Il rastrellamento del 3 agosto 1944 in Val di Vara e nello Zerasco
Città della Spezia – 29 Luglio 2012 – Sessantotto anni fa, il 3 agosto del 1944, i tedeschi, con il sostegno dei fascisti, organizzarono un massiccio rastrellamento per colpire i partigiani che operavano nei monti dello …

Città della Spezia, 18 gennaio 2015 – Sabato 23 gennaio, a Varese Ligure, ricorderemo come ogni anno l’anniversario della costituzione del Comitato Unitario della Resistenza, avvenuta nel 1971, e il contributo della Val di …

Città della Spezia, 15 marzo 2015 – Ad Astorre Tanca la città ha dedicato il campo di calcio di via Lunigiana perché da ragazzo giocò nelle giovanili sia dello Spezia che della Sarzanese. L’ho ricordato …

Città della Spezia, 28 agosto 2016 – Giovanni Uras, insieme ad altri ragazzi del Limone, raggiunse i partigiani della banda garibaldina “Vanni” nel giugno 1944, ad Adelano di Zeri. Aveva 17 anni, gli diedero come …

Città della Spezia, 28 luglio 2019 – Ieri ero sul monte Pitone, alle pendici del monte Gottero, la nostra montagna più alta. Ed anche la montagna più sacra, perché simbolo della Resistenza e dei …

Città della Spezia, 20 settembre 2020 – Canaverbone si raggiunge con facile sentiero da Rio di Sesta Godano (percorribile anche con un fuoristrada). Il luogo, a mille metri di altezza, sul versante meridionale del massiccio …
La brigata garibaldina Ugo Muccini Racconto sui partigiani e le partigiane della Val di MagraSanto Stefano MagraBiennale sulla Resistenza – 21 ottobre 2022Conferenza di Giorgio Pagano
Sulla storia della Brigata garibaldina Ugo Muccini non mancano le …
“Commemorazione del rastrellamento del 3-4 agosto 1944”
30 luglio 2023, Monte Gottero
Intervento di Giorgio PaganoCopresidente del Comitato Unitario della Resistenza
Care cittadine, cari cittadini, cari Sindaci, autorità,
ricordiamo anche quest’anno il rastrellamento del 3-4 agosto 1944, che diede …

Città della Spezia, 3 dicembre 2023
La quinta puntata del “Diario dalle Terre Alte” dedicata allo Zerasco, inizialmente non prevista, si è resa necessaria per raccontare altri luoghi, persone, vicende che assolutamente non andavano tralasciate. In …
Popularity: 1%