La Colonna Giustizia e Libertà
La Colonna Giustizia e Libertà

Città della Spezia, 8 febbraio 2015 – Giovanni Pagani, nome di battaglia “Giovanni”, era il comandante della IV Compagnia della Colonna “Giustizia e Libertà”. Il grande rastrellamento nazifascista del 20 gennaio 1945 lo colse su …
Centenario del Comandante Daniele Bucchioni
La Spezia, Sala della Provincia
10 ottobre 2017
Relazione di GIORGIO PAGANO
La mia relazione ha il compito di collocare la vicenda partigiana di Daniele Bucchioni nella storia della Colonna “Giustizia e Liberta”, la …
Storie di raccolta delle armi e delle prime salite ai monti

Città della Spezia 24 settembre 2023
Nel caos in cui l’8 settembre – per responsabilità del tradimento del governo Badoglio e del re – venne condotta l’Italia, si aprì un varco antifascista, prima esistenziale ed emotivo …

Città della Spezia, 30 ottobre 2023
L’ARRIVO DI PIERO BORROTZU
L’ottobre del 1943 fu il mese in cui tornarono o arrivarono per la prima volta nella nostra zona alcuni tra coloro che saranno tra i protagonisti della …

Città della Spezia, 5 novembre 2023
UN POPOLO LIBERO, FIERO, OSPITALE
Il “Diario dalle Terre Alte” ritorna per il quarto anno, questa volta dedicato allo Zerasco.
Dopo le 16 puntate, nel triennio precedente, in cui protagonista è stata …

Città della Spezia, 10 novembre 2023
“SE CHIUDO GLI OCCHI VEDO IL BOSCO”
Bosco di Rossano nel 1700 veniva ancora chiamato come l’omonimo, famoso bosco, Bosco di Gambatacca, oggetto – l’ho raccontato domenica scorsa – di un …
Carmen Bisighin
Città della Spezia, Il Secolo XIX 25 aprile 2020 – Qualche giorno fa i condomini di un palazzo del centro si sono affacciati alle finestre per augurare buon compleanno al partigiano Umberto Bellavigna “William”, che …

Città della Spezia, 5 novembre 2023
UN POPOLO LIBERO, FIERO, OSPITALE
Il “Diario dalle Terre Alte” ritorna per il quarto anno, questa volta dedicato allo Zerasco.
Dopo le 16 puntate, nel triennio precedente, in cui protagonista è stata …
Piero Borrotzu “Tenente Piero”

Città della Spezia, 4 maggio 2014 – Nei giorni scorsi, celebrando il 25 aprile, ho detto tante volte che la memoria è importante, decisiva, imprescindibile; e tante volte l’ho ascoltato da altri. Ma il ricordo …

Città della Spezia, 13 settembre 2020
LA ZECCA CLANDESTINA DI GODANO
Dopo Maissana e Varese Ligure, il nostro viaggio nelle Terre Alte si sposta a Sesta Godano. Il territorio del Comune si trova sul confine nord orientale …

Città della Spezia, 20 settembre 2020 – Canaverbone si raggiunge con facile sentiero da Rio di Sesta Godano (percorribile anche con un fuoristrada). Il luogo, a mille metri di altezza, sul versante meridionale del massiccio …

Città della Spezia, 25 aprile 2021
LA SIGNORA SENZA NOME
Il bus è affollato: turisti con zaini e bastoni pronti a partire da Sarzana per la via Francigena, bagnanti con zainetti e ombrellini, bambini indomabili con secchielli …
COMMEMORAZIONE DI PIERO BORROTZU
Sesta Godano 4 giugno 2021
Intervento di Giorgio Pagano
Copresidente del Comitato Unitario della Resistenza
Care cittadini, cari cittadini
Caro Sindaco, Autorità
Come ogni anno la comunità di Sesta Godano e l’antifascismo spezzino ricordano l’eroico sacrificio di …

Città della Spezia, 30 ottobre 2023
L’ARRIVO DI PIERO BORROTZU
L’ottobre del 1943 fu il mese in cui tornarono o arrivarono per la prima volta nella nostra zona alcuni tra coloro che saranno tra i protagonisti della …
LA Nazione, 5 Aprile 2024
All’alba del 5 aprile 1944, a Chiusola di Sesta Godano, venne ucciso dai nazifascisti Piero Borrotzu, partigiano “Tenente Piero”, Medaglia d’Oro al Valor Militare. Nella lapide a Chiusola è scritto: “offertosi …

Città della Spezia, 7 aprile 2024
Piero Borrotzu, nato nel 1921 a Orani (Nuoro), era cresciuto imbevuto di fascismo, come tutti i giovani educati nel ventennio. Fu un bambino e poi un ragazzo vivace, un po’ …
Daniele Bucchioni “Dani” e il Battaglione Val di Vara
Città della Spezia – 29 Luglio 2012 – Sessantotto anni fa, il 3 agosto del 1944, i tedeschi, con il sostegno dei fascisti, organizzarono un massiccio rastrellamento per colpire i partigiani che operavano nei monti dello …

Città della Spezia, 1° marzo 2015
PARMA O SPEZIA?
La situazione delle bande partigiane in Lunigiana e in Val di Vara nel giugno-luglio 1944 vede una forte presenza della Colonna “Giustizia e Libertà”, poi la Brigata “Cento …
Centenario del Comandante Daniele Bucchioni
La Spezia, Sala della Provincia
10 ottobre 2017
Relazione di GIORGIO PAGANO
La mia relazione ha il compito di collocare la vicenda partigiana di Daniele Bucchioni nella storia della Colonna “Giustizia e Liberta”, la …

Città della Spezia, 5 novembre 2017 – Daniele Bucchioni nacque cento anni fa a Borseda di Calice. Fu, con il nome di battaglia “Dany”, uno dei grandi comandanti della Resistenza sui …

Seconda Parte
Città della Spezia 11 luglio 2021
QUANDO LAURA FU SALVATA DA UN TEDESCO
Laura Seghettini, dopo la tragica morte del comandante del battaglione Picelli -e suo compagno- Dante Castellucci “Facio” (22 luglio 1944), si spostò nel …

Speciale. Quei disertori del Reich nel vento del Nord
PATRIA INDIPENDENTE
8 dicembre 2021
Giorgio Pagano
In migliaia passarono dall’esercito uncinato alla “parte giusta” mentre tanti fascisti si rivelarono più spietati dei militari della Wehrmacht. Dalla vicenda della compagna …

Città della Spezia, 9 ottobre 2022
LA CHIESA DI SANTA GIUSTINA E PALAZZO VINCIGUERRA
Salgo a Rocchetta Vara con l’amico Tonino Marcobello – “guida ideale” per la visita di una bellissima zona dell’Alta Val di Vara, come …

Città della Spezia 16 ottobre 2022
DA CASTELLO A CASTELLO
Uno dei sentieri più belli dell’Alta Val di Vara collega i castelli di Madrignano e Calice al Cornoviglio, tra boschi di castagni e magnifiche vedute dei due …
Storie di raccolta delle armi e delle prime salite ai monti

Città della Spezia 24 settembre 2023
Nel caos in cui l’8 settembre – per responsabilità del tradimento del governo Badoglio e del re – venne condotta l’Italia, si aprì un varco antifascista, prima esistenziale ed emotivo …
Giuseppe Cargioli “Sgancia”

Città della Spezia, 24 Agosto 2014 – Ad avvisarmi è stata Ketty, un’amica dell’Anpi di Lerici: “Giorgio, devo darti una brutta notizia…”. E io: “no, ti prego, non darmela…”. Una reazione istintiva, per tentare di …

Città della Spezia, 24 marzo 2024
DOMENICO MOSTI E GINO PARENTI
Otto ragazzi del Monte Barca – come ho raccontato nella prima parte di questo articolo – furono catturati dai fascisti il 14 marzo 1944 e uccisi …
Guido Carrabino

Città della Spezia, 20 settembre 2020 – Canaverbone si raggiunge con facile sentiero da Rio di Sesta Godano (percorribile anche con un fuoristrada). Il luogo, a mille metri di altezza, sul versante meridionale del massiccio …
Prospero Castelletto “Baciccia”

Città della Spezia, 10 novembre 2023
“SE CHIUDO GLI OCCHI VEDO IL BOSCO”
Bosco di Rossano nel 1700 veniva ancora chiamato come l’omonimo, famoso bosco, Bosco di Gambatacca, oggetto – l’ho raccontato domenica scorsa – di un …
Franco Coni “Franco” e Giovanbattista Acerbi “Tino”

Città della Spezia, 18 gennaio 2015 – Sabato 23 gennaio, a Varese Ligure, ricorderemo come ogni anno l’anniversario della costituzione del Comitato Unitario della Resistenza, avvenuta nel 1971, e il contributo della Val di …

Città della Spezia, 5 novembre 2023
UN POPOLO LIBERO, FIERO, OSPITALE
Il “Diario dalle Terre Alte” ritorna per il quarto anno, questa volta dedicato allo Zerasco.
Dopo le 16 puntate, nel triennio precedente, in cui protagonista è stata …

Città della Spezia, 7 aprile 2024
Piero Borrotzu, nato nel 1921 a Orani (Nuoro), era cresciuto imbevuto di fascismo, come tutti i giovani educati nel ventennio. Fu un bambino e poi un ragazzo vivace, un po’ …
Sauro Costa

Città della Spezia, 3 dicembre 2017 – Sauro Costa è nato nel 1923 nel quartiere del Canaletto, dove ancora vive. Raccontare la sua vita è il modo migliore per ricordare l’anniversario …
Giuliano Cozzani “Pellegro”

Città della Spezia, 22 aprile 2018
“Forza che è giunta l’ora, infuria la battaglia per conquistare la pace, per liberare l’Italia; scendiamo giù dai monti a colpi di fucile; evviva i partigiani! È festa d’Aprile”.(“E’ festa …

Città della Spezia, Gazzetta della Spezia, La Nazione, Il Secolo XIX 20 agosto 2021 – Oggi Giuliano Cozzani, il partigiano “Pellegro”, compie 100 anni. Nato a San Benedetto il 20 agosto 1921, dopo l’8 settembre …

Città della Spezia, 14 novembre 2021 – Il coordinamento SOS Salute Pubblica Liguria, che raduna molte realtà associative della regione, ha convocato una manifestazione nelle prossime settimane a Genova. E’ un’iniziativa sacrosanta. Mentre discutiamo giustamente …
Ciro Domenichini “Fulmine”

Città della Spezia, 14 aprile 2019 – “Mi chiedo cosa abbiamo lasciato. E se tutto ciò non fosse servito a nulla? Se tutti quelli che abbiamo sepolto uscissero dalle loro tombe, ora in questo momento, …
Ermanno Gindoli “Ermanno”

Città della Spezia, 23 luglio 2017
LAURA, LA MAESTRA CON IL FUCILE
Anche Laura Seghettini se ne è andata: era l’ultima figura “eroica” della Resistenza sui nostri monti rimasta in vita. Laura era la “maestra con il …

Città della Spezia, 15 aprile 2018
Settantatré anni fa, il 12 aprile 1945, tre partigiani del Battaglione “Zignago” della Colonna “Giustizia e Libertà”, Ermanno Gindoli, Oronzo Chimenti e Alfredo Oldoini trovarono la morte nella curva …

Città della Spezia, 5 novembre 2023
UN POPOLO LIBERO, FIERO, OSPITALE
Il “Diario dalle Terre Alte” ritorna per il quarto anno, questa volta dedicato allo Zerasco.
Dopo le 16 puntate, nel triennio precedente, in cui protagonista è stata …
Cesare Godano “Gatto”

Città della Spezia, 8 febbraio 2015 – Giovanni Pagani, nome di battaglia “Giovanni”, era il comandante della IV Compagnia della Colonna “Giustizia e Libertà”. Il grande rastrellamento nazifascista del 20 gennaio 1945 lo colse su …
Storie di raccolta delle armi e delle prime salite ai monti

Città della Spezia 24 settembre 2023
Nel caos in cui l’8 settembre – per responsabilità del tradimento del governo Badoglio e del re – venne condotta l’Italia, si aprì un varco antifascista, prima esistenziale ed emotivo …

Città della Spezia, 5 novembre 2023
UN POPOLO LIBERO, FIERO, OSPITALE
Il “Diario dalle Terre Alte” ritorna per il quarto anno, questa volta dedicato allo Zerasco.
Dopo le 16 puntate, nel triennio precedente, in cui protagonista è stata …
Amelio Guerrieri “Amelio” e il Battaglione Zignago
Il Secolo XIX – 26 aprile 2011 – L’anniversario dell’Unità ha accresciuto il senso di appartenenza alla nazione e ha messo in luce il rapporto stretto tra Risorgimento e Resistenza, al centro anche delle manifestazioni …
Città della Spezia, 22 gennaio 2012 – Appena posso mi “ricarico” con lunghe camminate nei nostri sentieri. In quelli di collina e di montagna, tra val di Vara, val di Magra, Lunigiana, Appennino e Apuane, cerco …
Città della Spezia – 2 febbraio 2014 – Valeriano sorge su un colle, circondarlo è facile. La notte tra il 25 e il 26 gennaio del 1945 cinquecento soldati tedeschi accerchiarono il paese per catturare i …
Città della Spezia – 17 Novembre 2013 – Anche Amelio Guerrieri, uno degli ultimi eroi della Resistenza, ci ha lasciati. Lui ormai se lo sentiva e lo diceva. Io lo stringevo e mi opponevo: “no, tu …

Città della Spezia, 9 ottobre 2022
LA CHIESA DI SANTA GIUSTINA E PALAZZO VINCIGUERRA
Salgo a Rocchetta Vara con l’amico Tonino Marcobello – “guida ideale” per la visita di una bellissima zona dell’Alta Val di Vara, come …
Sergio Ferrari
Città della Spezia – 2 febbraio 2014 – Valeriano sorge su un colle, circondarlo è facile. La notte tra il 25 e il 26 gennaio del 1945 cinquecento soldati tedeschi accerchiarono il paese per catturare i …
Il Secolo XIX, 1° luglio 2020 – Nell’articolo sul Secolo XIX del 26 giugno “Ucciso 75 anni fa a Vezzano, ora cercate i resti di quel soldato”, “un gruppo di appassionati di storia di guerra” …
Hans di Colonia

Seconda Parte
Città della Spezia 11 luglio 2021
QUANDO LAURA FU SALVATA DA UN TEDESCO
Laura Seghettini, dopo la tragica morte del comandante del battaglione Picelli -e suo compagno- Dante Castellucci “Facio” (22 luglio 1944), si spostò nel …

Speciale. Quei disertori del Reich nel vento del Nord
PATRIA INDIPENDENTE
8 dicembre 2021
Giorgio Pagano
In migliaia passarono dall’esercito uncinato alla “parte giusta” mentre tanti fascisti si rivelarono più spietati dei militari della Wehrmacht. Dalla vicenda della compagna …
Giovanni Pagani “Giovanni”, Giuseppe Da Pozzo, Ezio Grandis “Ezio II” e Vittorio Brosini “Bambin”

Città della Spezia, 8 febbraio 2015 – Giovanni Pagani, nome di battaglia “Giovanni”, era il comandante della IV Compagnia della Colonna “Giustizia e Libertà”. Il grande rastrellamento nazifascista del 20 gennaio 1945 lo colse su …

Città della Spezia, 15 marzo 2015 – Ad Astorre Tanca la città ha dedicato il campo di calcio di via Lunigiana perché da ragazzo giocò nelle giovanili sia dello Spezia che della Sarzanese. L’ho ricordato …

Città della Spezia, 17 settembre 2017
DAL LUOGO DI CULTO DEI LIGURI APUANI AL SANTUARIO MARIANO
La nostra “montagna sacra” non poteva che essere a Zignago, piccolo Comune tra collina e montagna, incastrato …
Centenario del Comandante Daniele Bucchioni
La Spezia, Sala della Provincia
10 ottobre 2017
Relazione di GIORGIO PAGANO
La mia relazione ha il compito di collocare la vicenda partigiana di Daniele Bucchioni nella storia della Colonna “Giustizia e Liberta”, la …
Giovanni Tognarelli

Città della Spezia, 10 novembre 2023
“SE CHIUDO GLI OCCHI VEDO IL BOSCO”
Bosco di Rossano nel 1700 veniva ancora chiamato come l’omonimo, famoso bosco, Bosco di Gambatacca, oggetto – l’ho raccontato domenica scorsa – di un …
Popularity: 2%