La Brigata Centrocroci
La Brigata Centrocroci

Città della Spezia, 18 gennaio 2015 – Sabato 23 gennaio, a Varese Ligure, ricorderemo come ogni anno l’anniversario della costituzione del Comitato Unitario della Resistenza, avvenuta nel 1971, e il contributo della Val di …

Città della Spezia, 6 settembre 2020 – L’antichissima strada romana che saliva dalla Riviera di Levante verso il territorio parmense -attraverso cui si trasportava il sale prodotto dalle saline di Sestri, ma anche olio e …

Prima Parte
Città della Spezia 4 luglio 2021
UNA MINORANZA SPESSO DIMENTICATA
La lotta partigiana alla Spezia ebbe un carattere fortemente antifascista (contro i fascisti della Repubblica di Salò) ma anche antinazista (contro i tedeschi occupanti). E’ un …

Speciale. Quei disertori del Reich nel vento del Nord
PATRIA INDIPENDENTE
8 dicembre 2021
Giorgio Pagano
In migliaia passarono dall’esercito uncinato alla “parte giusta” mentre tanti fascisti si rivelarono più spietati dei militari della Wehrmacht. Dalla vicenda della compagna …

Città della Spezia, 3 dicembre 2023
La quinta puntata del “Diario dalle Terre Alte” dedicata allo Zerasco, inizialmente non prevista, si è resa necessaria per raccontare altri luoghi, persone, vicende che assolutamente non andavano tralasciate. In …
Varese Antoni “Varese”

La Nazione – 12 dicembre 2008 – I ricordi che ho di Varese Antoni risalgono ai primi anni ’70: lui alla testa dei cortei, e i suoi comizi. In quel tempo i comizi erano ascoltati. …
Nella ricorrenza dei dieci anni della morte11 dicembre 2018
Intervento di Giorgio PaganoCopresidente del Comitato Unitario della Resistenza
Varese Antoni nacque il 24 luglio 1921 a Pisa, ma fu sempre spezzino, della Chiappa. Studente diplomato ragioniere al …
Terzo Ballani “Benedetto”

Città della Spezia, 18 gennaio 2015 – Sabato 23 gennaio, a Varese Ligure, ricorderemo come ogni anno l’anniversario della costituzione del Comitato Unitario della Resistenza, avvenuta nel 1971, e il contributo della Val di …

Città della Spezia, 30 ottobre 2023
L’ARRIVO DI PIERO BORROTZU
L’ottobre del 1943 fu il mese in cui tornarono o arrivarono per la prima volta nella nostra zona alcuni tra coloro che saranno tra i protagonisti della …
Sarzana 18 Marzo 2024
Arturo Emilio Bacinelli e i GAP nella provincia spezzina – Relazione di Giorgio Pagano
18 Marzo 1944 – 2024 Ricordo di Arturo Emilio Bacinelli partigiano ucciso dai fascisti
Sarzana 18 Marzo 2024
Arturo Emilio Bacinelli e i GAP nella provincia spezzina
Relazione di Giorgio Pagano
Arturo Emilio Bacinelli nacque a Sarzana il 4 …
Bruno Brizzi “Cammello”

Città della Spezia – 28 Luglio 2013 – “Ho sentito tanti discorsi sulla fine del fascismo, ma il più bello di tutti era la pastasciutta in bollore, vedere i ragazzi cantare e ballare attorno ai paioli”. …

Città della Spezia – 20 Ottobre 2013 – Un uomo sotto i riflettori, che passeggia sul palco con il microfono in mano, e il pubblico, sotto, ad applaudire. Mi sta bene a teatro, ma non in …
Città della Spezia – 22 dicembre 2013 – “Qua non manca niente, ci sono tutti i conforti che forse a casa non ho, soltanto una cosa mi manca, mi manchi tu, Maria, e sai quando me …
Leopoldo De Geromini “Freccia”

Città della Spezia, 8 maggio 2016 – Olga Furno ha 96 anni, sta bene e ha una memoria ancora vivissima. Di famiglia antifascista, decise di diventare staffetta partigiana nei primi mesi del 1944, quando seppe …
Angelo Galligani “Angiolino”

Città della Spezia, 10 ottobre 2021 – Il Diario dalle Terre Alte riprende dall’Alta Val di Vara e dalla “terra di Varese”, in particolare da un luogo su cui avevo già anticipato qualcosa, scrivendone come …
Alfredo Ghidoni “Anselmo”
Città della Spezia – 27 Aprile 2014 – Il mio primo ricordo della villa del “Fodo” risale all’infanzia: come tutti i bambini di Lerici, nelle belle domeniche andavo in collina, alla Rocchetta o a Montemarcello. Mio …
Maria Ledda “Mery”
Città della Spezia – 22 dicembre 2013 – “Qua non manca niente, ci sono tutti i conforti che forse a casa non ho, soltanto una cosa mi manca, mi manchi tu, Maria, e sai quando me …
Aldo Maneschi “Merlo”

Città della Spezia, 22 aprile 2018
“Forza che è giunta l’ora, infuria la battaglia per conquistare la pace, per liberare l’Italia; scendiamo giù dai monti a colpi di fucile; evviva i partigiani! È festa d’Aprile”.(“E’ festa …

Oggi il partigiano Aldo Maneschi detto Dino, nome di battaglia “Merlo”, compie cento anni. Salì ai monti nel settembre 1944, nella brigata Centocroci, dove già combattevano i cugini Bruno detto Lello ed Emilio Maneschi; nel …
Federico Salvestri “Richetto”

Città della Spezia, 18 gennaio 2015 – Sabato 23 gennaio, a Varese Ligure, ricorderemo come ogni anno l’anniversario della costituzione del Comitato Unitario della Resistenza, avvenuta nel 1971, e il contributo della Val di …
Antonio Siligato “Nino”

Città della Spezia, 18 gennaio 2015 – Sabato 23 gennaio, a Varese Ligure, ricorderemo come ogni anno l’anniversario della costituzione del Comitato Unitario della Resistenza, avvenuta nel 1971, e il contributo della Val di …

Città della Spezia, 3 dicembre 2023
La quinta puntata del “Diario dalle Terre Alte” dedicata allo Zerasco, inizialmente non prevista, si è resa necessaria per raccontare altri luoghi, persone, vicende che assolutamente non andavano tralasciate. In …
Rosetta Solari

La Voce del Circolo Pertini – 25 Aprile 2021
Clicca qui per scaricare il pdf oppure sfoglialo direttamente.
Bernardo Traversaro “Rum”

Città della Spezia, 2 dicembre 2018 – Aldo Gastaldi, “Bisagno”, fu un protagonista della Resistenza ligure e italiana. Un protagonista “gigantesco”, lo definisce Sandro Antonini nel suo bel libro “Io, Bisagno. Il partigiano Aldo Gastaldi”, …

Città della Spezia, 25 aprile 2021
LA SIGNORA SENZA NOME
Il bus è affollato: turisti con zaini e bastoni pronti a partire da Sarzana per la via Francigena, bagnanti con zainetti e ombrellini, bambini indomabili con secchielli …
Popularity: 1%