Giorgio, devo darti una brutta notizia…”. E io: “no, ti prego, non darmela…”. Una reazione istintiva, per tentare di …
Presentazione di “Un autunno d’agosto” di Agnese Pini
30 ottobre 2023, Circolo Arci La Serra
Intervento di Giorgio Pagano
Agnese Pini, giornalista, da agosto 2019 è direttrice de La Nazione, prima donna ad aver ricoperto questo ruolo nella …

Città della Spezia, 24 marzo 2024
DOMENICO MOSTI E GINO PARENTI
Otto ragazzi del Monte Barca – come ho raccontato nella prima parte di questo articolo – furono catturati dai fascisti il 14 marzo 1944 e uccisi …
Giuseppina Cogliolo “Fiamma”

Città della Spezia, 29 luglio 2018 – Se nella prima guerra mondiale l’Italia era entrata impreparata, nella seconda entrò impreparatissima. Benito Mussolini decise l’entrata in guerra a fianco della Germania di Adolf Hitler, convinto che …

Prima Parte
Città della Spezia 4 luglio 2021
UNA MINORANZA SPESSO DIMENTICATA
La lotta partigiana alla Spezia ebbe un carattere fortemente antifascista (contro i fascisti della Repubblica di Salò) ma anche antinazista (contro i tedeschi occupanti). E’ un …

Speciale. Quei disertori del Reich nel vento del Nord
PATRIA INDIPENDENTE
8 dicembre 2021
Giorgio Pagano
In migliaia passarono dall’esercito uncinato alla “parte giusta” mentre tanti fascisti si rivelarono più spietati dei militari della Wehrmacht. Dalla vicenda della compagna …
Carlo Ferrarini “Crispino”

La Nazione, Città della Spezia,Gazzetta della Spezia3 luglio 2023
Oggi Carlo Ferrarini, il partigiano “Crispino”, compie cento anni. Nato a Santo Stefano Magra il 3 luglio 1923, salì ai monti nell’agosto 1944, dopo aver visto, tappezzato …

Città della Spezia, 27 agosto 2023
LO SCIOPERO DEL 23 AGOSTO 1943
Il 25 luglio 1943 aveva messo fine al regime fascista. Come ho raccontato in questa rubrica (“25 luglio 1943, non fu solo un’illusione”, 25 luglio …
Piero Galantini “Federico”

Città della Spezia, 19 aprile 2015 – Oggi, per il 70° anniversario della Liberazione, sarò a Calice, al Museo dedicato alla Brigata “Val di Vara” della Colonna “Giustizia e Libertà”, e poi alla “camminata partigiana” …

Città della Spezia, 26 aprile 2015 – La costituzione della Brigata “Muccini” lasciò alle singole formazioni un’ampia autonomia. Le azioni furono frequenti, importanti e a volte clamorose. Il 24 settembre 1944 una pattuglia …
ANNIVERSARIO DEL RASTRELLAMENTO DEL 29 NOVEMBRE 1944
Santo Stefano Magra 29 novembre 2021
Intervento di Giorgio Pagano
Co presidente del Comitato Unitario della Resistenza
Siamo qui, come ogni anno, a ricordare il grande rastrellamento del 29 novembre 1944 in …
La brigata garibaldina Ugo Muccini Racconto sui partigiani e le partigiane della Val di MagraSanto Stefano MagraBiennale sulla Resistenza – 21 ottobre 2022Conferenza di Giorgio Pagano
Sulla storia della Brigata garibaldina Ugo Muccini non mancano le …
Lido Galletto “Orti”
ANNIVERSARIO DEL RASTRELLAMENTO DEL 29 NOVEMBRE 1944
Santo Stefano Magra 29 novembre 2021
Intervento di Giorgio Pagano
Co presidente del Comitato Unitario della Resistenza
Siamo qui, come ogni anno, a ricordare il grande rastrellamento del 29 novembre 1944 in …
La brigata garibaldina Ugo Muccini Racconto sui partigiani e le partigiane della Val di MagraSanto Stefano MagraBiennale sulla Resistenza – 21 ottobre 2022Conferenza di Giorgio Pagano
Sulla storia della Brigata garibaldina Ugo Muccini non mancano le …

Città della Spezia, 24 marzo 2024
DOMENICO MOSTI E GINO PARENTI
Otto ragazzi del Monte Barca – come ho raccontato nella prima parte di questo articolo – furono catturati dai fascisti il 14 marzo 1944 e uccisi …
Piero Guelfi “Danilo”
Città della Spezia – 9 Dicembre 2012 – Ricordo che Flavio Bertone, il popolare “Walter”, il 29 novembre di ogni anno saliva sui monti di Sarzana insieme ai suoi compagni partigiani, per stringersi insieme a loro …
Storie di fratellanza. I soldati inglesi sconosciuti e il ragazzo di Sarzana

Città della Spezia, 17 settembre 2023
A Ponzano Magra, in un luogo appartato vicino al torrente Belaso e all’ex ceramica Vaccari, c’è una lapide “a ricordo dei soldati inglesi S.A.S fucilati il 21 settembre 1943 da …
Rudolf Jacobs “Rodolfo”
Il Secolo XIX, 3 novembre 2014 – Settant’anni fa, la sera del 3 novembre 1944, una squadra di dieci partigiani della Brigata Muccini, in uniforme tedesca e capeggiati da due disertori tedeschi, il Capitano di …

Città della Spezia, 9 novembre 2014 – Nel 1998 mi recai a Bayreuth, in Germania, per avviare il processo che avrebbe portato al gemellaggio tra la nostra città e quella tedesca. Dopo la cena, il …
Micromega, 24 aprile 2021 – La Resistenza dei miei monti -quella della IV Zona operativa, tra La Spezia, Massa, Parma e il Tigullio- è stata una vera “guerra popolare”: gran parte del popolo, anche non …

Seconda Parte
Città della Spezia 11 luglio 2021
QUANDO LAURA FU SALVATA DA UN TEDESCO
Laura Seghettini, dopo la tragica morte del comandante del battaglione Picelli -e suo compagno- Dante Castellucci “Facio” (22 luglio 1944), si spostò nel …

Speciale. Quei disertori del Reich nel vento del Nord
PATRIA INDIPENDENTE
8 dicembre 2021
Giorgio Pagano
In migliaia passarono dall’esercito uncinato alla “parte giusta” mentre tanti fascisti si rivelarono più spietati dei militari della Wehrmacht. Dalla vicenda della compagna …

Ameglia Informa 30 ottobre 2023
Anche nel terzo articolo sulla Resistenza ad Ameglia mi soffermerò sul rapporto “tormentato e tragico” degli amegliesi con i nazisti, raccontando una storia inedita, accaduta anch’essa –come le precedenti – ottant’anni …
Nello Masetti “Carlin”
ANNIVERSARIO DEL RASTRELLAMENTO DEL 29 NOVEMBRE 1944
Santo Stefano Magra 29 novembre 2021
Intervento di Giorgio Pagano
Co presidente del Comitato Unitario della Resistenza
Siamo qui, come ogni anno, a ricordare il grande rastrellamento del 29 novembre 1944 in …
Paolino Ranieri “Andrea”
Il Secolo XIX – 14 giugno 2010 – La scomparsa di Paolino Ranieri chiude simbolicamente una fase della storia della sinistra spezzina. Se ne potrà aprire un’altra solo se, come lui, sapremo mostrare affetto e fiducia …

Città della Spezia, 19 aprile 2015 – Oggi, per il 70° anniversario della Liberazione, sarò a Calice, al Museo dedicato alla Brigata “Val di Vara” della Colonna “Giustizia e Libertà”, e poi alla “camminata partigiana” …

Città della Spezia, 26 aprile 2015 – La costituzione della Brigata “Muccini” lasciò alle singole formazioni un’ampia autonomia. Le azioni furono frequenti, importanti e a volte clamorose. Il 24 settembre 1944 una pattuglia …

Città della Spezia, 18 aprile 2021 – “Mio babbo partigiano” è un libro di Andrea Ranieri sul padre Paolino. Una biografia, un libro di storia e insieme un libro intimo, pieno di sentimento: un atto …
Il Secolo XIX nazionale , 25 aprile 2021 – Nell’offensiva revisionista che mette in discussione il significato storico, politico ed etico della Resistenza, quel che non si perdona ai partigiani è non solo di essersi …

Seconda Parte
Città della Spezia 11 luglio 2021
QUANDO LAURA FU SALVATA DA UN TEDESCO
Laura Seghettini, dopo la tragica morte del comandante del battaglione Picelli -e suo compagno- Dante Castellucci “Facio” (22 luglio 1944), si spostò nel …
Intervento di Giorgio Pagano alla presentazione di “Mio babbo partigiano” di Andrea Ranieri
Sarzana 17 settembre 2021
Paolino, classe 1912, barbiere, povero ma perfetto giovane alla moda, cominciò presto a non sopportare le prepotenze dei fascisti. La …
“Mio babbo partigiano“di ANDREA RANIERI
Pontremoli 27 novembre 2021
Intervento di Giorgio Pagano
“Mio babbo partigiano” è un libro del figlio sul padre. Una biografia, un libro di storia e insieme un libro intimo, pieno di sentimento: un …

Speciale. Quei disertori del Reich nel vento del Nord
PATRIA INDIPENDENTE
8 dicembre 2021
Giorgio Pagano
In migliaia passarono dall’esercito uncinato alla “parte giusta” mentre tanti fascisti si rivelarono più spietati dei militari della Wehrmacht. Dalla vicenda della compagna …
La brigata garibaldina Ugo Muccini Racconto sui partigiani e le partigiane della Val di MagraSanto Stefano MagraBiennale sulla Resistenza – 21 ottobre 2022Conferenza di Giorgio Pagano
Sulla storia della Brigata garibaldina Ugo Muccini non mancano le …
Gli scioperi nelle fabbriche e la primavera partigiana
La Spezia 7 marzo 2024
Gli scioperi di Gennaio e Marzo 1944 e l’assalto al treno di Valmozzola del 13 Marzo 1944 nelle testimonianze inedite dei protagonistiRelazione di Giorgio …

Patria Indipendente 14 Marzo 2024
Giorgio Pagano
L’azione si svolse il 12 marzo 1944 sull’Appennino parmense, ma le conseguenze ebbero sviluppi fino in Lunigiana, dove si consumò la feroce rappresaglia nazifascista. Protagonisti furono partigiani spezzini, diversi per …
La Nazione, 14 marzo 2024
I fatti di Valmozzola e del Monte Barca sono emblematici per comprendere l’inizio della Resistenza. All’origine vi fu un antifascismo spontaneo, esistenziale: ex militari e giovani renitenti alla leva della Repubblica …
Sarzana 18 Marzo 2024
Arturo Emilio Bacinelli e i GAP nella provincia spezzina – Relazione di Giorgio Pagano
18 Marzo 1944 – 2024 Ricordo di Arturo Emilio Bacinelli partigiano ucciso dai fascisti
Sarzana 18 Marzo 2024
Arturo Emilio Bacinelli e i GAP nella provincia spezzina
Relazione di Giorgio Pagano
Arturo Emilio Bacinelli nacque a Sarzana il 4 …
Nino Gerini e Angelo Trogu, martiri del Monte Barca

Lerici In 1° aprile 2024
Nino Gerini, nato a San Terenzo il 15 luglio 1926, risiedeva a Lerici. Di sentimenti antifascisti e confusamente comunisti, fu uno dei primi giovani spezzini a salire ai monti, a diciassette …
Turiddo Tusini “Volga”

Il “proclama Alexander”
Nell’autunno del 1944 la ritirata tedesca si era assestata lungo la cosiddetta “Linea Gotica”, che si estendeva lungo l’Appennino da Rimini fino alla provincia di Massa Carrara. Il 13 novembre venne emanato, sulle …
Popularity: 1%