Gordon Lett e il Battaglione Internazionale

Città della Spezia, 17 settembre 2017
DAL LUOGO DI CULTO DEI LIGURI APUANI AL SANTUARIO MARIANO
La nostra “montagna sacra” non poteva che essere a Zignago, piccolo Comune tra collina e montagna, incastrato …

Prima Parte
Città della Spezia 4 luglio 2021
UNA MINORANZA SPESSO DIMENTICATA
La lotta partigiana alla Spezia ebbe un carattere fortemente antifascista (contro i fascisti della Repubblica di Salò) ma anche antinazista (contro i tedeschi occupanti). E’ un …

Speciale. Quei disertori del Reich nel vento del Nord
PATRIA INDIPENDENTE
8 dicembre 2021
Giorgio Pagano
In migliaia passarono dall’esercito uncinato alla “parte giusta” mentre tanti fascisti si rivelarono più spietati dei militari della Wehrmacht. Dalla vicenda della compagna …
La brigata garibaldina Ugo Muccini Racconto sui partigiani e le partigiane della Val di MagraSanto Stefano MagraBiennale sulla Resistenza – 21 ottobre 2022Conferenza di Giorgio Pagano
Sulla storia della Brigata garibaldina Ugo Muccini non mancano le …

Patria Indipendente 21 settembre 2023
La Resistenza senza confini e i tanti eroi ancora sconosciuti della lotta al nazifascismo. Dai soldati britannici alla contadina abruzzese Filomena, fino a Kurt Sauer, addetto culturale dell’ambasciata tedesca a Roma, …

Città della Spezia, 30 ottobre 2023
L’ARRIVO DI PIERO BORROTZU
L’ottobre del 1943 fu il mese in cui tornarono o arrivarono per la prima volta nella nostra zona alcuni tra coloro che saranno tra i protagonisti della …

Città della Spezia, 5 novembre 2023
UN POPOLO LIBERO, FIERO, OSPITALE
Il “Diario dalle Terre Alte” ritorna per il quarto anno, questa volta dedicato allo Zerasco.
Dopo le 16 puntate, nel triennio precedente, in cui protagonista è stata …

Città della Spezia, 10 novembre 2023
“SE CHIUDO GLI OCCHI VEDO IL BOSCO”
Bosco di Rossano nel 1700 veniva ancora chiamato come l’omonimo, famoso bosco, Bosco di Gambatacca, oggetto – l’ho raccontato domenica scorsa – di un …

Città della Spezia, 3 dicembre 2023
La quinta puntata del “Diario dalle Terre Alte” dedicata allo Zerasco, inizialmente non prevista, si è resa necessaria per raccontare altri luoghi, persone, vicende che assolutamente non andavano tralasciate. In …
Popularity: 1%